Passare da point linux wheezy a point linux jessie

8 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di carlo63
carlo63
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/07/2014
Messaggi: 80

Come si può passare dalla versione wheezy a jessie di point linux senza formattare ed reinstallare?
Io ho provato sostituendo la parola wheezy con jessie nei sources.list e dare apt-get update apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade. Operazione durata un bel pò di tempo con il risultato che la mia distribuzione è rimasta intatta. Non c'e stato il passaggio, ad esempio mate, che in wheezy è alla versione 1.4.2, non è passata alla versione 1.8 presente in point linux jessie.

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Ciao,
da quello che dici sembra che tu abbia eseguito tutti i passi neccessari all'upgrade, quindi strano che non sia cambiato nulla.
Potresti postare il tuo /etc/apt/sources.list ?

Una domanda, visto che in Debian Jessie, ma anche in Wheezy con i backports, MATE è già disponibile perchè hai optato per questa distribuzione ? solo per curiosità, non metto in dubbio la sua validità è che non ne capisco il motivo.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Premetto che non so assolutamente nulla di Point Linux, ma sbaglio o le versioni non si chiamano wheezy, jessie, ecc. bensì taya e agni?

Tra l'altro, MATE 1.8 è incompatibile con Compiz. Non è che per caso hai quest'ultimo e ciò impedisce l'aggiornamento di MATE?

Ritratto di Claudio
Claudio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/09/2007
Messaggi: 1107

Vedendo i repository debian leggo che mate è presente alla versione 1.8 in wheezy
leggi qui, leggi qui sempre ammesso che siano questi i pacchetti di riferimento

Che repository usa point linux?

Notebook Hp Pavilvion dv6 i5 amd64, 4 GB Ram, scheda grafica nVidia Corporation GT216 [GeForce GT 320M] (rev a2)
Notebook Acer Asprire 5755G amd64, 8 GB Ram, scheda grafica nVidia GeForce GT 540M
Debian testing kde

Ritratto di carlo63
carlo63
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/07/2014
Messaggi: 80

Rispondo in ordine alle vostre domande:
-Point linux l'ho trovata interessante per la sua essenzialità e allo stesso tempo completa di tutto ciò che serve per un uso casalingo (libre office, java,flash ecc.) in due parole pronta all'uso. Mi piace il loghin che fa inserire solo la password (l'utente è già impostato)e il gestore aggiornamenti. Sono stupidaggini ma credo che per un utente normale con una conoscenza minima di linux non è male.
-Compiz non è installato
Allego il sources.list. Grazie

Attached images:

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Ciao,
non so se possa essere questo il problema ma per quanto riguarda il tuo source.list leggi qui che quel mirror sembra essere deprecato.
Prova a cambiarli con un più classico :

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ jessie/updates main contrib non-free

Ma questa pointlinux non usa repository propri ? è quindi 100% debian solo "personalizzata" a livello di impostazioni ?

Ritratto di carlo63
carlo63
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/07/2014
Messaggi: 80

Ho fatto la sostituzione nel sources.list e la distribuzione non si avvia più. Ringrazio tutti ma mi fermo qui. Anche se fuori tema c'è il gestore di aggiornamento per debian8? Come si imposta l'utente nel D.M.?
Grazie ancora

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

carlo63 ha scritto:

Ho fatto la sostituzione nel sources.list e la distribuzione non si avvia più.

Che vuol dire ? Avrai anche eseguito la sequenza apt-get update/upgrade/dist-upgrade ?
Mi viene il sospetto che forse questa distro abbia dei suoi repo in /etc/apt/sources.list.d che non sono stati modificati, ma è solo una supposizione.

carlo63 ha scritto:

Anche se fuori tema c'è il gestore di aggiornamento per debian8?

Cosa intendi dire ? In Debian si aggiorna con apt-get/aptitude .... synaptic se vuoi qualcosa di grafico, mi pare che si chiami così almeno.

carlo63 ha scritto:

Come si imposta l'utente nel D.M.?

Se vuoi che te lo proponga devi modificare il file /etc/lightdm/lightdm.conf togliendo il commento ( il # ) dalla riga che recita :

greeter-hide-users=false

poi salvi, riavvi e la prima volta scegli dalla lista il tuo utente, o lo scrivi, e le volte successive dovrebbe proportelo in automatico.
Ovviamente dò per scontato che si tratti di un'installazione standard di debian se usi un altro DM devi guardare la documentazione relativa.

Ritratto di carlo63
carlo63
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/07/2014
Messaggi: 80

Si è proprio così, avevo l'immagine iso sulla penna usb, e dato che mi è venuto anche a me il dubbio ho controllato e in sources.list.d cerano due repository uno di taya ed un'altro che non ricordo.
Per gestore aggiornamento intendevo l'applicazione presente in point linux o qualcosa di simile, per capirci, tipo quello di mint. Comunque niente di indispensabile.
Grazie mille badroot