Guide

Mar, 24/03/2020 - 20:03

Install ROOT CERN on Debian 10.3

Inviato da gala_00

Ciao a tutti oggi dopo molti anni aggiorno la guida per l'installazione di ROOT CERN su Debian
In particolare la guida si occupa dell'installazione base della release 6.16/00 - 2019-01-23 su Debian Buster 10.3
Il procedimento è analogo per le versioni di ROOT superiori alla release 6.14. fino alla release 19.
Oltre la release 19 viene richiesta una versione di libc6 superiore alla 2.28-10 che è dispopnibile in Sid. La release di ROOT 6.16/00 - 2019-01-23 risulta essere la più compatibli con Debian Buster 10.3

Nota introduttiva:




Mer, 21/08/2019 - 17:07

HardNasDebianSamba

Inviato da ryuw

== Nas Debian Samba kernel/P-Realtime PaXctl==

----

Lo scopo di questa guida è creare, con un pc amd64bit in cui è installato GnuDebian 10, un nas di rete con condivisione samba da utilizzare nella propria lan con alcuni accorgimenti alla sicurezza informatica tramite kernel e patch realtime per il sistema Linux, amministrabile da remoto tramite ssh.
La sicurezza informatica è un processo e non un prodotto e solo aumentando la propria security IT con l'insieme di tool e stratagemmi si ottiene un buon livello di IT.




Sab, 07/11/2015 - 19:01

Avviare il DE di un'altra distribuzione in Debian 8.x Jessie

Inviato da frank67

Avviare il DE di un'altra distribuzione in Debian 8.x Jessie

Introduzione

Aggiorno per l'attuale Debian stable 8.x Jessie la guida per avviare il desktop environment (DE) di un'altra distribuzione installata in un volume logico o partizione del disco fisso sulla vostra distribuzione preferita ovvero Debian GNU Linux 8.x




Mar, 03/03/2015 - 18:43

Connessioni Debian <-> Smartphone Samsung con Android 4.2

Inviato da nonno_geppetto

Ciao a tutti.
Da poco ho acquistato un telefono Samsung con Android 4.2.
Devo dire che ho penato non poco per riuscire a collegare il telefono al PC con Debian Wheezy 7.8
Non che non fosse possibile collegarli, ma da Nautilus scomparivano file, non riuscivo a vedere diverse partizioni,ecc.
Alla fine ho iniziato ad usare una interfaccia testuale, il magnifico terminale Linux, utilizzando le utility di ADB. (Per saperne di più su ADB vedi qui come istallarlo)