Domanda perfida: condividere la home con diverse distro

7 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di Nokao
Nokao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2006
Messaggi: 55

Ciao...

Ho messo la mia /home in una partizione a parte.

Secondo voi, se installo una ubuntu o una ARK (attualmente uso debian), e gli do la stessa partizione come /home (e lo stesso utente) faccio un disastro?

E se uso un diverso utente?

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

L'unico problema che posso vedere e' legato alle versioni del programmi: di solito la maggior parte dei programmi creano dei file di configurazione (di solito iniziano col punto) nella home. Se uno stesso programma e' installato con versioni diverse nelle due distribuzioni, possono sorgere incompatibilita' nei file di configurazione.

Ciao

Debian. Be unique.

Ritratto di Nokao
Nokao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2006
Messaggi: 55

Gia'... pero' di fatto, se uso la stessa versione di programmi (tento di tenermele abbastanza sincronizzate), ho l'enorme beneficio di poter usare diversi ambienti avendo il mio bel desktop uguale ovunque... no?

^_^

Provero' e casomai vi faccio sapere... volevo provare sta ubuntu e in tanti mi parlano di ark (e suse)

Ritratto di rekstorm
rekstorm
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/05/2005
Messaggi: 95

se condividi la home tra Debian e Ubuntu non dovrebbero esserci grossi problemi, visto che ubuntu deriva e si basa su debian, presumibilmente i pacchetti non creano conflitti... se metti assieme debian e suse però quanche problemino lo potrebbe dare... cmq facci sapere visto che è un argomento interessante!
ciao

Ritratto di Nokao
Nokao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2006
Messaggi: 55

Eh si perche' con grub uno si fa le sue belle 5 partizioni con 3 distribuzioni... 1 home sola... ed una swap ed e' apposto Smile

Provero' in settimana.

Ritratto di thjun
thjun
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/01/2006
Messaggi: 2

Non è un problema ma ci sono degli inconvenienti.
Ad esempio ti si scombinano i menu di kde/gnome se li hai installati su tutte e due le distro.
Quando installerai Ubuntu, ti si creerà un nuovo file per il menu di gnome, in base ai programmi che installerai appunto su Ubuntu, e che si andrà a sovrascrivere a quello di Debian.
Almeno questo mi era successo qualche tempo fa installando Suse.. credo ci siano delle piccole differenze a seconda di quali distro cerchi di far convivere.

Ritratto di 288gto
288gto
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 31/01/2006
Messaggi: 1

Io ci avevo provato agli inizi ma e' stato sconfortante..
provare per credere...ma se ci riuscite complimenti..

Ritratto di ferretti75
ferretti75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/07/2005
Messaggi: 526

Per quello che mi riguarda, l'unica accortezza è il "numero" associato agli utenti e ai gruppi. Per quello che riguarda i menù : non ho esperienza di gnome; per quello che riguarda kde non è che le varie distro che ho trovato sono poi così differenti . Le accortezze, sempre secondo me, stanno nel tentare di avere gli stessi programmi installati su tutte le distro. Un esempio su tutti : yast x suse, adept su kubuntu ...

hope it helps

ciao

Marco

apt-get -a beer