Salve a tutti.
Sono un nuovo utentte di Debian, ma la mia storia informatica è iniziata negli anni '80 con un 'Amiga 128'.
Ormai argomenti storici.
Il mio primo approccio con il mondo Linux risale invece al 1999 con Suse 6.3 (il suo manuale è ancora nella mia libreria, e guai a chi lo tocca ).
Per anni sono stato costretto ad usare MSDOS-Windows al lavoro, ma con il tempo sono riuscito a far vedere ai colleghi che con le virtualizzazioni di SO su Linux, si otteneva spesso una stabilità degli stessi, e una indipendenza tra processi diversi.
Ora in pensione continuo a smanettare ( ), anche se mi rendo conto che le mie conoscenze sono decisamente limitate, essendo autodidatta.
Da due mesi ho affrontato la distribuzione Debian, ma sul mio portatile vive anche Windows8.1, e cerco (UEFI permettendo) di istallare anche Gentoo (prima devo capire come riuscire a configurare bene Grub2, senza che il nuovo SO cancelli tutto il pregresso).
Per questo credo che avrò spesso bisogno di aiuto, ma qualcosa, poco, penso di sapere, se a qualcuno può servire.
Mi presento anche io
Ciao e benvenuto!
Sarai pure autodidatta ma con 15 anni di esperienza Linux alle spalle sicuramente sarai di aiuto per qualcuno!
.theShort
Hi nonno_geppetto,
benvenuto nel Forum!
Il tuo aiuto sarà ben accetto.
Claudio
Suse 6.3??? E un autentico vcchiume!!! Se hai un vecchio PC con quella versione (o anche più vecchia) dimmelo subito che me lo prendo.
Comunque ti assicuro che la MAGGIORPARTE degli "esperti" dei Forum sono tutti autodidatti.
Per la questone di Gentoo non saprei aiutarti, Io l'UEFI non lo ho.
Benvenuto sul Forum!!! Spero ti troverai bene.
Ciao!
Welcome to Hell nonno
Salve.
Purtroppo i 6 CD dell'istallazione non li ho più.
Da temppo sono finiti chissà dove...
In compenso ho dal nr.2 (novembre 1995) all'ultimo nr. 24 (dicembre 1996) la rivista 'CR-ROM Oggi', compresi tutti i CD.
Storia delle prime animazioni cu PC, tempi di MS-DOS 5.1 e Windows 3.1 (secondo me era la piattaforma più stabile mai creata, tutte le relise successive non sono più a quell'altezza: ne è la prova che per anni la RAI ha continuato ad usarla non per le produzioni, ma per l'invio in onda delle trasmissioni).
Riguardo a UEFI, in questi giorni lo sto trascurando, essendomi avventurato nelle ripetizioni ad una ragazza dislessica e discalculice (o come si dice); impegno non da poco, che mi costringe a studiare e prepararmi per aiutarla.
Ma una cosa alla volta;intanto continuo a studiare, come mio solito.
Ciao a tutti
Benvenuto!!!
Debian. Be unique.