Stai navigando nella categoria Guide

Sab, 03/11/2012 - 21:29

You can - collaborare sui portali ILDN non è mai stato così facile!

Inviato da Sarkiapone

Ciao a tutti,

con questa guida vi mostrerò quanto è semplice partecipare attivamente alla vita dei portali ILDN, senza per questo dover diventare collaboratori fissi e avere delle responsabilità più impegnative.

Partecipare alla comunità ILDN delle rispettive distro (DEBIAN, MANDRIVA, SUSE, FEDORA, MAGEIA) è divertente e semplicissimo; gli strumenti messi a disposizione permettono agli utenti di condividere notizie, informazioni e curiosità con le altre persone e di essere informati e aiutati a loro volta!




Lun, 30/01/2012 - 12:52

Backup con rsync

Inviato da Claudio_fe11

Backup da terminale

Con questa piccola guida illustrerò come eseguire il backup dei nostri dati dal computer verso un dispositivo esterno come un disco USB tramite un tool da riga di comando: rsync.




Mer, 26/01/2011 - 20:37

Come usare il tag [code]

Inviato da mcortese

Quando si scrive un articolo, un commento nel forum, o anche solo una pagina del blog, capita spesso di dover inserire alcune porzioni di codice, ad esempio per riportare un file di configurazione, o per indicare comandi da dare in una shell.




Mer, 08/12/2010 - 21:34

Come scrivere una guida

Inviato da Sarkiapone

Nel testo della guida non inserite faccine, commenti bizzarri, ciauz, byez, tvb, tvtb o  quant'altro, attenetevi ad un testo formale ed in italiano corrente.

La guida deve essere scritta come testo semplice, senza nessun tag html. Lasciando una riga vuota il testo và a capo automaticamente,

Per evidenziare parti importanti del testo sono disponibili dei tag speciali, li elenchiamo di seguito, all'interno dei tag speciali è possibile usare tranquillamente BBcode:

TITOLO




Sab, 05/04/2008 - 18:09

apache2 e davfs con autenticazione utente e ssl

Inviato da ferretti75
Introduzione

WebDav è un estensione del protocollo http che permette l'esposizione di un filesystem tramite i normali servizi web ... ma anche qualcosa di più . Permette infatti di avere notifiche riguardo alla modifica di un documento o la sua cancellazione e, opportunamente configurato, può fare versioning e salvare i documenti su un database piuttosto che sul filesystem del server.




Mer, 12/03/2008 - 19:24

NTFS-3G in DEBIAN-4.0.....

Inviato da kalos

In Debian-4.0 nota come Etch il driver ntfs.3g che permette la lettura e scrittura su file-system ntfs, non lo si trova perchè alla data di uscita non era ancora stabile, e come sappiamo una volta rilasciata una debian non vengono più aggiunti pacchetti se non aggiornamenti riguardo la sicurezza. Ora che il driver è divenuto stabile, infatti lo si trova nei pacchetti di Lenny, per installarlo nella Etch è molto semplice.

OK procediamo con l'installazione
con il nostro editor di testo editiamo il file
code]/etc/apt/sources.list[/code] ed aggiungiamo
 




Dom, 13/01/2008 - 00:04

LilyPond in Debian

Inviato da Stemby

Guida all\'installazione (ma non all\'uso!) di GNU LilyPond e degli strumenti utili a sfruttarlo al meglio nella nostra distro.

Introduzione

LilyPond è, a mio avviso, uno dei migliori software free -- con free alla Stallman, infatti fa parte del progetto GNU -- attualmente esistenti. Si tratta di un programma notazionale professionale, in grado di generare spartiti musicali dalla qualità eccelsa, irraggiungibile anche con i più diffusi e costosi software commerciali.




Lun, 01/10/2007 - 13:36

Pulire la nostra Debian dai file di configurazione

Inviato da kalos

...dei programmi eliminati. Sicuramente ogni volta che eliminiamo un pacchetto non sempre aggiungiamo --purge ( io per primo); quindi eliminando un pacchetto possono rimanere sia file orfani sia i vecchi file di configurazione, ora per i pacchetti orfani possiamo usare deborphan con l'interfaccia grafica gtkorphan, per i file di configurazione ci viene in aiuto il seguente comando

dpkg --list | grep '^rc\b' | awk '{ print $2 }'\ | xargs sudo dpkg -P




Ven, 03/08/2007 - 23:48

Dpkg-repack: Ripacchettiziamo da filesystem

Inviato da paolo
Introduzione

Dpkg-repack è uno dei tanti e potenti strumenti Debian, che ci permette in pochi secondi di ricostruire un pacchetto .deb (gia installato) di cui appunto non abbiamo più l'archivio binario.

Ora, le motivazioni possono essere molte, ad esempio:

* Migrazione di applicazioni o dell'intero sistema operativo
* Ricostruire pacchetti ad-hoc di applicativi che stiamo utilizzando
* Recupero di un pacchetto di cui non esiste più un archivio binario




Sab, 15/07/2006 - 04:52

Come risolvere il fastidioso problema BadDevice in Ubuntu

Inviato da Euronymous

Ciao a tutti,
Talvolta capita che avviando programmi da shell si verifichi questo errore:

X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 166 o altro
Major opcode: 144
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0

Ciò è dovuto a una mal gestione del device wacom,

Per risolverlo basta commentare tutte le righe in /etc/X11/xorg.conf
relative a tale device.

Aprire il file di configurazione con un programma in modalità root.

Miraccomando backuppate xorg.conf

Per Gnome: alt+f2
digitate

gksu gedit /etc/X11/xorg.conf

Per Kde: