Guide più popolari

Mer, 09/04/2014 - 18:27

La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice

Inviato da pietro

La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice

Introduzione noiosa


La virtualizzazione dei server in ambito enterprise è ormai una pratica molto diffusa nei moderni data centre: i vantaggi sono in termini di consolidamento, ottimizzazione uso risorse, riduzione tempi di provisioning, riduzione costi, consumi e spazi, flessibilità, ecc. e potrei continuare per ore.

Meno evidenti sono i vantaggi che un utente medio potrebbe ottenere dall'utilizzo della virtualizzazione in ambito desktop. I casi d'uso possono essere:

  • creazione di un ambiente di sviluppo e test dove sperimentare senza compromettere la sicurezza del proprio PC
  • hosting di virtual appliance, cioè macchine virtuali preposte a scopi specifici (spesso si trovano in rete già fatte)
  • creazione di architetture complesse (con più server interconnessi su un virtual layer) a scopi didattici o di demo
  • esecuzione di altri sistemi operativi
  • ecc.




Gio, 03/11/2011 - 11:56

Rinominare i file da terminale

Inviato da marcosan

Rinominare un file e` un'operazione piuttosto comune e tutto sommato farlo con un qualsiasi manager grafico e` abbastanza intuitivo e veloce. Anche il comando che dovremmo utilizzare dalla linea di comando e` molto semplice (mv file_originale file_rinominato), ma nonostante sia personalmente contrario all'utilizzo di un manager grafico per i file (proprio non mi piacciono) devo dire che la velocita` nell'eseguire una singola operazione e` praticamente la stessa...e probabilmente per chi si affaccia da poco in ambiente *nix ed e` abituato ad utilizzare gli spazi nei nomi dei file, l'uso della riga di comando potrebbe essere un bel ginepraio! Ma non e` della sintassi del comando mv che voglio parlare...




Mar, 07/09/2004 - 20:25

Installare Java Plugin su Firefox

Inviato da PiloZ

Piccola premessa: la seguente guida sarà funzionante su qualsiasi distribuzione GNU/Linux poichè non viene fatto uso di file binari nativi per solo alcune distribuzioni.




Lun, 05/12/2005 - 23:54

Creazione di un server LDAP

Inviato da pietro

Guida pratica per l'installazione e la configurazione di un server LDAP.

Creazione di un server LDAP

In questa guida cercheremo di fornire le informazioni minime necessarie per installare e configurare un server LDAP.

Introduzione

LDAP e' la sigla di Lightweight Directory Access Protocol, un protocollo leggero per accedere a servizi di directory; OpenLDAP e' un'implementazione Open Source al protocollo LDAP.