Problema installazione MySQL

16 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di DebianGUI
DebianGUI
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/04/2014
Messaggi: 9

Buongiorno a tutti,
premetto che arrivo da Windows 95/98/2000/7/8 e sono abituato ad installare tutto con "doppio click-->avanti-->avanti-->icona sul desktop" quindi davanti a Linux il primo impatto non è stato esattamente semplicissimo...

Devo amministrare un server Debian 7 che monitora una rete tramite il programma Zabbix che per funzionare richiede MySQL ... ho seguito la guida (sto eseguendo tutto come amministratore via SSH) ma son fermo al primo passaggio: installare MtSQL.

La guida dice:

Installare Repository (che dovrebbe essere un link che contiene le varie installazioni del programma)

# get http://repo.zabbix.com/zabbix/2.0/debian/pool/main/z/zabbix-release/zabbix-release_2.0-1wheezy_all.deb
# dpkg -i zabbix-release_2.0-1wheezy_all.deb
# apt-get update

e qui tutto ok, poi mi da i seguenti comandi per MySQL :

# apt-get install mysql-server

e qui mi genera il seguente errore:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
mysql-server : Dipende: mysql-server-5.5 ma non sta per essere installato
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati bloccati.

L'installazione di debian è nuova e pulita.. non capisco perché mi generi questo errore.

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Ciao,
prova a postare il contenuto di /etc/apt/source.list.
Quel pacchetto è nel repo main quindi dovrebbe trovarlo di sicuro.

Ritratto di DebianGUI
DebianGUI
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/04/2014
Messaggi: 9

badroot ha scritto:

Ciao,
prova a postare il contenuto di /etc/apt/source.list.
Quel pacchetto è nel repo main quindi dovrebbe trovarlo di sicuro.

Ok ... come ci arrivo li Big Grin ?

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Cominciamo bene .......
se ti colleghi via SSH sei già ina sessione di terminale quindi basta digitare questo comando :

cat /etc/apt/sources.list

poi posta le righe che vengono visualizzate a video.
PS : nel primo post mi sono accorto che ho digitato il nome del file in maniera errata, scusa.

Ritratto di DebianGUI
DebianGUI
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/04/2014
Messaggi: 9

badroot ha scritto:

Cominciamo bene .......

Eh mi spiace, ma come ho scritto all'inizio sono abituato a Windows... vado meglio con i comandi dos Big Grin ...
Qui il dato che mi hai chiesto:

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 7.4.0 _Wheezy_ - Official amd64 CD Binary-1 20140208-13:47]/ wheezy main
 
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 7.4.0 _Wheezy_ - Official amd64 CD Binary-1 20140208-13:47]/ wheezy main
 
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Ciao,
allora per prima cosa con un qualsiasi editor di testo devi modificare il file /etc/apt/sources.list, devi essere root per modificarlo.
Cancella la riga che inizia con "deb cdrom" e poi dopo aver salvato le modifiche al file esegui il canonico :

sudo apt-get update

adesso dovresti poter installare mysql-server senza errori.
Questa guida spiega come aggiungere anche i repo contrib e non-free qualora ti servissero pacchetti o dipendenze non presenti nel repo main, l'unico attualmente abilitato.

Per l'editing dei file la scelta non manca, molti usano nano che ha una interfaccia a caratteri che forse ti può aiutare, se usavi edit del DOS non dovrebbe spaventarti più di tanto, personalmente uso vi, ma le guide in rete si trovano sia per l'uno che per l'altro.

Inoltre mi permetto un consiglio, se sei alle prime armi e completamente a digiuno di linux/unix è meglio che prima ti impratichisci nell'uso della shell e dei comandi di base al fine di poterti poi concentrare direttamente sugli eventuali problemi che puoi incontrare nell'amministrazione di un server.

Ritratto di DebianGUI
DebianGUI
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/04/2014
Messaggi: 9

Ma poi uno non si deve incazzare... per una minchiata quale può essere installare uno stupido programma sono stato in ballo 2 giorni!! Roba da 5 minuti...
Senza contare che "nano" nell'elenco dei programmi non esiste, però da riga di comando si apre (e dio solo sa il perché...), poi per salvare dice "^0" come se fosse scontato che per inviare il comando (che NON funziona ma ho dovuto fare in altro modo) si dovesse premere due volte ESC o utilizzare il CTRL .... (costava tanto mettere una legenda)... cioè, tasto destro ed apri come amministratore sembrava tanto stupido..?...

