Stai navigando nella categoria Virtualizzazione

Sab, 07/11/2015 - 19:01

Avviare il DE di un'altra distribuzione in Debian 8.x Jessie

Inviato da frank67

Avviare il DE di un'altra distribuzione in Debian 8.x Jessie

Introduzione

Aggiorno per l'attuale Debian stable 8.x Jessie la guida per avviare il desktop environment (DE) di un'altra distribuzione installata in un volume logico o partizione del disco fisso sulla vostra distribuzione preferita ovvero Debian GNU Linux 8.x




Mer, 09/04/2014 - 18:27

La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice

Inviato da pietro

La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice

Introduzione noiosa


La virtualizzazione dei server in ambito enterprise è ormai una pratica molto diffusa nei moderni data centre: i vantaggi sono in termini di consolidamento, ottimizzazione uso risorse, riduzione tempi di provisioning, riduzione costi, consumi e spazi, flessibilità, ecc. e potrei continuare per ore.

Meno evidenti sono i vantaggi che un utente medio potrebbe ottenere dall'utilizzo della virtualizzazione in ambito desktop. I casi d'uso possono essere:

  • creazione di un ambiente di sviluppo e test dove sperimentare senza compromettere la sicurezza del proprio PC
  • hosting di virtual appliance, cioè macchine virtuali preposte a scopi specifici (spesso si trovano in rete già fatte)
  • creazione di architetture complesse (con più server interconnessi su un virtual layer) a scopi didattici o di demo
  • esecuzione di altri sistemi operativi
  • ecc.