Dopo l'incontestata elezione dell'ultimo anno, tre candidati si sono fatti avanti quest'anno per la più alta carica nella Debian community.
I candidati sono:
Stefano Zacchiroli (co-sostenitore del pacchetto di tracciamento di sistema) che ha ricoperto la carica dal 2010;
Wouter Verhelst (del team dell'infrastruttura “autobuild/autosviluppo”), che si ricandida per la terza volta a seguito dei progetti infruttuosi del 2007 e 2010;
Gergely Nagy (Monitoraggio della buglist, amministratore del team della “Google Summer of Code”).
La piattaforma elettorale ufficiale ospita i contributi di tutti e tre i candidati, riportando nei dettagli le loro motivazioni e fornendo idee sviluppate nel precedente lavoro in Debian.
I sostenitori di Debian hanno tempo fino al 31 Marzo per porre domande ai candidati riguardo le loro opinioni ed i propositi per il futuro del Progetto Debian. La fase di due settimane dedicate alla votazione inizia il 1° Aprile.
Il nuovo leader del progetto entrerà in carica a metà Aprile.
Il leader del progetto Debian (quello che ci mette la faccia) è il responsabile delle relazioni della comunità Debian e, in concomitanza con il comitato tecnico, ne decide la direzione del futuro sviluppo. Le elezioni per la carica di leader del progetto Debian si tiene ogni primavera.
Vedere anche:
DebConf13 che avrà luogo in Svizzera, Resoconto della Open H.
Il valore rilevato dallo sviluppatore di Debian James Bromberger è pari a 12.1 miliardi di sterline, Resoconto della Open H.
Fonte:
Claudio_fe11