L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian somiglia alla relazione predatore-preda

Gio, 24/11/2011 - 00:25

L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian somiglia alla relazione predatore-preda

Inviato da ntropia 5 commenti

Nuovi pacchetti e nuove dipendenze in Debian: una relazione predatore-preda.

Un gruppo di biologi evoluzionisti di Siviglia e Princeton ha studiato l'evoluzione delle relazioni tra i vari pacchetti presenti nei repositories Debian dal 1993 e le loro dipendenze.
Dall'analisi e' emerso che l'evoluzione dei vari programmi e' un bilancio tra i tentativi dei programmatori di sfruttare la modularita' nel codice e la complessita' che porta all'aumento delle dipendenze.

Secondo gli autori, questo andamento e' molto simile a quello che si ritrova nell'evoluzione di predatori e prede, dove i primi cercano di migliorare la caccia, e i secondi la fuga.

importante (leggi: impact factor alto) nell'ambito scientifico.

Nell'immagine c'e' la rappresentazione (in scala logaritmica) dei pacchetti aggiunti ad ogni release (frecce entranti) che sono nuovi o hanno sostituito pacchetti abbandonati (frecce uscenti).

Da oggi in poi, il termine 'ecosistema di pacchetti Debian' ha tutto un'altro peso.
A margine della notizia, credo sia interesante notare che questi signori hanno presentato i loro risultati su una rivista estremamente prestigiosa, Proceedings of National Academy of Sciences, una pubblicazione molto importante nell'ambito scientifico (leggi: alto impact factor).

[Fonte Slashdot]


In:



Commenti

Ritratto di Sarkiapone
#1

Inviato da Sarkiapone il Gio, 24/11/2011 - 14:42.

Re: L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian ...

Un paragone veramente affascinante Smile



Ritratto di marcosan
#2

Inviato da marcosan il Gio, 24/11/2011 - 15:28.

Re: L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian ...

Una bella chicca, gli daro` una letta e se ci capiro` qualcosa (ad una prima scorsa si son tenuti tutto in tasca e bisogna fidarsi dei risultati) aggiungero` di seguito qualche commento Wink

Per ora giusto un rapido commento, giusto per sfatare qualche mito (NON relativo all'articolo in questione!)...

ntropia ha scritto:


A margine della notizia, credo sia interesante notare che questi signori hanno presentato i loro risultati su una rivista estremamente prestigiosa, Proceedings of National Academy of Sciences, una pubblicazione molto importante nell'ambito scientifico (leggi: alto impact factor).

...l'impact factor e` un indice (purtroppo molto usato) inattendibile per giudicare la bonta` di un lavoro. E` un po' come la "meritocrazia" del nosto (ex)ministro dell'istruzione "l'Universita` che sforna piu` laureati e` la migliore...meglio ancora se hanno tutti voti alti..."

Marco

"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).



Ritratto di ntropia
#3

Inviato da ntropia il Mer, 30/11/2011 - 22:19.

Re: L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian ...

Marco,

sono daccordo con te che l'abusatissimo impact factor non e' un indice perfetto ne' assoluto, pero' non e' neanche completamente "inattendibile" come dici... anche se e' stato manipolato svariate volte.

Come tutti i metodi approssimati, e' poco preciso nel discernere valori vicini, ma e' sicuramente utile per valori significativamente differenti. Te la sentiresti di dire che Nature non merita il valore di impact factor piu' alto in assoluto?

Articoli scientifici che menzionano esplicitamente Debian ce ne sono gia' [1], ma ho pensato fosse parte della (buona) notizia proprio l'aver raggiunto la visibilita' maggiore di un giornale come PNAS che ha un valore di un indice (arbitrario, daccordo) tre volte quello di Bioinformatics su' citato.

eNjoy

[1] un esempio recente ed esplicito:
"Community-driven computational biology with Debian Linux"
http://www.biomedcentral.com/1471-2105/11/S12/S5

Chi ha intendimento conti il numero della Bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è... rw-rw-rw-



Ritratto di ntropia
#4

Inviato da ntropia il Mer, 30/11/2011 - 22:26.

Re: L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian ...

Una nota in calce al commento precedente per riportare una chicca per i fan Debian.

L'ultimo autore dell'articolo che riportavo, Charles Plessy, era uno dei candidati a Debian Project Leader nell'ultima elezione vinta da Stefano Zacchiroli, nonche' membro attivo del Debian Med Project.

eNjoy

Chi ha intendimento conti il numero della Bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è... rw-rw-rw-



Ritratto di marcosan
#5

Inviato da marcosan il Ven, 02/12/2011 - 21:48.

Re: L'evoluzione delle dipendenze nei pacchetti Debian ...

Ammetto di non aver letto per bene l'articolo, anche se la prima domanda che nasce spontanea e` (detta brutalmente) "ma installare pacchetti in modo casuale e farne una statistica ha davvero senso?!" Wink In sostanza hanno fatto un po' di statistica su dati random, non mi scalda il cuore...preferisco di gran lunga l'articolo precedente.

A parte questo, direi che il confronto tra le due riviste e` impari, una si rivolge a "Fisica, Biologia e Scienze Sociali", l'altra e` decisamente piu` mirata alla "Bioinformatica", ad una rapida lettura direi che l'articolo sul Bioinformatics e` molto piu` serio ed interessante! In effetti l'impact factor di Nature e Science e` per forza di cose alto, ma se lo leggi bene dice piu` o meno che un quarto degli articoli viene citato "tanto" (senza nemmeno contare che la citazione "A ha detto una ca..ta" e "B ha fatto una scoperta fondamentale" contano in egual modo). In sostanza sono d'accordo con il fatto che l'impact factor, come da traduzione letterale, indichi abbastanza bene l'impatto di una rivista sulla comunita` scientifica (come numero di consultazioni almeno!), ma resto convinto che non dica nulla sulla bonta` di un lavoro...

Il fatto che il nome Debian compaia su una rivista che ha un forte "impatto" non e` male, anzi, ma quando lo fa per lo sviluppo di progetti come il Debian Med...allora si che mi piace!

Marco

"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).