Ecco la mia BeagleBoard!
Si tratta di un Single Board Computer (SBC) di appena 7cm di lato che consuma solo 2 Watt.
La BeagleBoard monta un processore RISC ARM Cortex-A8 da 600MHz, un acceleratore grafico in grado di visualizzare 10 milioni di poligoni al secondo ed un co-processore DSP a 430MHz. La RAM e' di 256MB.
Ovviamente ci ho installato una bella Debian Lenny architettura armel (http://wiki.debian.org/ArmEabiPort). La scheda possiede un ingresso ed un'uscita audio, uscite S-Video e HDMI (DVI) ed un paio di porte USB attraverso le quali e' possibile collegare altre periferiche usando un hub,
La schedina e' ottima come server a bassissimo consumo e come media player (ancora in fase di sviluppo per quanto riguarda l'utilizzo del DSP).
Insomma, un bel giocattolino da hacker 8-).
Par maggiori informazioni:
http://beagleboard.org/
http://elinux.org/BeagleBoard
Pietro

Commenti
Inviato da tarhan il Mar, 25/08/2009 - 11:15.
Re: My BeagleBoard
bello!
qualche piccola curiosita:
com'e impostata la tua lenny per quanto riguarda la parte grafica? vorrei sapere piu che altro cosa arriva a supportare come DE e WM.
e un ultima cosa, cosa costa un gioiellino del genere?
http://s2.tanoth.it?kid=tarhan . . . fatevi sotto!!
Inviato da pietro il Mar, 25/08/2009 - 16:08.
Re: My BeagleBoard
Dovrebbe girare anche GNOME (http://www.sakoman.com/Latest/beta-gnome-image-available-for-omap3.html) ma dopo qualche prova con fluxbox ho optato per LXDE (http://www.lxde.org/), un DE molto leggero e relativamente completo.
Comunque il DE o WM non conta poi piu' di tanto: l'importante e' avere un minimo di gestione delle finestre ed un file manager.
Attualmente l'ho collegata col cavo HDMI ad un TV LCD da 32" raggiungendo una risoluzione di 1280x768 con una definizione perfetta. Attraverso un convertitore HDMI->DVI e' possibile anche collegarlo a monitor digitali.
Il prezzo del gioiellino oscilla in base al dollaro, ed e' possibile acquistarlo solo da DigiKey (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=296-23428-ND). Attualmente il prezzo e' di 116 Euro al quale aggiungere l'iva, quindi circa 140 Euro spese di spedizione e tasse incluse. Arriva in meno di una settimana.
Il problema e' che al prezzo bisogna aggiungere alcune cosette da comprare a parte:
- cavo seriale per la console
- cavo USB OTG
- hub USB alimentato
- eventuale cavo video (HDMI/DVI)
- scheda di rete (cablata o wireless)
- scheda/e SD per installarci il sistema operativo
- cavo di alimentazione
Per il funzionamento basta il cavo seriale e qualcosa per alimentarlo (es. cavo USB o alimentatore a 5V) ma se ci si vuole fare qualcosa di serio occorre acquistare almeno un hub USB alimentato ed un adattatore di rete USB. Se si vuole usarlo come PC desktop occorre un cavo video ed una tastiera e mouse USB.
Io la usero' come server, ma non escludo di poterla usare anche come media-player ed internet station da salotto, in questo caso equipaggiata con una tastiera ed un mouse wireless.
Su YouTube basta cercare beagleboard e si trovano diversi filmati della BB: http://www.youtube.com/results?search_query=beagleboard
Interessanti sono anche i seguenti progetti:
- NthCode Player (http://nthcode.com/) in basso a sinistra il link per scaricare il software per la BeagleBoard
- Always Innovating (http://www.alwaysinnovating.com/) che propone un netbook basato proprio sulla BeagleBoard (http://www.alwaysinnovating.com/touchbook/info.htm)
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da Stemby il Sab, 29/08/2009 - 00:17.
Re: My BeagleBoard
Complimenti! Quanto sono tentato... ma credo che aspetterò i nuovi processori ARM. Inoltre non mi serve tutta quella multimedialità per il serverino che ho in testa, mentre una scheda di rete integrata mi farebbe comodo. Se poi i prezzi delle SD iniziano a scendere...
Staremo a vedere!
