La distribuzione "Debian GNU/Linux unstable" non è concepita come un prodotto per utenti finali, per una serie di ottime ragioni. Sembrerebbero esserci alcuni fraintendimenti su questo aspetto e sono molte le persone che spingono gli utenti finali ad utilizzare tale distribuzione. Questo post cerca di affrontare gli argomenti sollevati mettendoli nella giusta evidenza.
1. Contiene principalmente le versioni stabili del software
La parola chiave in questo caso è il termine "principalmente". È vero che gli sviluppatori sono invitati a caricare sul ramo "unstable" solo i pacchetti che ritengono adatti per la prossima versione stabile, ma non si tratta di un requisito stringente ed in pratica non c'è nessuno che si assume la responsabilità di far rispettare tale raccomandazione. Vi è inoltre una notevole quantità di pacchetti provenienti da snapshot o addirittura da rami di sviluppo per i quali solo il tempo potrà fornire indicazioni sulla loro reale stabilità. Per questo motivo è stato definito un lasso di tempo di alcuni giorni [NdT: almeno 10 giorni] prima che un pacchetto possa transitare da unstable a testing.
2. Non diventa inconsistente a giorni alterni
È vero, ma vedendo la frase da un'altra angolazione si potrebbe affermare che prima o poi diventerà inconsistente. E se se non sapete come risolvere un problema, ad esempio conoscendo la posizione degli script e come modificarli, o addirittura ricorrendo a un sistema di ripristino, allora siete nei guai.
3. È la base di altre distribuzioni
Anche questo è vero, ma non si considera il fatto che tali distribuzioni investono parecchio in processi di qualità per risolvere i problemi più fastidiosi che quotidianamente affliggono il ramo unstable.
4. Non è intrinsecamente meno sicura di stable o testing
Ma non è neanche più sicura di stable o testing. Si ignora anche qui il fatto che alcuni bug di sicurezza non entrano neanche in testing o stable poiché rimangono nella unstable proprio per essere risolti.
5. Io lo uso sul mio computer principale
Questa è la ragione che dovreste maggiormente ignorare. Le persone che utilizzano unstable sono spesso le stesse persone coinvolte nella manutenzione di Debian, sanno come scrivere gli script, sanno dove si trovano per ricorrervi in caso di problemi, sanno come utilizzare un
sistema di ripristino in caso di malfunzionamento del bootloader o del kernel. Domandatevi semplicemente se avete o meno lo stesso livello di conoscenza di colui che ha scritto l'articolo sul blog che avete appena letto ed in cui vi porta questo come argomento di persuasione.
Conclusione: ogni storia ha un fondo di verità. Se vi sentite un tipo avventuroso, con la voglia di esplorare e capire cosa sta succedendo intorno a voi e con la tendenza a cercare le soluzioni ogni volta che incontrate un problema, allora molto probabilmente state già usando
unstable e segnalate i bug che di volta in volta incontrate nel vostro cammino. Se invece siete una persona che vuole semplicemente "usare" il vostro computer e non avete voglia o tempo di risolvere bug un giorno si ed uno no, fareste meglio a rimanere sulla versione pensata proprio per soddisfare le esigenze degli utenti finali: la stable.
Questa è una traduzione del post: 5 Reasons why Debian Unstable is Not for End-Users @ Rhonda's Blog on Planet Debian
Commenti
Inviato da mcortese il Gio, 23/12/2010 - 11:57.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Ah se solo imparassimo che "consitent" in inglese vuol dire coerente!
Inviato da marcosan il Gio, 23/12/2010 - 12:03.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Ciao a tutti,
non mi e' molto chiaro il senso dell'articolo
Mi spiego meglio, il fatto che un sistema dichiarato espressamente unstable non sia da considerarsi stabile...mi pare ovvio
In passato ho utilizzato per un paio di anni questa fantomatica sid e qualche problema qua e la con l'ambiente grafico, i programmi per la stampa, l'audio e qualche altra cosa minore l'ho avuto...ma vista la scelta della distribuzione me l'aspettavo
Ora non voglio spingere ad utilizzare la versione sid, ma nemmeno demonizzarla, basta un vocabolario per capire a cosa si va in contro, ma detto questo puo' anche essere divertente! Inoltre con un semplice pinning si possono utilizzare anche solo alcuni pacchetti...non troppo tempo fa ho dovuto ricorrere a sid per avere xpdf che era sparito dai repository della versione testing!
Come ultima cosa mi preme ricordare che esiste Aptosid, una distribuzione basata su Debian sid...una buona soluzione per chi ha bisogno di pacchetti piu' aggiornati, ma vuole qualcosa di meno unstable...ma molto Debian, insomma nulla a che vedere con Ubuntu
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).
Inviato da pietro il Gio, 23/12/2010 - 12:18.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
@mcortese: veramente non c'e' scritto da nessuna parte "consistent" nel testo in inglese.... ho tradotto liberamente "break badly" perche' una traduzione letterale in italiano non mi suonava bene... in realta' avrei dovuto scrivere qualcosa che avesse a che fare con le dipendenze (perche' e' di questo che si sta parlando). La parola "coerente" prevede comunque un termine di paragone (es. coerente con qualcosa), qui mi sembra piu' appropriato "consistente" poiche si trattta di una consistenza interna (es. dipendenze correttamente mantenute).
Comunque, proponi tranquillamente una traduzione alternativa e modifico il testo.
Ciao e grazie
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da marcosan il Gio, 23/12/2010 - 12:26.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Segnalo due refusi
*Domanda 2: vededo --> vedendo
*Domanda 3: fatto to che --> fatto che
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).
Inviato da pietro il Gio, 23/12/2010 - 12:31.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
@marcosan, sono perfettamente d'accordo con te. Tra l'altro tra la unstable e la stable c'e' la testing che e' "abbastanza stabile" anche per gli utenti finali (e sicuramente piu' di winsozz...)
L'obiettivo di questo post e' quello di iniziare ad allargare la discussione ad un pubblico piu' ampio, ed e' mirata soprattutto a quelli (e ce ne sono tanti) che identificano Debian == roba da smanettoni.
Ciao
Pietro
[edit]Grazie, marcosan, ho appena corretto il testo[/edit]
Debian. Be unique.
Inviato da paolo il Gio, 23/12/2010 - 16:36.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Vi segnalo anche questo interessante articolo:
http://raphaelhertzog.com/2010/12/20/5-reasons-why-debian-unstable-does-not-deserve-its-name/
Sul perchè invece è possibile utilizzare SID senza il rischio di esplosione del pc
Paolo Mainardi
CTO Twinbit http://www.twinbit.it
Vice Presidente -- ILDN - Italian Linux DIstro Network
Inviato da Stobby il Ven, 31/12/2010 - 19:47.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Esprimo il mio apprezzamento per l'articolo e porto la mia esperienza:
-Debian stable == distribuzione bunker. L'ho installata come distribuzione per imparare a conoscere in maniera approfondita il sistema GNU/Linux e, devo dire, che limitandomi a rimanere nel seminato (modifica script, anche di inizializzazione, e simili), non ho mai avuto un solo problema (non scherzo.. non ci credevo nemmeno io).
L'unico neo è che questa stabilità la si paga con il software disponibile nei suoi repository, in certi casi decisamente "outdated" rispetto ad altre versioni.
-Debian testing == compromesso interessante. La sto provando ora proprio perché mi sento confidente nello scripting e nell'utilizzo generale del sistema. Credo sia una buona scuola "avanzata" e credo possa dare soddisfazioni in termini di software ed aggiornamento.
-Debian unstable == non credo la utilizzerò... per un appassionato di GNU/Linux con poco tempo a disposizione, a parer mio, il gioco non vale la candela.
Nel dubbio, sul PC di parenti ed amici, ho sempre consigliato la stable.
Ciao!!!
Aggiunta dell'ultima ora: Debian Squeeze su EEEPC è veramente bellissima! Non vedo l'ora che sia stable perché è veramente molto molto versatile
Inviato da mcortese il Mer, 05/01/2011 - 20:15.
Re: 5 ragioni per le quali Debian Unstable non è adatta agli ...
Hai ragione, ti chiedo scusa: avevo creduto di riconoscere un errore classico quanto fastidioso nelle traduzioni che purtroppo siamo spesso costretti a leggere.