Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo Debian, che ho installato ed utilizzo su un desktop. Ora ho fatto l'installazione su un notebook Asus. Se in fase di installazione è andato tutto bene, ora iniziano i guai con la rete cablata. Il mio intento era quello di impostare un ip statico ed ho impostato tutto dal network manager, ma non funzionava. Diceva che il cavo di rete è scollegato. Gogolando e cercando sui forum, mi pare di avere capito che gestire la rete dal file di configurazione e dal network manager non è possibile e bisogna scegliere uno dei due metodi.
Ok, fino qui è chiaro. Però (sicuramente avrò sbagliato io qualcosa... ) non sono riuscito ad impostare la scheda con un indirizzo ip statico, nè in un modo e neanche nell'altro.
Sinceramente con quello che ho trovato in rete mi sono confuso un pò le idee.. C'è qualcuno che, oltre a suggerirmi come risolvere il problema, mi farebbe capire i due metodi e come realizzarli in pratica?
Premetto che, anche se sono un neofita, ho intenzione di studiare ed apprendere l'uso del terminale, quindi mi interessa molto questo aspetto.
E' anche vero però che sul portatile è molto comodo il network manager perchè portando in giro il pc si cambia spesso la rete ed avere "a portata di mano" tutte le reti già configurate, sarebbe veramente comodo. Quindi mi piacerebbe capire tutte e due le metodologie e riuscire a metterle in pratica, potendo poi scegliere quella che più si presta.
Se ci sono link a guide già fatte le leggo volentieri, ma non vorrei confondermi ulteriormente le idee...
Grazie per le risposte.
Ciao,
come hai già capito la rete puoi configurarla in vari modi e ovviamente uno esclude l'altro, quindi o opti per NetworkManager oppure per /etc/network/interfaces.
Per la rete cablata se opti per un IP fisso avrai quasi sicuramente problemi a usare la rete via cavo quando sei fuori casa, cioè fuori dalla tua rete.
Comunque se gestisci con /etc/network/interfaces, che vuol dire che devi editare il file /etc/network/interfaces, devi avere queste righe per l'IP fisso :
che in parole povere indicano che il tuo IP sarà 192.168.1.20 e il gateway, indirizzo del router, 192.168.1.1.
Ovviamente address può essere quello che vuoi purchè nella classe IP del gateway, essendo l'IP del router/modem ADSL questo lo devi sapere tu.
Se vuoi usare il DHCP il file deve contenere :
in questo caso quando colleghi il cavo il router assegnerà automaticamente un IP al tuo PC e questo anche se ti trovi a usare la rete cablata dell'ufficio o a casa di amici, salvo impostazioni particolari della rete su cui ti trovi.
Se NetworkManager non ti fa configurare la rete è probabile che tu abbia già una configurazione in /etc/network/interfaces per eth0.
I due metodi si possono usare contemporaneamente ma non per la stessa interfaccia di rete, quindi puoi gestire la rete cablata con /etc/network/interfaces e quelle wireless con NetworkManager.
I doverosi link sono Configurazione rete e Network Manager.