Registered Linux User #443882
Registered Debian User #9
Inviato da tarhan il Sab, 29/08/2009 - 10:45.
Re: My BeagleBoard
per le SD credo che gia adesso non costino tantissimo.
http://s2.tanoth.it?kid=tarhan . . . fatevi sotto!!
Inviato da pietro il Sab, 29/08/2009 - 15:48.
Re: My BeagleBoard
Infatti le SD ora costano pochissimo. Quella che vedete nella foto e' una Verbatim da 4GB e l'ho pagata 6,90 Euro in un normale negozio di computer (ne ho comprate 3 in maniera da poterci installare piu' sistemi)
Per evitare che si rovini anzitempo ho adottato alcuni accorgimenti, come ad esempio disabilitare l'aggiornamento dell'ultimo accesso al fs (noatime) e montare su ram disk tutti i file della directory /var/log piu' altri file e directory che vengono normalmente movimentati e che non serve mantenera tra un backup e l'altro (es. /tmp, /var/tmp, /var/lock, /var/run). In questo modo le scritture sono veramente ridotte all'osso.
@Stemby: io non ce l'ho fatta ad aspettare i Cortex-A9... Comunque come serverino anche questa va benissimo. Per quanto riguarda la scheda di rete e' una scelta che hanno fatto per evitare di far lievitare il prezzo, ma esistono diverse altre schede con l'Ethernet integrata.
La scelta della BeagleBoard e' stata effettuata in base all'enorme comunita' che si e' formata intorno: non si tratta di normali PC col normale BIOS, qui per installare un sistema operativo bisogna usare dei file specifici e seguire specifiche istruzioni (oltre che usare uno specifico fork del kernel creato apposta per i processori OMAP).
Per darvi un'idea della complessita', le istruzioni per installare Debian le trovate qui:
http://elinux.org/BeagleBoardDebian
Senza questa pagina difficilmente sarei stato in grado di installare un OS e configurarlo correttamente. Avevo valutato anche altre schede, ma si compravano cosi' com'erano, senza nessuna istruzione su come installarci un sistema operativo. Tutta la documentazione che c'e' sulla BB non si trova in nessun'altra scheda del genere.
C'e' anche un nutrito gruppo Google di supporto ufficiale alla BB:
http://groups.google.com/group/beagleboard
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da Stemby il Dom, 30/08/2009 - 02:01.
Re: My BeagleBoard
Sì, la comunità è fondamentale.
Per le SD: io ho bisogno di altri ordini di grandezza (centinaia di GB). Ci vorranno ancora un po' di anni per avere un server dai consumi ridotti veramente all'osso: il grosso dei consumi ormai è dovuto ai dischi rigidi tradizionali.
Registered Linux User #443882
Registered Debian User #9
Inviato da pietro il Mar, 01/09/2009 - 08:56.
Re: My BeagleBoard
Esistono anche chiavette da 256GB ma costano ancora un patrimonio.
Quando ho tempo provo a vedere quanta corrente consuma la BB con una scheda di rete ed un HD esterno USB e vi faccio sapere. Per ora ho comprato una chiavetta da 8GB che usero' come disco dati, per i miei scopi e' piu' che sufficiente.
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da Gianlu il Mer, 02/09/2009 - 16:52.
Re: My BeagleBoard
bello!!! potrei farmi il proxy server di casa e abbinarlo ad un nas (di quelli a basso costo
) per i dati...
secondo voi potrebbe essere una buona idea?
finestra (bella) vista
e bravo zio bill
Inviato da pietro il Gio, 03/09/2009 - 11:48.
Re: My BeagleBoard
Beh, la mia idea e' piu' o meno quella di farne un server per alcuni servizi casalinghi (web, ftp, samba, ldap, ecc.). La Debian Lenny che ci ho installato e' perfetta come server: ho installato Apache+PHP ed e' molto veloce (ho voluto comunque ridurre il numero di worker di Apache per usare al meglio le risorse del sistema).
Comunque si tratta sempre di una scheda di sviluppo, con software ed hardware ancora poco stabili, quindi se hai voglia di smanettare e' perfetta ma se non hai voglia/tempo di sbatterci la testa conviene optare per altre architetture (es. Atom). Ora ho un problema con l'ethernet cablata che spero di risolvere presto, ma la wi-fi funziona senza problemi).
