Settare interfaces per partenza automatica rete web / negoziazione rete

13 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di fedeanti
fedeanti
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/01/2014
Messaggi: 7

Salve a tutti
Sono nuovo del forum e vorrei sottoporre la seguente questione:
a boot completato, Network Manager non avvia mai la connessione (via cavo ethernet) di rete in modo automatico.
Allora ho salvato un piccolo script che lancio manualmente perchè la mia rete ha il problema
di necessitare la negoziazione di rete alla velocità necessaria al suo funzionamento (parliamo di pc pentium III....)*anche su xp montato in dual boot tramite grub ho dovuto agire con correttivo, ma li si connette sempre in automatico*

lo script è:
upsleep 3
sudo mii-tool -F 10baseT-FD eth0

come utente normale;
poi lancio da icona NM: auto eth0 e si connette sempre senza errori.

La domanda è: cosa manca a interfaces per gestire tutto ciò in automatico senza bisogno di intervento composito appena descritto?
Di seguito il mio interfaces:
auto lo
iface lo inet loopback
upsleep 15
mii-tool -F 10baseT-FD eth0

Grazie a chiunque sia in grado di propormi una soluzione ragionata e condivisibile.

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

Ciao e benvenuto!

Innanzitutto devi decidere se far gestire la NIC a NetworkManager o gestirla tramite file /etc/network/interfaces: i due metodi non sono compatibili (infatti nel tuo interfaces eth0 non c'è!)

Tramite network-manager, nelle proprietà della connessione, ci dovrebbe essere un check "Connect automatically" nella sezione "Identity": controlla se è attivo.

Se il problema è proprio nella negoziazione, allora probabilmente con network-manager non risolvi. In questo caso ti consiglierei di gestire l'interfaccia tramite file interfaces secondo quanto riportato qui:

https://wiki.debian.org/NetworkConfiguration#Setting_the_speed_and_duplex

Ovviamente dopo aver inserito la configurazione di eth0 nel file interfaces devi far ripartire NetworkManager che a quel punto non gestirà più l'interfaccia (magari è meglio cancellarla da network-manager).

Ciao
Pietro

Debian. Be unique.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

fedeanti ha scritto:

upsleep 3

Che comando è upsleep? Non è che per caso lo hai copiato male da qualche guida o tutorial e invece doveva essere una riga di /etc/network/interfaces che inizia con la direttiva up?
up sleep 3

fedeanti ha scritto:

Di seguito il mio interfaces:
auto lo
iface lo inet loopback
upsleep 15
mii-tool -F 10baseT-FD eth0

Purtroppo non hai usato i tag code intorno al contenuto del file, quindi è difficile da leggere. Comunque direi che hai scambiato il file interfaces per uno script! Ogni riga di questo file dev'essere una direttiva, non un comando. Per specificare dei comandi da lanciare quando l'interfaccia va su, bisogna metterli in una direttiva up nel blocco di direttive che si riferiscono all'interfaccia interessata (eth0). Nel tuo caso, qualcosa del genere (dando per assunto che l'IP sia dinamico e ottenuto tramite DHCP):
iface eth0 inet dhcp
  up sleep 15 ; mii-tool -F 10baseT-FD eth0

Ritratto di fedeanti
fedeanti
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/01/2014
Messaggi: 7

Grazie molte per la risposta, mcortese.
Nel messaggio si capiva che netwotking tutorial l'avevo letto se parlavo di negoziazione e del mii-tool.
In ogni caso adesso ho installato wheezy da zero con lxde e non si avvia comunque in automatico some speravo
Ci sta che il cavo ethernet sia 'sbagliato' nel senso che con Vista collegato al router prende 100 di velocità contro
10 sia con debian che con xp in altre 2 postazioni.
Ma non divaghiamo.
Resta il fatto che da niubbo non so bene come comportarmi per gestire al meglio la cosa.
Mi conviene settare con ip statico, visto che dhcp non sembra essere così 'scaltro'?
Come mi consigli di operare, posto che attualmente ho il vantaggio, per dir così, di partire da tabula rasa con interfaces 'di serie',tenendo conto che finchè nulla funge devo lavorare per tentativi da terminale root?
La negoziazione con mii-tool mi pare ampiamente gestibile con l'aggiunta che mi hai indicato nel tuo intervento, ma prima devo capire come
connettermi diciamo in emergenza da root terminal, poi facciamo la 'confezione regalo'.....