Comunque ti ringrazio per il supporto, adesso sta installando SQL, sperando di non dover fare altre "macumba" ... sapevo che Debian non era user friendly ma speravo fosse migliorato dai tempi in cui lo provai.. vedo che invece è rimasto inalterato.. un vero peccato.

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

DebianGUI ha scritto:

Senza contare che "nano" nell'elenco dei programmi non esiste, però da riga di comando si apre (e dio solo sa il perché...),

Cosa vuol dire che non esiste ? come hai controllato ?
A me risulta proprio nano come nome del pacchetto, che forse è installato anche in automatico.

DebianGUI ha scritto:

poi per salvare dice "^0" come se fosse scontato che per inviare il comando ...

Sì, è dato per scontato il significato del simbolo "^" che indica il tasto CONTROL, quindi ^O = CONTROL+O.
Personalmente non ho mai usato nano, sono abituato a, e preferisco, vi ..... però qui i comandi o li sai non combini niente Wink, ma è dai tempi di SCO che lo uso quindi mi ci sono affezionato Love Struck .

Ritratto di DebianGUI
DebianGUI
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/04/2014
Messaggi: 9

badroot ha scritto:

Cosa vuol dire che non esiste ? come hai controllato ?
A me risulta proprio nano come nome del pacchetto, che forse è installato anche in automatico.

Il pacchetto mi risulta installato, ma se vado in "attività" --> "applicazioni" e cerco "nano" non trova nulla...

badroot ha scritto:


Sì, è dato per scontato il significato del simbolo "^" che indica il tasto CONTROL, quindi ^O = CONTROL+O.

male, perché non lo è per nulla... 20 anni di Windows e non mi è mai capitato di vederlo nominato, di norma si usa CTRL se devo indicare CTRL ... manco su Mac mi pare di averlo mai visto! Senza contare che, a prescindere, non si può pretendere che per ogni cazzata un'utente di debba mettere a cercare e leggere la documentazione... cioé, io se avessi le capacità e competenze di creare un sistema operativo, mi preoccuperei che sia facile da usare, non stupidamente complicato! Comunque il comando non funziona, per salvare faccio doppio ESC ed X e poi quando mi chiede se voglio confermare le modifiche do l'ok ...

Altra cosa che ho notato, ho dovuto riavviare il servizio apache, se lo do come utente (service apache2 restart) non mi dice "devi avviarlo come amministratore se no nada" ma mi dice "comando inesistente" ... essendo che mi pareva strano ho riprovato come admin e me l'ha accettato, ma anche questa è una cosa che mi pare un pò stupida (il tutto IMHO...) .

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Premetto che siamo OT però

DebianGUI ha scritto:

Il pacchetto mi risulta installato, ma se vado in "attività" --> "applicazioni" e cerco "nano" non trova nulla...

Credo che tu ti rifersca al menù del DE che usi, non specifici quale Gnome, KDE o altro.
Non è dai menù che si determina se un applicativo è installato o meno, impara apt-get o aptitude sono questi i gestori dei pacchetti che ti dicono cosa è installato e quali file appartengono a un pacchetto piuttosto che a un altro.
In linux/unix il DE, o ambiente grafico è opzionale, quindi molte applicazioni a carattere non hanno una voce di menù nemmeno se installi un DE.

DebianGUI ha scritto:

male, perché non lo è per nulla... 20 anni di Windows e non mi è mai capitato di vederlo nominato, di norma si usa CTRL se devo indicare CTRL ... manco su Mac mi pare di averlo mai visto! ....

20 anni di Windows .... già brutta cosa, lascia segni indelebili.
A parte gli scherzi, non offenderti, da utente unix credo che il simbolo ^ per tasto CONTROL sia quasi genetico .... se non erro anche WORDSTAR per DOS lo usava, ma qui andiamo veramente parecchio indietro.
Per il discorso del doppio ESC onestamente non ti so rispondere, come già detto uso vi, non vorrei che possa dipendere dal tipo di connessione che usi, perchè hai accennato a SSH poi mi parli di "attività / applicazioni" che mi fa pensare ad un ambiente grafico, boh.