Ho anche installato (compilando i sorgenti per architettura arm) un server torrent di poche pretese che si chiama transmission: occupa poca memoria e si puo' accedere tramite una comoda interfaccia web.
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da pietro il Ven, 04/09/2009 - 11:23.
Re: My BeagleBoard
Penso di aver risolto il problema sulla Ethernet: e' l'hub USB che non funziona bene (oppure non funziona bene con la BB, devo indagare...)
L'adattatore USB->Ethernet che ho comprato e' quello della Apple: piccolino, elegante, ma la cosa che mi ha convinto a comprarlo e' che sulla confezione c'era scritto "Funziona solo con sistemi Mac"... Invece prima di comprarlo sapevo benissimo che e' supportato in Linux, quindi l'unico OS che resta fuori e'.......
A sistema partito (Debian Lenny) con Apache e tutti i servizi base partiti la memoria occupata e' di soli 64MB (in realta' meno poiche' parte e' occupata dalla cache disco)! Il che lascia ampi margini per altre applicazioni.
Per chi volesse cimentarsi nell'impresa posso fornire tutte le informazioni del caso (ed eventualmente un'immagine gia' pronta della Debian che ho attualmente installato)
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da paolo il Lun, 07/09/2009 - 12:15.
Re: My BeagleBoard
Fantastico! Complimenti Pietro.
Che ne dici di fare una piccola review su come installare/configurare il tutto ?
Paolo Mainardi
CTO Twinbit http://www.twinbit.it
Vice Presidente -- ILDN - Italian Linux DIstro Network
Inviato da pietro il Lun, 07/09/2009 - 22:40.
Re: My BeagleBoard
Magari potrei fare una guida, ma volevo aspettare la nuova versione dei portali :-P
Scherzi a parte, ci avevo pensato (e probabilmente se riesco a ricavarmi del tempo lo faro') ma tieni presente che le persone che comprano una BeagleBoard dovrebbero essere in grado di installarla e configurarla (del resto il divertimento e' anche quello).
La documentazione esistente su eLinux, inoltre, e' abbastanza dettagliata... Comunque, se ho tempo butto giu' qualcosa.
Pietro
p.s.: come serverino e' veramente una bellezza: l'ho accesa da tre giorni e sta facendo il suo dovere in silenzio consumando un'inezia di corrente....
Debian. Be unique.
Inviato da Gianlu il Mar, 08/09/2009 - 12:15.
Re: My BeagleBoard
ho ancora una curiosita'.... a livello termico come si comporta? (immagino molto bene dati gli esigui consumi)
finestra (bella) vista
e bravo zio bill
Inviato da pietro il Mar, 08/09/2009 - 13:38.
Re: My BeagleBoard
A livello termico si comporta ovviamente molto bene, come tutti gli ARM. Ora e' il quarto giorno che e' accesa ed il chip e' tiepido, e si mantiene tale anche con la CPU sotto carico. Suppongo non superi i 35-40 gradi.... non serve nessuna ventola.
Tra l'altro la scheda e' costruita con una tecnologia che si chiama package-on-package (POP): in pratica la CPU, la RAM ed una flash da 256MiB sono sovrapposti l'uno sull'altro occupando lo spazio di un unico chip.
http://www.m0khz.com/wp-content/uploads/2008/11/pop_memory.jpg
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da Stemby il Ven, 11/09/2009 - 14:45.
Re: My BeagleBoard
Transmission (bellissimo) è già da molto tempo in Debian: perché l'hai compilato a mano?
Registered Linux User #443882
Registered Debian User #9
Inviato da pietro il Sab, 12/09/2009 - 10:28.
Re: My BeagleBoard
Perche' la versione di transmission che e' in Lenny e' vecchia e non ha la possibilita' di accedervi via web, cosa per me fondamentale. Ho quindi ricompilato l'ultima versione per architettura ARM usando le ottimizzazioni Cortex-A8 e NEON e creato un pacchetto Debian.
Pietro
Debian. Be unique.
Inviato da giorgiofolle il Dom, 26/08/2012 - 12:59.
Re: My BeagleBoard
Salve pietro , sono molto indeciso , sull'acquisto del beagle board mx a2 e dell mk-802 , il beagle board , mi piace , per quanto sia possibile personalizzarlo , adesso raccolgo un po di informazioni , e vediamo.
ps , ho già fatto richiesta per iscrivermi al gruppo