A me piacerebbe anche che wicd o N-manager settati opportunamente mi gestissero il tutto ma sono troppo lontano da tal obiettivo.
(Peraltro vedo nel boot di wheezy citato solo network manager e credo che installare wicd vada in conflitto se non disinstalli uno dei due
gestori di rete).
Spero di esser stato chiaro, il tuo consiglio mi ha portato sulla buona strada mi auguro troviamo un modo per venirne a capo.

Grazie ancora di tutto a risentirci (se non ti sei stufato di ascoltarmi).

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Non so dire cosa ci sia nel tuo hardware che richieda l'aggiunta a mano di quel comando mii-tool, ma se dici che è necessario e che lanciandolo a mano tutto funziona, va bene così.

La scelta tra IP statico e dinamico dipende molto da cosa c'è "a monte" nella tua rete LAN: se hai un router, accetta che i nodi della LAN abbiano indirizzi preassegnati? Come pensi di impostare i DNS? Ecc. ecc.

Di solito una rete casalinga ha un router che fa anche da gateway verso l'esterno (integrando un modem ADSL o 3G) e che è preimpostato per fare da server DHCP. Se questa è anche la tua situazione, direi che non c'è ragione per sovvertire questo ordine delle cose: lascia pure tutto in DHCP.

Infine, wicd, Network Manager e ifup/ifdown sono strumenti alternativi per fare la stessa cosa. I primi due sono mutualmente esclusivi, mentre il terzo può essere installato insieme ad uno degli altri, con la convenzione che qualsiasi interfaccia configurata con ifup/ifdown verrà ignorata da wicd e Network Manager. Dai un'occhiata a questa discussione e quest'altra per qualche dettaglio in più.

Nel tuo caso particolare, quel comando in più che devi dare lascia pensare che ifup/ifdown, con la sua maggior configurabilità, sia lo strumento più adatto a gestire la tua eth0. Nulla ti vieta di far gestire a ifup/ifdown la sola interfaccia eth0 (aggiungendola al file di configurazione di ifup/ifdown, che è /etc/network/interfaces) ma avere installato anche NM o wicd per gestire la rete wireless, ad esempio.

Giusto per chiarire, il file interfaces deve contenere una sezione relativa a eth0 di questo tipo:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp
  up sleep 15 ; mii-tool -F 10baseT-FD eth0
in cui la seconda e terza riga descrivono cosa fare per tirare su eth0, mentre la prima dice che dev'essere tirata su all'avvio.

Una volta configurato il tutto, puoi vedere se funziona senza riavviare dando, da root

service networking restart

Ritratto di fedeanti
fedeanti
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/01/2014
Messaggi: 7

Grazie ancora per il tuo n-mo intervento; non abbiamo ancora risolto ma siamo già ad un buon livello
Ho optato per lasciare (in lxde) Network Manager operante con ip statico 192.168.2.5 netmask 255.255.255.0 e il mio gateway, ergo
standard statica; in interfaces lascio minimale auto l0
iface l0 (vado a memoria, chè sono su altro pc ahimè Crying windows)e decommento ciò che riguarda eth0 ovvero
auto eth0
iface eth0 inet dhcp,
aggiungendo solo la riga su mii tool ma a 100 (con parametri opportuni presi da guida debian, non dubitare, la grammatica la rispetto
e dove non so, copio dai guru).
Ebbene, risulta connesso dopo il boot in automatico, anche se poi quando vai a conetterti in web, di fatto non si connette, ma
basta disconnettersi e riprovare che si mette a funzionare).
Io vorrei evitare quest'ambaradan finale e magari trovare un'area notifica dell'effettiva connessione, perchè così risulta connesso ma
non vedo un qualcosa che mi dica dati ricevuti o inviati... io al massimo posso pingare il router da terminale root per verifica, ma magari ci sono tools più efficicienti.
Hai qualche geniale trovata, che ne so, con opportuno upsleep (attualmente 15)in interfaces o inserendovi il comando con cui hai terminato il
tuo ultimo intervento, ovvero service networking restart?
Grazie ancora comunque. Non metto ancora risolto ma se ci fosse un risolto all'80% lo metterei.... Un saluto.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Perché continui a mischiare Network Manager e interfaces?

