Condividere con altri una mia idea

17 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di francescodl
francescodl
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2007
Messaggi: 26

Mi piacerebbe condividere e possibilmente realizzare un'idea:
sviluppare una versione stabile di debian testing.
L'idea:
partire da una versione disponibile in un giorno X;
effettuare tutti i cambiamenti necessari alla correzione di bug critici ed evidenti;
ciclo di mantenimento della versione non inferiore all'anno;
aggiunta dei pacchetti che la grande Debian non fornisce; maggiore supporto hardware con contributi diretti dei partecipanti.

La mia idea in poche parole, nell'attesa di riscontri.

email: addammo@tiscali.it

Ciao

Ritratto di gelix
gelix
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 30/06/2007
Messaggi: 95

senza offesa ma a me sembra la descrizione di ubuntu.

Ritratto di francescodl
francescodl
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2007
Messaggi: 26

Evidentemente no, se l'ho lasciata con grande piacere dopo un mese, una ragione ci sarà.
E poi sempre Debian sarà.

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

Secondo me non e' una buona idea per diverse ragioni, principalmente:

- dire una distribuzione testing stable e' una contraddizione in termini
- Debian e' una delle distribuzioni piu' vecchie e se hanno deciso di mantenere queste politiche riguardo alle distribuzioni un motivo di deve essere

Da quello che ho capito vuoi:

- abbassare gli attuali tempi di rilascio della stable a non piu' di un anno
- aggiungere nella distribuzione tutti quei pacchetti di software non libero che Debian giustamente tiene fuori dalla distribuzione per motivi di licenza.

Riguardo il primo punto non ne vedo il motivo.

La distribuzione stable e' fatta per gli ambienti server e ti assicuro che 2-2.5 anni sono anche pochi se devi aggiornare centinaia di macchine in produzione con 99.999% di uptime come SLA.

La testing non "risente" tanto delle distribuzioni. Sul PC personale utilizzo la testing e quando e' stata rilasciata Etch "non l'ho neanche vista": sono rimasto nel ramo testing ed ho continuato ad aggiornarla quasi quotidianamente come facevo prima.

Una distribuzione "semi-stable", a mio avviso, servirebbe a poco non essendo "ne' carne ne' pesce".... a meno di non chiamarsi Ubuntu...

Riguardo il secondo punto ci sono problemi di licenza, driver proprietari e compagnia bella. Se fosse possibile inserire nella distribuzione base tutti i driver delle periferiche stai sicuro che lo farebbero. Debian e' e deve rimanere "pulita": fa parte dello spirito per cui e' stata creata. Se uno vuole installare software non libero puo' farlo tranquillamente accedendo ad altri repository, e Debian fa di tutto per facilitare questo lavoro (basta pensare che basta scrivere "m-a a-i nvidia" per installare i driver proprietari nVidia, per non parlare del repository di Christian Marillat).

Ultima considerazione: hai idea di tutto quello che c'e' dietro una distribuzione Debian? Di tutte le figure che ci lavorano, degli standard di qualita', dei processi di rilascio e tutto il resto? Gestire un'ulteriore distribuzione Debian e' tutt'altro che facile.

Concludendo: l'idea di fare un'altra distribuzione puo' anche essere buona (Linus Torvalds inizio' la scrittura di Linux perche' non era soddisfatto degli OS esistenti), ma starebbe a Debian cosi' come sta a Debian Ubuntu: una derivata che condivide qualcosa con la distribuzione madre.

Se poi vuoi illustrarci i motivi che ti spingerebbero a creare un'altra distribuzione se ne puo' discutere, si scambiano le idee, ma cosi' come l'hai descritta non suscita particolare interesse.

Pietro

Debian. Be unique.

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/10/2006
Messaggi: 195

Senza offesa, ma anche a me sembra proprio la descrizione di Ubuntu, e non capisco quando dici:
Quote:

Evidentemente no, se l'ho lasciata con grande piacere dopo un mese, una ragione ci sarà.
E poi sempre Debian sarà.

Cito da Ubuntu-it:
Debian è "la roccia sulla quale è costruita Ubuntu".

Debian è un progetto volontario di sviluppo di una distribuzione GNU/Linux. Debian nasce più di dieci anni fa ed è cresciuta fino a coinvolgere oltre 1000 membri con lo status di sviluppatori ufficiali, e numerosi altri volontari e collaboratori. La sua espansione è arrivata a circa 17.000 pacchetti di software e documentazione Free e Open Source.

La storia di Debian, la sua costruzione e posizionamento ne fanno un'ottima distribuzione sotto certi punti di vista. Debian gode di una meritata reputazione per la gestione integrata dei pacchetti e per l'accesso ad una lunga lista di applicativi di software libero. Di conseguenza, Debian è cresciuta fino a divenire una delle distribuzioni Linux su più vasta scala.
In quanto organizzazione volontaria, Debian ha storicamente sofferto sul fronte del rilascio tempestivo delle edizioni di aggiornamento nonchè sulla prevedibilità stessa delle release. Nei recenti anni, le edizioni stabili di Debian sono state poche e diluite nel tempo. Inoltre, per le versioni "unreleased" Debian non fornisce gli aggiornamenti di sicurezza individuali per i pacchetti in rapida evoluzione, ma li incorpora nel lavoro di sviluppo. Seppure possano risultare non molto importanti per numerosi utenti Debian, questi difetti hanno scoraggiato un gran numero di potenziali utilizzatori. Debian è comunque la distribuzione che più di ogni altra dispone di versioni per un gran numero di diverse architetture, e consente l'assemblaggio di quasi tutte le combinazioni di componenti free software.
Il team di Ubuntu si augura di risolvere alcuni di questi problemi e di portare ulteriori utenti verso il "sistema" Debian

In pratica Ubuntu vorrebbe:
- rilasci a scadenza regolare
- mantenimento di ogni distro per 18 mesi
- si parte dal freeze di una Debian testing
- miglior supporto hardware
- installer più facile
- maggior software disponibile

In che cosa la tua idea differirebbe?

