Sudo è un tool che permette di eseguire dei particolari comandi con i permessi di un altro utente, in genere questa utility viene usata per eseguire dei comandi che solo il superuser root può lanciare.
Potete scaricate l'ultima versione qua: http://www.courtesan.com/sudo/www.html.
Per installare sudo
in Debian basta un:
apt-get install sudo
Solitamente il suo utilizzo nasce dalla richiesta di un utente di avere il permesso di eseguire l'halt o il reboot della macchina senza loggarsi come root. Il file di configurazione è /etc/sudoers
.
Aggiungendo una riga come di seguito:
sostituendo a "user" il nome dell'utente al quale intendete far spegnere il pc. A questo punto l'utente ipoteticamente "PIPPO" potrà tranquillamente spegnere la sua distro preferita digitanto in shell il comando:
sudo shutdown -h now
Consiglio personalmente di inserire nel file .bashrc
presente nella home del proprio user un alias come questo:
questo farà in modo che il comando:
shutdown
venga interpretato come:
sudo shutdown
risparmiandovi di anteporre "sudo" ogni volta sul terminale.
Per maggiori informazioni di cosa sono gli alias o come sfruttarli al meglio consiglio di leggere qui
Saluti.
Nota: Si possono includere similmente i comandi poweroff
e reboot
, aggiungendo nel file sudoers le righe:
user ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot
Commenti
Inviato da oufresh il Mer, 05/01/2005 - 16:32.
Poweroff e Reboot
Si possono includere ugualmente i comandi poweroff e reboot, aggiungendo nel file sudoers le righe:
Nome_utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/poweroff
Nome_utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot
Inviato da marcosan il Mer, 26/01/2011 - 02:12.
Re: Sudo (superuser do)
Ho aggiornato la guida ed aggiunto qualche nota relativa ai commenti che sono stati fatti.
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).