Ciao a tutti.
Da poco ho acquistato un telefono Samsung con Android 4.2.
Devo dire che ho penato non poco per riuscire a collegare il telefono al PC con Debian Wheezy 7.8
Non che non fosse possibile collegarli, ma da Nautilus scomparivano file, non riuscivo a vedere diverse partizioni,ecc.
Alla fine ho iniziato ad usare una interfaccia testuale, il magnifico terminale Linux, utilizzando le utility di ADB. (Per saperne di più su ADB vedi qui come istallarlo)
E per facilitarmi la cosa ho cominciato a scrivere scripts per rendermi la vita più semplice in tutte quelle operazioni ripetitive: controllo della connessione, backup del telefono, ma soprattutto salvare tutte le foto scattate o arrivate via WhatsApp.
Vi dò un esempio sul comando per testare cosa e chi è attaccato al PC (la variabile DIR_ADB ovviamente è quella dove ho istallato ADB sul mio PC. Va quindi modificata opportunamente)
questo è lo script che ho chiamato adb-start.sh :
#!/bin/bash # comandi per cellulare android # Verifica se il cellulare viene visto DIR_ADB=/home/mario/Samsung/android-sdk-linux/platform-tools cd $DIR_ADB echo "Cellulare inserito a porta USB" ./adb devices exit # uscita
Il risultato è semplicemente il seriale del telefono (se attaccato correttamente). Ma ricordarsi di rendere il file eseguibile (chmod +rx ....)
Mi rendo conto che per tanti può sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma forse per qualcuno neofita come me si può rivelare una soluzione carina. Quindi se interessa che continuo a scrivere e pubblicare gli scripts che via via mi costruisco per gestire il mio cellulare, fatemelo sapere. Sarò felicissimo di collaborare.
Nonno Geppetto
Commenti
Inviato da mcortese il Mar, 17/03/2015 - 19:11.
Re: Connessioni Debian <-> Smartphone Samsung con Android 4.2
Due osservazioni.
La prima è che con Jessie (in realtà anche con Wheezy grazie ai backport) sarà possibile installare ADB direttamente da apt-get o aptitude, specificando il pacchetto android-tools-adb.
La seconda è che, al di là di strani comportamenti di Nautilus, è intenzionale il fatto che le directory visibili tramite normale connessione USB (di solito chiamata Media Sync o MTP) siano solo una frazione di quelle disponibili tramite una connessione di debug (quella ottenibile con ADB). Infatti quest'ultima dev'essere esplicitamente abilitata nel telefono tra le impostazioni per gli sviluppatori.