ciao a tutti..... dovrò rompervi le scatole ancora una volta
allora adesso la sudata installazione è stata risolta grazie ad un lettore cd esterno......adesso un tecnico specializzato in debian mi ha detto che, dato che ora debian è solo testo, se voglio usarla in modalità grafica devo prima configurare i server
è per questo motivo che mi è sembrato opportuno mettere la domanda qui, ma se non vi sembra giusto sono ancora in tempo a rimediare...
allora...la iso installata è la ultima testing, come grafica vorrei usare GNOME2 (il tecnico mi ha detto che è possibile usarci anche quel DE nonostante che quello predefinito per quella edizione sia GNOME3, ma io, unity e gnome 3 abbiamo avuto delle lunghe risse quindi preferisco lasciarli stare xD), dato che il processore del mio netbook è a 64bit ho deciso di mettere una versione a 64bit..... poi non saprei veramente cosa altro dirvi.......a me questo tecnico mi ha detto che devo configurare i server prima di tutto avrei bisogno che mi diciate cosa fare perchè io veramente per la configurazione di rete e dei server non ci ho mai capito nulla, ma d'altra parte sono contento di avere trovato un motivo di imparare nuove cose ( sto parlando dei server... la rete aspetterà )
sicuramente non mi sono spiegato molto bene, come al mio solito xD, quindi se avete bisogno non esitate a chiedere maggiori spiegazioni.
ok adesso vi state chiedendo "ma se conosci il tecnico perchè non lo chiedi a lui? sei davvero nabboide".........la verità è che lo vedo praticamente tutti i giorni ma lui viene a casa mia per altri motivi e sinceramente mi scoccia rompergli le scatole... ragazzi mi affido a voi e alla vostra grande esperienza grazie e auguroni
installazione riuscita.... ma adesso come devo procedere?
Oltre a sottoscrivere il commento di marcosan, ti segnalo che la guida di reiferimento di Debian ha un apposito capitolo dedicato all'interfaccia grafica. Io partirei da lì.
Inoltre ti segnalo che la testing è già (quasi interamente) migrata a GNOME 3. I pacchetti per GNOME 2 non sono più disponibili. Vedi tu se riesci a conviverci, magari in modalità "fallback" che, eliminando la Gnome Shell, assomiglia ad una GNOME 2 meno configurabile.
Okok non ci scaldiamo.
io debian non lo ho mai usato e queste sono le prime esperienze che mi ci sto facendo. Il manuale lo avevo letto ma mi ero fermato e non ci avevo pensato a riprenderlo... Allora vi dispiacerebbe segnalarmi la parte da leggere? Comunque io sono sicuro al 1000x100 che lui mi aveva fatto vedere che stava facendo delle cose al mio netbook e gli chiesi cosa stava combinando. La risposta è stata che stava facendo un qualcosa con i server ne sono sicuro... Lui mi ha detto così sono sicurissimo.. può essersi sbagliato ma... Non saprei.
con le altre distro non ho mai avuto questi riscontri quindi adesso mi sento spaesato... Il tecnico mi ha detto che era meglio il forum debianizzati.org di questo ma io voglio dimostrare che si sbaglia... Allora ragazzi potete dirmi una cosa? Avete detto che ora devo installare la grafica ( apt-get install x giusto?). Riguardo alla cosa di GNOME2 lui aveva già fato qualcosa. Mi aveva chiesto quale grafica ci avessi voluto e io ho detto GNOME2. Dopo ciò ha scritto qualcosa in 3 secondi e non ho avuto tempo di leggerlo bene...
Comunque vorrei dirvi che capita a tutti sbagliare...se quello che devo fare ora non ha nulla a che vedere con i server chiedo scusa, ma cercate di essere meno aggressivi perchè se voi sapete bene e tutto su debian perchè la usate da prima che nascessi non vuol dire che pure io lo sappia soprattutto se debian è la prima volta che lo uso... io ad esempio conosco bene la programmazione in C, C++, e visual basic, ma se voi mi chiedeste una cosa su questi argomenti io non mi dimostrerei affatto freddo, anzi, vi aiuterei ad imparare. Io posso dirvi questo: so che è installato, è senza grafica, mi piacerebbe utilizzarci GNOME2 e non so come andare avanti. Pietro mi iacerebbe che tu intervenissi tu ora please
Guarda che nessuno si è scaldato, anzi: ti sono stati forniti informazioni, link e persino stringhe da cercare direttamente in Google (e ti prego di non scambiare l'assenza di faccine per aggressività: si chiama comunicazione assertiva e di solito funziona bene quando si devono trattare argomenti tecnici).
Se leggi il manuale e non capisci qualcosa, dimmi cosa e sarò lieto di spiegartelo o di indirizzarti dove puoi trovare le risposte. Ovviamente se mi dici che non capisci niente di quello che c'è scritto, non ci credo!
Quanto alla questione dei server, potrebbe essere che il tuo amico abbia parlato di "X server"? Se è così trovi tutte le spiegazioni nella guida che ti ho indicato, al capitolo che ti ho indicato, alle sezione 7.3 (che guarda caso si intitola "La relazione client/server") e alla sezione 7.4 ("Il server X").
Infine, ti prego di considerare che è difficile per qualcuno che non era presente immaginare cos'altro abbia fatto il tuo amico, cosa abbia "scritto in 3 secondi", cosa fosse quel "qualcosa con i server" che stava facendo, ecc.
Beh almeno per questa volta ho deciso di rimanere nella mia ignoranza e utilizzare il sito debgen simplylinux e poi mettere i necessari server tra la sources list tramite nano e le ho messe tutte così...
adesso ho installato gnome3... che strazio... non mi supporta neppure il tasto destro e il touchpad del computer...
allora volevo chiedervi: "esiste la possibilità di effettuare un downgrade da gnome 3 ( :& ) al mitico gnome 2 ( ) ??
Grazie a tutti da lauro
lauro1998 ha scritto:Allora aveva intuito giusto marcosan: "configurare i server" voleva dire "configurare i repository". Si chiamano così in Debian i server in cui sono presenti i pacchetti.Beh almeno per questa volta ho deciso di rimanere nella mia ignoranza e utilizzare il sito debgen simplylinux e poi mettere i necessari server tra la sources list tramite nano e le ho messe tutte così...
lauro1998 ha scritto:Come già detto, no. A meno di non abbandonare la testing e dirottare per la stable.allora volevo chiedervi: "esiste la possibilità di effettuare un downgrade da gnome 3 ( :& ) al mitico gnome 2 (
) ??
A questo proposito vorrei farti una domanda, ma ti prego di non offenderti: è una domanda sincera e non polemica. Perché tra le varie distribuzioni hai scelto Debian, che è generalmente considerata per esperti, e perché proprio la testing, che non è il massimo per chi non vuole "sporcarsi le mani"?
Speravo in questa domanda xD
allora:
io essendo molto giovane (14 anni) e non avendo particolari esigenze di utilizzare il pc per lavoro mi sono messo in testa di provare il maggior numero di distro possibili al fine di trovare quella giusta... ho inizio con i derivati di red hat: mandriva SUSE etc...
poi ho dirottato per i derivati di debian... ho utilizzato voyage, ubuntu, menphis... ne ho provate una decina e passa. Ora volevo provare ad utilizzare debian e devo dire che è quella che devo trascorrerci più tempo e quindi mi piace molto... il mio vero problema è con i DE.
ma per questa cosa di GNOME3 non si può fare nulla? io essendo inesperto di debian mentre morfeo mi abbracciava (XD) ieri sera ho penstao alla più inutile delle idee: ma se sulla testing possono vedere quello che utiliziamo per capire le nostre esigenze-giusto?-noi non potremmo organizzare un grande gruppo e far vedere che mettiamo gnome2? Poi però ho pensato che non si può sicuramente mettere gnome2 sulla testing e poi non credo che una caccola di persona come me possa far cambiare le cose xD
quindi...
Beh! per il downgrade devo aggiungere dei repository? il comando da date é dist-downgrade?
Grazie ragazzi
Perdonate la mia ignoranza ma su debian sono un novellino
Si, devi sostituire i repository di testing con quelli di Squeeze (attuale stabile). Fatto questo, aggiorni la lista dei pacchetti tramite aptitude update
e poi aggiorni il sistema con un aptitude dist-upgrade
.
Però ricorda che tra un anno e mezzo, quando verrà rilasciata Debian 7 "Wheeze" (attuale testing con Gnome 3), se continuerai a voler usare Gnome 2 (e quindi Squeeze) ti ritroverai con un sistema sempre più obsoleto.
Da come la vedo io, ti consiglierei di passare a Debian Stable solo perchè sei agli inizi con questa distribuzione e almeno ti fai le ossa, ma non fossilizzarti su Gnome 2 - che oramai è destinata a far parte del passato - cerca di farti piacere Gnome 3 oppure passa ad un altro DE (Kde, Xfce, ecc...).
Bye.
.theShort
kde mi ricorda troppo winzozz
xfce lo ho usato per un bel po' ed effettivamente mi è sembrato abbastanza bello
Ciao, prima di tutto la prossima volta cerca di formattare meglio il testo del messaggio, le frasi troppo lunghe scoraggiano la lettura (e mettici anche le maiuscole!).
Passiamo alle risposte:
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).