OpenSSH è un programma molto utile, sicuro e potente, l'uso principale che di solito ne viene fatto è quello di entrare in macchine remote per amministrarle, chi lo usa spesso saprà che si possono copiare in maniera sicura file da un host all'altro, ma per un uso massiccio di questo protocollo la cosa non risulta troppo comoda. Mi capita spesso infatti che la mia macchina locale debba interagire con quella remota come se fossero la stessa cosa, e in questi casi scp non basta più. Ecco che ci viene in contro shfs, un modulo del kernel che ci permette di montare in maniera sicura filesystem remoti, permettendoci di utilizzare tutte le utility locali con dati remoti, come se fossero proprio sul nostro pc!
Come al solito molto semplice:
shfs-source è il sorgente del modulo che dovremo compilare.
shfs-utils sono i programmi per il mount e l'umount.
compiliamo dunque shfs:
# tar xvjf shfs-source.tar.bz2
# rm -f shfs-source.tar.bz2
# cd modules/shfs
# make && make install
Bene, abbiamo quasi finito.. carichiamo il modulo appena creato e vediamo come si possono montare/smontare filesystem con ssh!
# mkdir /mnt/ssh
# shfsmount darkbrua@192.168.10.2:/home/darkbrua /mnt/ssh
Password:
# df -hT /mnt/ssh
Filesystem Type Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
darkbrua@192.168.10.2:/home/darkbrua shfs 1,4G 1,1G 195M 86% /mnt/ssh
Per smontare si usa l'analogo:
darkbrua@192.168.10.2:/home/darkbrua /mnt/ssh shfs rw,user,noauto 0 0
in questo modo basterà un mount /mnt/ssh per montare il filesystem remoto!
Happy hacking
Commenti
Inviato da paolo il Gio, 16/06/2005 - 15:54.
Ottima Guida.
Dopo poche ore dal mio "disperato" appello, ecco arrivare i primi contributi.
Che dire ? Come sempre il nostro DarkBrua (nonchè mio goliardico coinquilino) ci stupice con queste perle di saggezza.
Come da copione : "Ottimo contributo, molto interessante e perfettamente "taggato".
Grazie.
Paolo Mainardi
CTO Twinbit http://www.twinbit.it
Vice Presidente -- ILDN - Italian Linux DIstro Network
Inviato da fedespakka il Lun, 20/06/2005 - 14:32.
Re: Ottima Guida.
rinnovo i complimenti per la guida, ho appena provato shfs e devo dire che e' veramente una comodita' incredibile.
fede.
_______________________________________________
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
La mia Home
Inviato da kripsio il Lun, 20/06/2005 - 22:56.
Re: Ottima Guida.
Questo ragazzo alimenta la mia pigrizia!
grazie!
Ah. naturalmente questa guida si unisce all'altra sulle chiavi.
Generando le chiavi potete montare senza password le vostre dir remote.
Molto comoderrimo. Anche se sono vicino a sguardi indiscreti posso montare la mia home del file server pubblico ssh e lavorarci su quando sono fuori.. bellizzimo
Inviato da fedespakka il Gio, 16/06/2005 - 16:22.
veramente interessante
mi sa che lo provero' subito.
f.
_______________________________________________
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
La mia Home
Inviato da SuperPisu il Ven, 17/06/2005 - 15:48.
Re: veramente interessante
alla fine se ci si mette è bravo il ragazzo
io l'ho sempre detto
8-) Superpisu 8-)

Inviato da madbrains il Sab, 18/06/2005 - 01:40.
Re: veramente interessante
Bella bella guida veramente, era cio' di cui avevo bisogno e sinceramente non mi era passata per la testa mai l'idea di montare la cartella remota!
http://mad.nemail.it
Inviato da fabiog367 il Dom, 19/06/2005 - 19:21.
Molto interessante!
Complimenti!
Mi chiedevo una cosa: qui si parla di montare un filesystem remoto via internet, percio' presumo che si deva inpostare l'fstab in tale modo
<br />darkbrua@ip_pc_remoto:/home/darkbrua /mnt/ssh shfs rw,user,noauto 0 0<br />
Ma come si fa a sapere l'ip del pc remoto se ha una connessione adsl con ip dinamico?
Dyndns puo' essere una soluzione?
Complimenti e grazie
Fabio
Registered User #366480
Kubuntu 7.10 on Sony Vaio PCG-FR215S and PCG-Z1RSP ('na belva!)
Inviato da darkbrua il Lun, 20/06/2005 - 02:56.
Re: Molto interessante!
Esatto, la riga da aggiungere è quella.
Per quanto riguarda l'ip dinamico non è un problema, non ricordo se dyndns.org offre un tool per aggiornare automaticamente l'ip, sicuramente no-ip.com lo ha, ed è a questo indirizzo: http://www.no-ip.com/downloads.php?page=linux
Il tool controlla l'ip e provvede ad aggiornarlo, così tu potrai fare sempre riferimento al nome statico che hai creato senza problemi
-- MODIFICA --
Mi correggo perchè mi sono piacevolmente accorto che il tool in questione è nei repository ufficiali debian (stessa versione).. per cui dimentica il link è vai di 'apt-get install no-ip'
darkbrua - Debian GNU/Linux 'unstable' - kernel 2.6.11-ck7
Linux Registred User #338336 - Machine #227762
Inviato da fabiog367 il Lun, 20/06/2005 - 12:21.
Re: Molto interessante!
Ciao,
credo ci sia anche per dyndns:
<br /># apt-cache search dyndns<br />ddclient - Update dynamic IP address at DynDNS.org<br />ez-ipupdate - client for most dynamic DNS services<br />ipcheck - Dyndns.org client to register your dynamic IP address<br />
Non c'e' che l'imbarazzo della scelta
Ciao
Fabio
Registered User #366480
Kubuntu 7.10 on Sony Vaio PCG-FR215S and PCG-Z1RSP ('na belva!)
Inviato da darkbrua il Lun, 20/06/2005 - 12:35.
Re: Molto interessante!
Come al solito la mia memoria mi tradisce
Io avevo usato proprio ddclient per diversi anni!! e vabè...
Dunque possiamo dire che il problema è risolto..
darkbrua - Debian GNU/Linux 'unstable' - kernel 2.6.11-ck7
Linux Registred User #338336 - Machine #227762