News in Linux

Mar, 06/02/2007 - 12:10

KQemu rilasciato sotto GPL

Inviato da ntropia

Quest'anno le belle notizie sul fronte GNU pare abbondino.
Ho letto con piacere che il modulo acceleratore KQemu che permette di migliorare le prestazioni di QEMU, per l'appunto, è stato rilasciato sotto la ormai dirompente GPL.

Per chi non lo sapesse, mentre Qemu, un ottimo emulatore di macchine virtuali (processore e hardware annessi), era da sempre stato disponibile con licenza GPL, il modulo di accelerazione per il kernel, che forniva sensibili migliramenti nelle prestazioni, era invece non-free.

Qui direttamente il link per scaricare l'aggeggio. Buon divertimento.

eNjoy




Mer, 24/01/2007 - 20:08

Serverplan presenta i nuovi Virtual Private Server

Inviato da Stefano

Il Virtual Private Servers è un nuovo tipo di hosting basato sul concetto di partizionamento di un server dedicato in più server virtuali (vps). Ogni vps è una macchina dedicata che ha in condivisione lo stesso hardware ma ti permette di avere un accesso root "amministratore" come se fossi su un vero server dedicato, ma ad un prezzo decisamente inferiore.

Per la virtualizzazione utilizziamo Xen , uno dei migliori software presenti sul mercato. Xen è totalmente differente da altri sistemi di virtualizzazione come UML, vServer o Virtuozzo. La memoria infatti non è condivisa , ma viene ripartita in frazioni che vengono assegnate esclusivamente a ciascun utente così come l'hard disk.

Ogni Vps Xen, disponibile sia su linux che su windows, viene fornito con il pannello di controllo XenPanel che permette:

* il riavvio, l' accensione e lo spegnimento della macchina virtuale;
* la visualizzazione del virtual private server sin dal boot;
* la creazione dell'immagine di backup di tutta la vps linux o windows;
* ... e altro ancora!

Trovi qui maggiori informazioni.




Gio, 14/12/2006 - 21:27

2008: Niente più moduli proprietari in Linux?

Inviato da ntropia

Andrew Morton, uno dei lead developer del kernel, ha proposto nella Linux Kernel Mailing List che da qui ad un anno non sia più possibile caricare moduli proprietari in Linux.
Se così fosse, sarebbe sicuramente un cambiamento radicale nel mondo di Linux, e che potrebbe influenzare non poco tutto il mondo legato all'Open Source.

La risposta di Linus Torvalds, anche se estremamente moderata come sempre, è stata marcatamente contraria, paragonando la proposta alle mosse tiranniche dalla RIAA.

L'incognita vera è come potrebbe reagire il mercato, e ne varrebbe del futuro di Linux stesso.

Sicuramente vi sarà un seguito, per cui sarà bene stare con gli occhi aperti.

eNjoy

[N.d.eNtropia: Questa è una delle mosse concrete alle quali alludevo quando si parlava di petizioni nel forum...]




Gio, 07/12/2006 - 19:52

DevUbuntu Contest a premi

Inviato da -liox-

E' iniziato il contest a premi per DevUbuntu, la nuovissima distro orientata allo sviluppo!

Il Contest a premi finirà il giorno del rilascio ufficiale della prima versione di DevUbuntu (ancora da stabilire quindi c'è abbastanza tempo) che vincerà colui che avrà donato il contributo più significativo al progetto. Per saperne di più visitate la pagina:
http://www.giovelug.org/articles.php?lng=it&pg=106
Inoltre sono stati aggiunti nuovi screenshot, è stata creata una mailing list alla quale è possibile iscriversi per contribuire e/o chiedere consigli e sono state inserite delle
FAQ per rispondere a tutti i dubbi posti fin ora.




Ven, 24/11/2006 - 10:17

Accordo Microsoft-Novell? La GPL3 non starà a guardare!

Inviato da pietro

Accordo Microsoft-Novell? La GPL3 non starà a guardare!

Gli autori della prossima versione della GPL (GPL3) hanno intenzione di aggiungere una clausola che bloccherebbe l'accordo Microsoft-Novell riguardante i brevetti software. Lo ha annunciato all'inizio del mese Eben Moglen, uno degli autori della imminente licenza.

I sostenitori della Free Software Foundation sostengono che tutto il software dovrebbe essere libero e senza brevetti, per cui tale accordo andrebbe contro gli ideali che da tanto tempo portano avanti.

Novell ha consentito a Moglen di accedere in maniera riservata agli aspetti legali dell'affare tra le due aziende. Ancora non sono stati divulgati i risultati della verifica, ma Moglen ha progettato di eliminare nella GPL3 la scappatoia che consentirebbe a Microsoft di chiedere denaro a Novell per la distribuzione di software libero. Novell non sarà più in grado di distribuire in tale maniera software Linux se questo verrà rilasciato con la GPL3.

"Probabilmente Novell e Microsoft hanno aggirato la GPL2 per un millimetro, ma non ci riusciranno con la GPL3, neanche di un millimetro!" ha dichiarato Moglen.

Questo li link alla notizia originale

Pietro