Buongiorno.
Sono pressochè ignorante in materia, chiedo quindi scusa se uso termini non troppo precisi.
Ho installato Debian 8 su una macchina di 6-7 anni, con ram da 4 giga e un disco da 160 giga partizionato, 120 giga per debian, 40 per vista, che uso raramente.
Ho l'impressione che debian però non sia stabile come prima ero abituato con il mio pc di 13 anni fa (usavo un debian precedente).
1) Prima installazione, metto solo gnome. Il giorno dopo non riesco più ad entrare. Quando chiede nome utente e pwd non entra, reinstallo tutto, mettendo anche kde;
2) Quindi nella seconda installazione, utilizzo sempre kde per giorni, ma noto che alcuni programmi (Web browser, amule) mi si bloccano o chiudono. Un giorno, accendo il monitor, tutto sembra normale, ma nell'aprire i menu le finestre sono tutte nere. Devo riavviare.
3) Ieri, non esiste più la kde come scelta quando entro; inoltre, usando la gnome, anche qua il sistema a volte si incanta o chiude il browser.
E' normale? Chiedo perchè, prima di installarmi tutti i programmi che avevo prima, vorrei essere sicuro di non buttare tutto il lavoro, e sinceramente non mi sento tranquillo. E poi, meglio gnome o kde? Come faccio a usare di nuovo kde, che dal gestore pacchetti risulta correttamente installata?
Grazie,
Daniele
Quante domande in un solo messaggio!
No, non è normale che i programmi si blocchino, che le finestre siano nere, che s'incanti il browser. E non è neanche normale che la Debian di oggi sia più instabile di una di anni fa. Anzi, di solito avviene il contrario: le versioni più nuove correggono i bachi di quelle vecchie.
Sospetto tu abbia qualche problema con l'hardware. Sicuro di avere tutto il firmware necessario? La scheda video usa i driver open o quelli proprietari?