DebianGUI ha scritto:

Altra cosa che ho notato, ho dovuto riavviare il servizio apache, se lo do come utente (service apache2 restart) non mi dice "devi avviarlo come amministratore se no nada" ma mi dice "comando inesistente" ... essendo che mi pareva strano ho riprovato come admin e me l'ha accettato, ma anche questa è una cosa che mi pare un pò stupida (il tutto IMHO...) .

Anche qui il problema è la tua mancata conoscenza del funzionamento di linux. I comandi di sistema di solito risiedono in /sbin o /usr/sbin e non sono accessibili all'utente normale e quindi ti viene detto che il comando non esiste, appunto perchè se non lo trova nella PATH utente è come se non esistesse.
In unix/linux è assolutamente normale che si comporti così, poi i comandi che richiedono l'utenza di root per essere eseguiti in alcuni casi te lo possono dire in altri casi ti daranno un errore poichè non saranno in grado di accedere a risore o modificare file per via dei permessi.
Tutto nella normalità.

Spero che tu non ti faccia scoraggiare da qualche difficoltà iniziale, che per un novizio è normale, ma qui ci sono tante persone disposte ad aiutarti .... certo se dici che il nostro amato OS è "stupidamente complicato" .... scherzo ovviamente Wink

Se è tutto a posto metti "risolto" e ci sentiamo alla prossima.
Ciao.

Ritratto di lollix01
lollix01
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/02/2014
Messaggi: 411

DebianGUI ha scritto:


male, perché non lo è per nulla... 20 anni di Windows e non mi è mai capitato di vederlo nominato, di norma si usa CTRL se devo indicare CTRL ... manco su Mac mi pare di averlo mai visto!


Se sul Terminale del Mac digiti:
pico

Vedrai gli Stessi Geroglifici!!! No Cavolate Please!
DebianGUI ha scritto:


io se avessi le capacità e competenze di creare un sistema operativo, mi preoccuperei che sia facile da usare, non stupidamente complicato!


Se TU avessi le Capacità e le Competenze di Creare un Sistema Operativo sapresti che è Impossibile, la Semplicità è la Rovina della Resistenza!
Più una Cosa è Complicata più è Resistente MA solo Se fatta Bene (Vedi Winzoz, ubuntu e Mint), Windows è la più Complessa di tutte nonostante ciò fa vomitare, il Primo che passa col PC ti uccide Win.
In Definitiva:
Si deve anche pensare al Free Software quindi tra Mac e Winzoz Scelgo Mac, tra Red Hat e ubuntu Preferisco Red Hat E così Via..
Che winZoz fà schifo basta una Riga nel Prompt per cambiare le passwords di Tutti Gli Utenti Che Vuoi, una Riga per non arlo accendere, se vuoi qualcosa che Tu PEnsi sia Semplice e che Invece non è, che faccia schifo e sia Instabile scegli winZoz, se vuoi Qualcosa che Sia Sicuro e Semplice scegli GNU/Linux.
Tra le Altre Cose esiste MySQL per winZoz e se lo vuoi eviti di Rompere i Cogliombi (E Guarda mi Fermo Da solo perchè siamo in Un Forum), e quindi non Rompi se lo prendi poichè qui si Parla di Debian e non di Mer**** pure!!
I super Computer usano GNU/Linux, Google e Yahoo usano Linux, i Server Apple usano GNU/Linux, tutti usano GNU/Linux!!!
Anzi, quando avvenne il Primo Server Debian colpito da un attacco Cracker scoppio un Putiferio, era una Cosa Impossibile!!!
Mentre Ogni giorno i server WInzoz non funzionano o muoiono!!!
Quindi se vuoi Puoi Criticare GNU/Linux ma devi Prima esserti documentato!
E Io non accetto che un Che si Installa Debian Viene Qui a portare winZoz e per lanciargli Critiche, sei Fortunato ad Essere su www.Debianitalia.org su un altro Forum t'avrebbero bannato.
Senti badroot, cosa intendi con i Tempi di SCO? I empi di SCO Unix?
Ciao! Smile

We are MicroSoft. You will be assimilated. Resistance is futile.
-- Attributed to B.G., Gill Bates