Il Progetto GNU rinnova l'interesse sul software libero nell'istruzione

Gio, 02/02/2012 - 09:44

Il Progetto GNU rinnova l'interesse sul software libero nell'istruzione

Inviato da pietro 0 commenti

BOSTON, Massachusetts, USA -- Lunedi, 30 gennaio 2012

Il progetto GNU ha annunciato il rilancio dell'iniziativa sostenuta in tutto il mondo da volontari per portare il software libero nelle istituzioni educative di ogni livello. La descrizione dell'iniziativa puo' essere trovata qui: http://www.gnu.org/education/.

Il nuovo team "GNU Education" e' guidato da Dora Scilipoti(*), un'insegnante ed attivista italiana del software libero. Sotto la sua guida il gruppo di lavoro ha sviluppato una serie di obiettivi specifici che guideranno il loro lavoro:

  • presentare casi di istituzioni educative che utilizzano ed insegnano con successo il software libero;
  • mostrare esempi di come i programmi liberi possano essere usati dalle istituzioni educative per migliorare i processi didattici;
  • pubblicare articoli su varie tematiche inerenti l'utilizzo di software libero nelle istituzioni educative;
  • instaurare un dialogo con docenti, studenti e personale amministrativo per individuare i loro problemi ed aiutarli a risolverli;
  • rimanere in contatto con altri gruppi in giro per il mondo attivi nel supporto e promozione del software libero nell'istruzione.

GNU e FSF sottolineano che l'utilizzo del software libero e' un prerequisito fondamentale per l'utilizzo dei computer in ambito educativo. Gli istituti educativi di ogni livello dovrebbero usare ed insegnare solo software libero perche' e' l'unico software che gli permette di realizzare la loro missione:

  • espandere il sapere umano e preparare gli studenti ad essere buoni membri della societa';
  • il codice sorgente e gli algoritmi del software libero fanno parte del sapere dell'umanita';
  • al contrario, il software proprietario rappresenta segreto e conoscenza limitata che e' esattamente l'opposto della missione delle istituzioni educative;
  • il software libero supporta l'istruzione, il software proprietario la proibisce;

In un suo articolo Dora Scilipoti fornisce dettagli sulla filosofia dell'organizzazione del progetto, gli attuali collaboratori ed i risultati finora ottenuti.

Leggi di piu': http://www.fsf.org/blogs/community/gnu-education-website-relaunch

(*) considerata la tematica altamente educativa, ogni riferimento a politici esistenti e' da ritenersi del tutto casuale.


In: