Ciao a tutti!
Seguendo il Wiki ho installato wine:
sudo dpkg --add-architecture i386 && sudo apt update sudo apt install \ wine \ wine32 \ wine64 \ libwine \ libwine:i386 \ fonts-wine sudo apt install \ wine-development \ wine32-development \ wine64-development \ libwine-development \ libwine-development:i386 \ fonts-wine
Adesso ho due tipologie di programmi:
1) programma in cui il .exe va eseguito ogni singola volta.
2) programma in cui il file .exe serve solo per l'installazione.
Nel primo caso mi sono limitato a creare un file .desktop con l'istruzione:
Exec=wine /path/applicazione.exe
Il .exe però devo mantenerlo, c'è un posto sensato dove metterlo? Magari dove sono i file di altri programmi? E' corretto quello che sto facendo?
Nel secondo caso, se l'applicazione prevede un'installazione, devo comunque creare manualmente un file .desktop? In generale ci sono altri accorgimenti che dovrei avere per fare dei porting correttamente?
Io metterei i programmi del primo gruppo da qualche parte sotto
/usr/local
o sotto/opt
, ma è una scelta molto soggettiva. Per tradizione, la gerarchia/opt
è organizzata per applicazione. Ad esempio, se hai un programma che si chiama Paint, dovresti creare una directory/opt/paint
e mettere lì dentro l'eseguibile, le eventuali librerie, la documentazione, gli esempi, ecc. Questo è molto diverso dal resto della gerarchia UNIX in cui gli eseguibili vanno tutti insieme/usr/bin
, le librerie in/usr/lib
, la documentazione in/usr/share/doc
, ecc.I programmi del secondo gruppo vanno eseguiti una sola volta. Puoi farlo da riga di comando senza file
.desktop
.