Rilasciata Debian 6.0 "Squeeze"

Dom, 06/02/2011 - 11:44

Rilasciata Debian 6.0 "Squeeze"

Inviato da kripsio 0 commenti

Dopo 24 mesi di sviluppo costante, il progetto Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione stabile 6.0 (nome in codice "Squeeze"). Debian 6.0 è un sistema operativo libero e per la prima volta viene fornito in due varianti. Accanto a GNU/Linux, con questa versione viene introdotta, come "anteprima tecnologica", Debian GNU/kFreeBSD.

Debian 6.0 include il desktop e le applicazioni KDE Plasma, gli ambienti desktop GNOME, Xfce e LXDE oltre ad ogni sorta di applicazione server. È inoltre garantita la compatibilità con FHS v2.3 e il software sviluppato per la versione 3.2 delle specifiche LSB.

Debian funziona su dispositivi di ogni tipo, dai palmari ai supercomputer. Supporta inoltre un totale di nove architetture: 32-bit PC / Intel IA-32 (i386), 64-bit PC / Intel EM64T / x86-64 (amd64), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Sun/Oracle SPARC (sparc), MIPS (mips (big-endian) and mipsel (little-endian)), Intel Itanium (ia64), IBM S/390 (s390) e ARM EABI (armel).

Debian 6.0 "Squeeze" introduce in anteprima due nuovi port del kernel del progetto FreeBSD sul sistema Debian/GNU: Debian GNU/kFreeBSD per i PC a 32-bit (kfreebsd-i386) e a 64-bit (kfreebsd-amd64), tuttavia, per questo rilascio i due nuovi port sono limitati; ad esempio, alcune funzionalità avanzate per il desktop non sono ancora supportate.

Un'altra novità assoluta è un kernel Linux completamente libero, che non contiene più firmware problematici: sono stati separati e spostati al di fuori dell'archivio principale Debian. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito Debian nella pagina wiki sui firmware.

Debian 6.0 comprende inoltre più di 10.000 nuovi pacchetti, e grazie a questa ampia scelta di pacchetti, Debian ancora una volta rimane fedele al proprio obiettivo di essere il sistema operativo universale.

Il processo di installazione di Debian GNU/Linux 6.0 è stato migliorato in vari modi, attraverso una più intuitiva selezione delle impostazioni di lingua e tastiera, il partizionamento di volumi logici, RAID e sistemi cifrati. È stato aggiunto anche il supporto ai filesystem ext4 e Btrfs e — per l'architettura kFreeBSD — al filesystem Zettabyte (ZFS). Il sistema di installazione di Debian GNU/Linux è disponibile ora in 70 lingue.

Fonte: http://www.debian.org/News/2011/20110205a