Ciao ciao

Ritratto di francescodl
francescodl
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2007
Messaggi: 26

Ubuntu esce ogni sei mesi, ed il supporto per quanto riguarda i pacchetti dopo l'uscita è quasi nullo.
Tutte le persone che gravitano intorno allo sviluppo di Ubuntu non riescono a raggiungere l'obiettivo che vorrebbero: una Debian testing è MIGLIORE di una Ubuntu ufficiale (lo verifico personalmente).
Io non parlo di creare un distribuzione nuova, ma dico semplicemente di mettere a disposizione, partendo da una installazione fatta in una certa data e dai cd della Debian stessa, quie pacchetti che risolvono i problemi che certamente si incontreranno, e solo quelli. Non voglio che il PC sia sempre collegato ai server solo per poter dire che ho tutto aggiornato e senza dire i problemi che si hanno.
Esperienza personale: avevo problemi col montaggio di alcuni cd e dvd (uso la testing del 24 settembre). Ebbene, ho installato a mano la versione nuova di un pacchetto che ancora non compare nei depositi della testing e ho risolto. Punto. Ho cambiato il kernel. Punto. Non ho modificato nient'altro. Punto. Ho ancora un altro problemino insignificante, ma non ho la necessità di stare sempre attaccato al ciuccetto. E non voglio rinnovare la distro ogni due mesi.

Voi dite che è un cattiva idea, ma conoscete Sidux? Basata sulla instabile. Un cd e niente più, solo per chi vole essere bello.

La mia è solo una idea, ma potrei procedere anche da solo.

Ritratto di gabry
gabry
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 29/10/2006
Messaggi: 395

quoto e concordo tutto quello che dice pietro, ed aggiungo che in fin dei conti puoi fare quello che ti pare (d'altronde siamo in un regime democratico, no? Wink ). Puoi creare una live, una distro, dei repository tuoi personali, e poi se il lavoro ti sembra buono apri una nuova discussione del forum per dirci quello che hai fatto e come l'hai fatto. Prima fallo e poi dillo, non il contrario...sennò fai come i politici, che parlano per mesi di una certa legge come fosse già fatta ed invece scopri che è solo una proposta.
Se hai tempo da perdere (o dedicare, secondo i punti di vista), fai pure. Saremo ben lieti di verificare il risultato finale. Punto.

Quote:

una Debian testing è MIGLIORE di una Ubuntu ufficiale

in che senso "MIGLIORE"? Considera che ci sono tanti metri di paragone per dire che una cosa è migliore dell'altra, e questo giudizio può dipendere dalle tue esperienze personali con Ubuntu o Debian.

ciao ciao

"Non e' la legge che decide cosa e' giusto e cosa e' sbagliato"
R. Stallman

Ritratto di Stemby
Stemby
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/10/2006
Messaggi: 776

A mio avviso è inutile creare una nuova derivata e, da come hai corretto il tiro nell'ultimo tuo intervento, sembra non interessare neppure a te: ce ne sono già troppe. Il grosso problema del software libero è che c'è troppa divisione, se si collaborasse tutti assieme a un numero minore di progetti saremmo ora molto più avanti.

Sembra evidente che possiedi delle buone capacità tecniche, perché allora semplicemente non diventi sviluppatore ufficiale Debian?

Registered Linux User #443882
Registered Debian User #9

Ritratto di lighthousekeepe
Offline
Geek
Iscritto: 03/06/2007
Messaggi: 58

Scusami. se hai una debian instabile che ti soddisfa, perchè complicarti la vita con una tua distro? Io sono passato a Sid da Ubuntu....mi rendo conto delle differenze che tu stesso hai notato. Ma la Sid è perfetta. Inserire software proprietario
1)è contro le politiche linux
2)è criminale: se io registro un programma e lo faccio pagare e tu lo distribuisci gratis, ti denuncio (se prima non ti ho preso a bastonate)
Quindi secondo me è inutile ciò che dici.
Tanto più che siamo in una galassia e una stella in più non modifica niente...voglio dire, io userei la tua distro se effettivamente fosse migliore di debian (secondo me)....naturalmente ciò non è possibile:
1)tu sei solo e loro sono molti
2)loro sono conosciuti e tu no...e saprai benissimo che il maggior sviluppo viene dagli utenti che segnalano bug e/o li correggono
Poi dovresti effettivamente AGGIORNARE la distro molto più di Ubuntu e molto più rapidamente (siamo d'accordo che la Ubuntu più aggiornata è sempre più indietro della testing della debian)...ma se tu aggiornassi la tua distro ogni 7 mesi (1 mese più di Ubuntu) io ti vengo a cercare e ti faccio leggere il tuo post e ti rido in faccia.....
Ti rendi conto che è difficile.
Se vuoi dimmi che devo fare, che lo faccio...(pensavi che la cosa non mi interessasse?) :-P

Ritratto di lighthousekeepe
Offline
Geek
Iscritto: 03/06/2007
Messaggi: 58

Tengo a precisare che non ho doti tecniche particolari....quindi più di testare la tua distro non posso fare (non ho manco il tempo per acquisire le doti di cui sopra) Laughing

Ritratto di gelix
gelix
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 30/06/2007
Messaggi: 95

se solo pensiamo che esistono più di 1000 distribuzioni tanto vale provarne un'altra....
Se si sceglia debian è perchè si vuole sicurezza ed efficenza, pacchetti troppo aggiornati non possono troppo coesistere con questo pensiero.