Piccolo howto sull'utilizzo si apt-file, un motore di ricerca che è in grado di indicare a quale pacchetto appartiene un determinato file...sembra una cosa da poco, ma non sempre è così...soprattutto quando si ha a che fare con le compilazioni da sorgenti.
Installaziona, ovviamente, alla debian-way:
Non necessita di modifiche...
Nel file sono presenti due sezioni:
1) dove collocare i file archivio e come rinominarli (all'interno del file è presente uno specchietto riassuntivo delle variabili utilizzabili...
2) le sintassi dei comandi utilizzati per scaricare i file
Queste direttive, salvo casi particolari, non necessitano di modifiche.
Una volta installata, dobbiamo aggiornare la lista dei file.
Per fare questo è sufficiente dare il seguente comando:
così verranno scaricate le liste...
Attenzione: sono file piuttosto corposi, fino a 8Mb...quindi vi consiglio di non
usarlo con una dial-up...
Vadiamo, ora, le principali funzioni:
Aggiorna gli archivi dei contenuti dei pacchetti.
Rimuove tutti gli archivi di apt-file scaricati.
Cerca , e stampa a video l'elenco
dei pacchetti che contengono .
Stampa a video il contenuto dei pacchetti
corrispondenti a .
tra le opzioni disponibili, ricordo quelle principali (di uso comune...)
Permette di effettuare ricerca
case-insensitive
Tratta o
come un pattern di una espressione regolare.
Mosta solo il nome del pacchetto, e non quello dei file, utile quando si esegue una ricerca usando come un nome molto comune.
Fine. =)
Per correzioni, suggerimenti...maxer@knio.it