Come promesso dal team Debian, oggi 5 maggio 2013 è stata rilasciata la release 7.0 Wheezy.
In questi ultimi 26 mesi, il team ha lavorato alacramente per donarci un sistema che è il più stabile nel panorama GNU/Linux sotto l'occhio attento principalmente del nostro Stefano Zacchiroli (reduce da tre mandati) e nelle fasi conclusive al rilascio da Lucas Nussbaum, il nuovo Debian Project Leader.
Una delle novità più succose di questa nuova versione è rappresentato sicuramente dal supporto multiarchitettura che consente di installare pacchetti di diverse architetture (ad esempio 32 Bit e 64 Bit) sulla stessa macchina con le relative dipendenze risolte automaticamente e nel modo più pulito possibile.
Altra novità rilevante, rigurda lo sviluppo del nuovo installer, notevolmente migliorato in quanto seppur ancora manchi un supporto al Secure Boot, ora è possibile un'istallazione e un avvio tramite UEFI su pc a 64 Bit. Di grande importanza, e che conferma la sempre più completa universalità di questo sistema, l'introduzione della sintesi vocale in più di 12 lingue che permetterà a tutti gli utenti affetti da disabilità visive di poter condurre un'istallazione del sistema in completa autonomia e senza l'utilizzo del Braille.
Come ampiamente anticipato durante i mesi di sviluppo, questa nuova versione abbandona definitivamente Gnome 2.3 per adottare Gnome 3.4, cosa che scontenterà molti utenti, ma le alternative più gettonate ci sono e si chiamano KDE 4.8 e XFCE 4.8.
Di seguito una più ampia e velocissima carellata delle principali novità:
- Apache 2.2.22
- Asterisk 1.8.13.1
- GIMP 2.8.2
- una versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 3.4
- GNU Compiler Collection 4.7.2
- Icedove 10 (versione priva di marchio di Mozilla Thunderbird)
- Iceweasel 10 (versione priva di marchio di Mozilla Firefox)
- KDE Plasma Workspaces e KDE Applications 4.8.4
- kFreeBSD kernel 8.3 e 9.0
- LibreOffice 3.5.4
- Linux 3.2
- MySQL 5.5.30
- Nagios 3.4.1
- OpenJDK 6b27 e 7u3
- Perl 5.14.2
- PHP 5.4.4
- PostgreSQL 9.1
- Python 2.7.3 e 3.2.3
- Samba 3.6.6
- Tomcat 6.0.35 e 7.0.28
- Xen Hypervisor 4.1.4
- l'ambiente desktop Xfce 4.8
- X.Org 7.7
- più di 36.000 pacchetti pronti all'uso, generati a partire da circa 17.500 sorgenti.
Ricordo inoltre che Debian Squeeze, ora la nuova “old stable”, verrà mantenuta aggiornata dei principali pacchertti relativi alla sicurezza per il prossimo anno e mezzo circa per essere, infine, non più supportata.
Dopo questa veloce carellata delle novità introdotte in Debian 7.0 Wheezy, di cui avremo modo di parlarvene più dettagliatamente nei prossimi giorni, vi lascio al piacere della scoperta di questa nuova versione tramite aggiornamento o installazione che vi accompagnerà per i prossimi due anni (questo il ciclo di sviluppo di Debian) in attesa di quella che sarà la futura stable Debian 8.0 nome in codice “Jessie”.
Fonti:
http://www.debian.org/News/2013/20130504
http://bits.debian.org/2013/05/wheezy-released.html