Oggi ho rivisto come installare il mitico programma root del CERN, che molti neo Fisici vogliono usare per sentirsi un po Particellari.
Come sapete dalla versione 10 di ubuntu è stato rimosso dalle repository il file di istallazione dei root, quindi dobbiamo installarlo da sorgente.
PROCEDURA DI INSTALL ROOT CERN
1) Scaricare dal sito web:
http://root.cern.ch/drupal/content/downloading-root
la versione per tutti i sistemi (e` la versione Pro quella stabile):
ROOT 5.26/00 complete source tree for all systems (27.3 MB).
After unpacking read the file root/README/INSTALL.
Dovrebbe finire sulla Scrivania,Desktop.
2) Aprire una shell(terminale) creare nella propria home una dir che si chiama
ROOTSYS
mkdir home/utente/ROOTSYS
3) Spostare il file scaricato nella dir ROOTSYS
mv rootxxxxx.tar.gz home/utente/ROOTSYS
4) Tramite shell dalla home digitare la seguente stringa che serve a scaricare i
varii compilatori e eseguibili:
sudo\su apt-get install build-essential g++ g77 python2.5-dev libX11-dev libxext-dev libXpm-dev libgl1-mesa-dev libglu1-xorg-dev libmysqlclient15-dev libpng12-dev libjpeg62-dev fftw3-dev libxml2-dev libXft-dev libxcb-shape0-dev libpacklib1-dev
Alcune di queste repository non sono più disponibili quindi installare i seguenti pacchetti
tramite synaptic o attraverso il comando apt-get install
subversion
dpkg-dev
make
g++
gcc
binutils
libx11-dev
libxpm-dev
libxft-dev
libxext-dev
gfortran
ncurses-dev
libpcre3-dev
xlibmesa-glu-dev
libglew1.5-dev
libftgl-dev
libmysqlclient-dev
libfftw3-dev
cfitsio-dev
graphviz-dev
libavahi-compat-libdnssd-dev
libldap2-dev
python-dev
libxml2-dev
libssl-dev
libkrb5-dev
libgsl0-dev
5) Da shell andare in /home/(propria home)/ROOTSYS
Spacchettare il file con il comando:
tar -zxvf (nomepacchetto).tar.gz
6) Da shell (diventare super user) andare in /usr/share qui creare la cartella root.
mkdir /usr/share/root
7) Tramite shell (non super user) da /home/(propria home) digitare il comando:
export ROOTSYS=/usr/share/root
8)Tramite shell(non super user) da /home/(propria home)/ROOTSYS/root controllare che ci sia il
makefile e poi digitare:
./configure --prefix=/usr
viene configuraro il sistema
9)Sempre in /home/(propria home)/ROOTSYS/root digitare:
make && make cintdlls
attendere che i compilatori scaricati compilino e creino root circa 40 minuti
con un PC di medie prestazioni, Intel Core 2 Duo 3GB ram. Con l'aggiunta del comando: make cintdlls, ci vuole ancora più tempo circa 80 minuti
potrebbe non accettare il comando make cintdlls, non fa nulla proseguire
10)Sempre in /home/(propria home)/ROOTSYS/root diventare super user e digitare:
sudo\su bash export ROOTSYS=/usr/share/root make install
A questo punto il programma root e` istallato
// Per avviare il programma digitare:
export ROOTSYS=/usr/share/root export PATH=$ROOTSYS/bin:$PATH export LD_LIBRARY_PATH=$ROOTSYS/lib:$LD_LIBRARY_PATH
e poi:
root
il programma si avvia e compare la seguente schermata:
Citazione:*******************************************
* *
* W E L C O M E to R O O T *
* *
* Version 5.26/00 14 December 2009 *
* *
* You are welcome to visit our Web site *
* http://root.cern.ch *
* *
*******************************************ROOT 5.26/00 (trunk@31882, Dec 14 2009, 20:18:36 on linux)
CINT/ROOT C/C++ Interpreter version 5.17.00, Dec 21, 2008
Type ? for help. Commands must be C++ statements.
Enclose multiple statements between { }.
root [0]
Potrebbe verificarsi il seguente errore:
root utente@macchina:~/ROOTSYS/root$ root
/usr/bin/root.exe: error while loading shared libraries: libCore.so: cannot open shared object file: No such file or directory
In questo caso il prog root.exe non trova le librerie che sono di default in
/usr/local/lib/root, va riconfigurato il file di puntamento.
1) Andare in /etc/ld.so.conf.d -> cd /etc/ld.so.conf.d
2) creare il file root.conf -> nedit root.conf
3) inserire la seguente stringa:
#libc root configuration /usr/lib/root
chiudere e salvare
digitare: sudo/su ldconfig
per mostrare i cambiamenti di conf al sistema.
A questo punto ripetere il passo precedente per avviare root.
//
Per evitare di scrivere ogni volta i comandi:
export ROOTSYS=/usr/share/root export PATH=$ROOTSYS/bin:$PATH export LD_LIBRARY_PATH=$ROOTSYS/lib:$LD_LIBRARY_PATH
basta modificare il programma:.bashrc situato nella home
1) Aprire con un editor di testo il file .bashrc presente nella propria
directory home. -> nedit home/utente/.bashrc
2) Alla fine del file aggiungere le seguenti righe:
export ROOTSYS=/usr/share/root export PATH=$ROOTSYS/bin:$PATH export LD_LIBRARY_PATH=$ROOTSYS/lib:$LD_LIBRARY_PATH
3)Per fare in modo che il file venga riletto nella sessione corrente senza
terminarla, digitare:
source ~/.bashrc
A questo punto le variabili d'ambiente dovrebbero essere
automaticamente impostate.
// root dovrebbe essere pronto a partire da qualsiasi shell
digitanto esmplicemente:
root
PS le versioni 5.18, 5.20 presentano errori in cin dalla 5.26 in poi presentano l'errore sul puntamento delle lib
Spero di essere stato utile e buon root a tutti
_00