Rilasciata Debian 9 "Stretch"

Sab, 15/07/2017 - 22:17

Rilasciata Debian 9 "Stretch"

Inviato da mcortese 1 commento

Con immenso e inscusabile ritardo, annuncio il rilascio della nuova versione stabile di Debian, la 9, nota agli affezionati con il nomignolo "Stretch". Il rilascio è avvenuto il 17 giugno scorso dopo più di due anni dall'uscita di Jessie.

La novità forse più evidente di questa versione è il ritorno di Firefox e Thunderbird: dopo quasi dieci anni i problemi legati all'uso di questi marchi registrati sono stati appianati e Debian può finalmente abbandonare le versioni "de-brandizzate" Iceweasel e Icedove.

Ovviamente gli utenti desktop noteranno subito le nuove versioni dei loro ambienti preferiti: GNOME 3.22, Cinnamon 3.2, KDE 4.16, Mate 1.16, Xfce 4.12, e LXDE 9.

Gli utenti più tecnici apprezzeranno invece il nuovo kernel 4.9, che è destinato a essere supportato fino al 2019, e il fatto che il server X ora non giri più come root. Quest'ultima possibilità per ora è disponibile solo se si usano GDM e logind, quindi sembra limitata a quegli utenti che accettano le impostazioni predefinite (GNOME e systemd in primis), ma è un buon inizio.

Una panoramica su tutte le novità di questa versione è come al solito disponibile nell'annuncio ufficiale (solo in inglese), mentre informazioni più dettagliate sono contenute nelle note di rilascio.

Questa versione di Debian è dedicata a Ian Murdoch, il fondatore del progetto, tragicamente scomparso lo scorso dicembre.

Buon aggiornamento a tutti!


In:



Commenti

Ritratto di gennargiu
#1

Inviato da gennargiu il Dom, 16/07/2017 - 22:51.

Re: Rilasciata Debian 9 "Stretch"

Ottimo come sempre debian,io lo sto usando da diversi mesi in questa nuova versione cioè debian stretch 9 da quando era in versione testing,veramente un ottimo lavoro portato avanti dalla comunità mondiale di debian. Io nello specifico lo sto usando in dual boot su un vecchio imac 24 con i seguenti desktop ( xfce,mate e lxde) e con tutti i tre l'imac nonostante abbia person 1 giga di ram passando da 4 a 3 va benissimo anzi direi lo trovo molto più reattivo rispetto alla partzione con mac osx el capitain.....Oltre all'imac 24 del 2007 ho installato debian anche sul portatile asus x54c che porta un hardware più potente e recente con processore i3 quad core e 6 giga di ram,rispetto al core duo duo dell'imac 24. Anche sul portatile ho installato sia mate che xfce come desktop preferiti e va benissimo. per mio conto molto contento di questo sistema e degli innumerevoli progressi e semplificazione anche nell'utilizzo e nella instalaazione. Sto vedendo che sta riscontrando i favori di molte persone ed appassionati che stanno installando sulle loro macchine datate o recenti il sistema universale del pinguino con grandi soddisfazioni. w debian

HP ELite 8200 i3 quad core 3,1 Ghz 16 Giga Ram - Hd 2 terabyte - Debian Buster RC1-64 bit desktop mate-xfce-Lxde-lxqt-E22