Spesso capita di dover aggiornare il kernel del SO per i più svariati motivi (hardware mal supportato ecc.).
In questa mini-guida cercherò di spiegare velocemente come convertire da ext2 (file system standard durante l'installazione di debian woody) a ext3 e come aggiornare il kernel di GNU/Linux in Debian utilizzando l'apt-get (in modo che anche i pigri possano aver il sistema aggiornato ).
Innanzitutto bisogna convertire (se non l'avete già fatto) l'attuale FS da ext2 (il classico dei classici) ad ext3 (lo standard). Questo perchè a quanto pare dal kernel 2.4 (o forse anche prima) non c'è più il supporto per l'ext2 se non ricompilandolo.
Dato che ricompilare il kernel bisogna avere esperienza ed è troppo noioso per noi pigri, convertiremo il file system da ext2 a ext3(che è anche meglio e più aggiornato/supportato ed è un FS journaling). In realtà potremmo anche convertire in ReiserFS, un file system ancora più nuovo e veloce, ma non lo consiglio per due semplici motivi:
1)E' un file system nuovo e quindi non è ancora testato al 100%, in pratica se avete problemi sò cavoli amari.
2)A quanto ho sentito convertire da ext a reiser c'è il rischio che si perdan i dati dato che son due file system completamente differenti, non come ext2 e ext3 di cui l'ultimo è solo un evoluzione del primo.
Ma ora basta con le chiacchiere!
Fase 1: Convertiamo
Apriamo il terminale di Gnome o Konsole se avete KDE e digitiamo:
su root
e scriviamo la password, che sarà invisibile, quindi non spaventatevi(a differenza mia Laughing )se non vedete le lettere che digitate!
Poi scriviamo:
tune2fs -j /dev/hda1
Questo presumendo che abbiate linux installato sull'hard disk 1(a) nella partizione 1. Se lo avete nella partizione 2 e nell'hard disk 1 scrivete
/dev/hda2
, se lo avete nell'hard disk 2 nella partizione 1 scrivete /dev/hdb1
ecc.Se non sapete queste informazioni(oddio)digitate:
cat /etc/fstab
Per vedere la tabella delle partizioni, quel che interessa a noi è la riga dove è scritto "ext2".
Se è andato a buon fine vedremo una cosa del genere:
tune2fs 1.27 (8-Mar-2002) Creating journal inode: done This filesystem will be automatically checked every 28 mounts or 180 days, whichever comes first. Use tune2fs -c or -i to override. .
Ora dobbiamo modificare l'
etc/fstab
, quindi scriviamo sempre nel terminale:cd /etc chmod 777 fstab
Abbiamo i permessi a 777 e quindi possiamo, direttamente da gnome, modificare il file fstab con gedit per esempio.
Ah, mi ero dimenticato di dirvi cosa dovete modificare: vi ricordate la riga con la scritta "ext2"?Ecco, dovete sostituire ext2 con ext3.
Quando abbiamo finito e salvato, ritorniamo alla console(sperando che non l'abbiate chiusa....)e scriviamo:
chmod 555 fstab
Fase 2: aggiornamento del kernel
Innanzitutto cerchiamo l'ultima versione del kernel con il comando:
apt-cache search kernel-image-2.6
ricordate SEMPRE che i kernel con numero dispari sono versioni non stabili destinati agli sviluppatori, scaricate e/o cercate SEMPRE versioni con numero pari
(N.B. al momento della scrittura la 2.6 è l'ultima versione del kernel, se è uscita la versione 8(ricordatevi dei numeri pari)scriverete apt-cache search kernel-image-2.8 e così via)
Una volta digitato il comando, uscirà una lista di tutte le versioni del kernel 2.6, quindi trovate l'ultima versione pari per 386(solo 386 o non vi partirà il pc, a me no che non abbiate pc a 64 bit o degli amd k7 o k6 ignorate le altri voci).
Ora siamo pronti a scaricare e installare il kernel con l'ormai famosissimo apt-get install [pacchetto] così:
apt-get install kernel-image-2.6.8-1-386
(ovviamente dovete modificare il nome del pacchetto all'ultima versione del kernel-image per 386, c'è da dirlo?)
E lasciamolo installare...si fermerà solo per chiederci se volete fermare l'installazione(molto probabilmente lo chiede due volte)in questo caso rispondete sempre NO, quando invece vi chiede se volete aggiungere un collegamento nel menù di LILO al vecchio kernel rispondete SI(così se qualcosa non funzioni potete sempre avviare Debian con il vecchio kernel).
Una finito riavviate, et voilà, avete Debian con l'ultimo kernel disponibile

Ora potete vantarvi con gli amici (ROTFL).
Questa soluzione ha funzionato in diversi sistemi, ricordate però che se qualcosa andasse storto per colpa vostra o della guida in generale io non mi ritengo responsabile. Ricordate inoltre che il kernel va aggiornato ogni nuova versione (es. se avete 2.4 aggiornatelo al 2.6)ma non ogni sottoversione (es. se avete il 2.6.6 e lo aggiornate al 2.6.8)perchè in questi casi è normale che prima o poi accada un casino al sistema!