Ritratto di fedeanti
fedeanti
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/01/2014
Messaggi: 7

Perchè prima, senza metterci le mani, non funzionava; adesso perlomeno si connette e se qualche volta non lo fa, basta disconnettere e riconnettere da icona notifica e va perfettamente, a 100, per giunta; del resto, tra pratica e grammatica la seconda è figlia della prima, no?
Se settando così interfaces affidato in blocco a auto l0 ed escludendo auto eth0 unitamente a NM con ip statico funziona, si tratta solo di dare il tempo tecnico giusto in fase di boot per accedere alla rete senza dovere spegnere e riaccendere (come faccio adesso, ignorando altre migliori soluzioni)NM.
Ripeto,se sbaglio e mi si suggerisce di inserire o variare qualcosa,ben lieto di operare le modifiche opportune, ma sinora La Soluzione definitiva non s'è vista e il compromesso su descritto è, allo stato, il set per ora più soddisfacente,non ottimale.
Resto in attesa di qualunque suggerimento / osservazione concreta, tenendo conto che sono un rookie sperimentatore ma senza pretesa alcuna.
Un saluto e ancora grazie comunque per gli aiuti fin qui ricevuti.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

fedeanti ha scritto:

tra pratica e grammatica la seconda è figlia della prima, no?

Credo sia questione di stile personale. Tu però hai invocato una "soluzione ragionata e condivisibile" (parole tue), non un accrocchio che funziona per caso.

fedeanti ha scritto:

settando così interfaces [...] escludendo auto eth0

Escludendo? Ma se prima hai detto il contrario:
fedeanti ha scritto:

decommento ciò che riguarda eth0

Comunque se hai optato per Network Manager non so che altro consigliarti.

Ritratto di fedeanti
fedeanti
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/01/2014
Messaggi: 7

Vorrei solo chiarire che, a me come a chiunque provi a far funzionare qualcosa, l'obiettivo finale, qualsiasi sia il contributo di provenienza, è e resta quel che conta; se poi l'esperienza di poveri ignoranti informatici quali il sottoscritto non serve a nessuno, pazienza, ho sperato potesse servire anche a qualcun altro. Se sapessi già le soluzioni, non chiederei nè aiuto, nè farei esperimenti od 'accrocchi che funzionano per caso'. Pertanto grazie, mi scuso per il disturbo, precisando che a volte il proporre, spermentare, provare non è mancanza di riguardo verso i consigli, ma se questi non danno i risultati desiderati, le alternative al'orizzonte sono poche. Quel che mi è stato suggerito l'ho provato, ma l'insuccesso riguarda solo me.Nei forum si entra chiedendo permesso e si esce senza sbattere la porta. Cordiali saluti comunque.

Ritratto di theShort
theShort
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 02/08/2006
Messaggi: 596

Scusate la mia intromissione.

Fedeanti, la tua risposta mi pare un pochino esagerata. Nessuno si è spazientito o abbia voluto mancarti di rispetto. Se il tutto è riconducibile a questa frase:

mcortese ha scritto:


Credo sia questione di stile personale. Tu però hai invocato una "soluzione ragionata e condivisibile" (parole tue), non un accrocchio che funziona per caso.


a mio avviso ti è stato solo indicato, in modo non formale, un proprio punto di vista. Non mi pare manchi rispetto a nessuno.
Per mezzo delle risposte precedenti, tu stesso hai riscontrato un miglioramento al tuo problema, anche se ancora una soluzione definitiva non si è trovata. Ebbene, tutto questo non conta più nulla se messo in confronto a quella frase?

Ovviamente sei libero di agire come meglio credi, lasciando il forum oppure continuando a fare parte della nostra community. Io spero tu possa optare per la seconda soluzione.

Bye! Smile

.theShort Big Grin