Però, perché nelle vecchie edizioni di Debian (tipo la 4.0) da NM riportava in interfaces? Lo ricordo perché andai a vedere di persona per capire dove sistemava i dati immessi nel pannello grafico. Stessa cosa con la Lenny... e non è una mia impressione perché ho salvato (all'epoca) ciò che era concernente in caso si fosse disabilitato qualcosa...
Poi scusa: se esiste il pannello grafico, fatto appositamente per i dati di connessione, dove andrebbe a salvarli..? Li terrebbe là per fare "bella figura?"
Ho provato tempo fa ad inserirli solo in interfaces e dopo fatto il reboot del pc, me li mostrava anche in NM ...come mai se dovrebbero essere due cose differenti? Attenzione però, perché non mi riferisco all'applet nm, ma la vero pannello che corrisponde a Proprietà della connessione ed ha al suo interno il NM...
No, perché dovrebbe?
Sono due metodi diversi, che usano configurazioni diverse (uno tramite file di testo, l'altro tramite interfaccia grafica). Non è che se configuri l'uno, anche l'altro "eredita" i parametri. L'unica interazione che hanno, è che NM (che è nato dopo e quindi si è dovuto adattare) decide di non gestire un'interfaccia se ha il sospetto che l'utente la stia già gestendo con l'altro metodo. E il sospetto gli viene se trova quell'interfaccia configurata in
/etc/network/interfaces
. Ma attenzione: non è che legge i parametri che ci sono scritti dentro e li traduce nella sua configurazione; si limita a rilevare che l'interfaccia è definita e si fa da parte.Se tu hai sempre configurato tutti e due, sappi che hai sempre fatto una parte del lavoro inutilmente, perché NM ha sempre ignorato l'interfaccia doppiamente configurata (a dire la verità non sono sicuro che NM si sia sempre comportato così: non escludo che nella notte dei tempi NM e ifup/ifdown competessero per gestire la stessa interfaccia, causando non pochi problemi).
Che c'entra l'America qui? Molti router hanno indirizzo 192.168.0.1 perché è il primo IP utile del range 192.168.x.x, che è quello dedicato alle reti private. Il primo host che si collega riceve l'IP 192.168.0.2 perché è il primo IP libero e così via. Però se Cris ha intenzione di collegare più dispositivi allo stesso router, magari in un ordine arbitrario, allora gli sconsiglierei di usare IP statici: il DHCP è stato inventato per quello!