Salve,
è da qualche giorno che quando cerco di fare l'aggiornamento di debian (testing) mi esce questo messaggio:
eglibc (2.13-8) unstable; urgency=low Starting with the eglibc package version 2.13-5, the libraries are shipped in the multiarch directory /lib/$arch instead of the more traditional /lib. The toolchain in Debian has been updated to cope with that, and most build systems should be unaffected. If you are using a non-Debian toolchain to build your software and it is not able to cope with multiarch, you might try to pass the following options to your compiler: -I/usr/include/$arch --sysroot /usr/lib/$arch -- Aurelien Jarno <aurel32@debian.org> Sun, 26 Jun 2011 22:28:52 +0200
Segnalo che questo pacchetto non c'è nella distribuzione. Al massimo c'è il pacchetto eglibc-source
Quando esco dal messaggio di errore con ctrl + z, al successivo aggiornamento mi da quest'altro messaggio:
E: Impossibile impostare il blocco /var/cache/apt/archives/lock - open (11: Risorsa temporaneamente non disponibile) E: Impossibile bloccare la directory /var/cache/apt/archives/
Che dovrei fare?
Grazie
Ciao Claudio, il pacchetto eglibc-source dovrebbe riferirsi alla libc. Da qualche tempo il team di Debian ha deciso di passare da Glibc (la libreria appartenente al GNU) ala compatibile eglibc ed in effetti già Squeeze la include. Per avene conferma basta che controlli i sorgenti alla pagina
http://packages.debian.org/wheezy/libc-bin
L'avviso ti segnala semplicemente un cambiamento del percorso a partire dalla versione 2.13-5 della libreria (e testing dovrebbe istallare la 2.13-10) e fornisce le relative opzione per il compilatore nel caso non si usi la toolchain di Debian. In ogni caso dovrebbe trattarsi di un avviso e non dovrebbe generare errori durante l'aggiornamento.
Infine con ctrl + z, più che uscire dal messaggio di errore, poni un programma (un qualsiasi programma lanciato da terminale) in pausa (più precisamente lo 'stoppi') in modo da poter svolgere altre operazioni senza doverlo rilanciare daccapo. In ogni momento lo puoi recuperare col comando 'bg'. Prova a guardate il manuale anche per il comando 'jobs'. Fermando apt-get invece di chiuderlo l'accesso agli archivi non viene sbloccato, perciò alla nuova esecuzione risultano ancora in uso.
ciao,
mandian