ETH si disconnette (e non si riconnette automaticamente), sciopero?

22 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di moxmose
moxmose
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2012
Messaggi: 14

Problemino: ho un pc con la Stable, che in certi momenti si disonnette dalla LAN (e non si riconnette automaticmente).
Situazione: ho installato nella stessa lan (sotto uno switch sotto un modem ADSL Alice che funge da DNS) 2 Xp, 2 Mint XFCE, 1 Mint LMDE, 1 NAS Bufalo (con Linux) ed 1 Debian Stable, ma solo il Debian Stable, in certi momenti non meglio identificati della giornata, si "disconnette" e non si ricollega in automatico, degli altri non ho (e non ho mai avuto) problemi simili.
Per rimetterlo in rete devo andare sul Debian e da gnome andare sull'icona delle interfacce di rete e dargli "Auto Eth... Rete via cavo ecc....", mentre se gli do un "sudo ifup ethxx" o "ifdown" ottengo un "ignoring unknow interface ethxx=ethxx" e dmesg non mi dice nessun errore particolare - ma purtoppo questa macchina sarebbe un server e normalmente gli altri computer sono attaccati al gestionale che ci gira dentro sotto Apache, quindi vorrei evitare di doverci andare quelle 1/2 volte al giorno per riabilitare la connessione...
Il primo pensiero che mi è venuto è stato legato all'interfaccia di rete integrata nella MoBo (relativamente nuova, visto che gira con un Intel serie G) e quindi, dopo avere confrontato qualche file con la Mint LMDE e non avere trovato differenze sostanziali, per verificare questo possibile problema ho installato (recuperandola dal precedente server) una scheda di rete su pettine, che è partita senza batter ciglio ma che si comporta nello stesso identico modo presentando lo stesso problema.
Dalle altre prove che ho potuto affrontare, quando si "scollega" se stacco e riattacco il cavo sulla stessa interfaccia la Debian non torna in linea da sola, mentre se sposto il cavo sull'altra interfaccia (che non era stata ancora configurata) allora in automatico, senza sfiorare tastiera, si ritorna on-line.
A questo punto suppongo che sia la Debian a "bannare" l'interfaccia, ma non ho idea di dove controllare per vedere quando e perchè, visto che non sono neppure riuscito a fare ripartire l'interfaccia da riga di comando - qualche suggerimento per vedere da dove partire? Possibile che sia la linea dati disturbata che porta la Debian a deconfigurare l'interfaccia (e come la riconfiguro da linea di comando)?

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Verifica dai log di sistema cosa risulta in concomitanza con le disconnessioni

Ritratto di moxmose
moxmose
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2012
Messaggi: 14

Come detto, dmesg non riporta nessun errore (quello relativo alla mancanza di servizio IPV6 credo sia generato all'accensione). Dove posso sbirciare?

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Posto che non so cosa faccia cadere la connessione, il problema con ifup è quasi sicuramente dovuto a /etc/network/interfaces che non definisce cosa fare per attivare ethxx. Mi sembra di ricordare che non si può descrivere la stessa interfaccia sia in /etc/network/interfaces sia in Network Manager, ma non ricordo i dettagli...

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

moxmose ha scritto:

Come detto, dmesg non riporta nessun errore (quello relativo alla mancanza di servizio IPV6 credo sia generato all'accensione). Dove posso sbirciare?


Negli altri log di sistema (in /var/log/)

Ritratto di moxmose
moxmose
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2012
Messaggi: 14

Quelli di /var/log li avevo già passati (quando avevo confrontato i principali file di configurazione con la mint LMDE) - naturalmente ho saltato fontconfig, mail ed altri che vistosamente non possono dare indizi sul perchè la linea cade - comunque li ho ripassati e non ho trovato niente che mi desse un sintomo (e neanche un segno!).
La Debian installata risale a meno di un mese fa, le uniche modifiche che ho fatto sulla distro base sono state le aggiunte di postgre, apache, winbind, ssh e forse nient'altro - proprio non ci possono tracce in giro per capire se è il kernel (/var/log/kernel non riporta nulla), se è qualcos'altro ed almeno, e nessuno mi può suggerire come riattivare l'interfaccia di rete da linea di comando per vedere a che livello si è bloccata?
Anni fa usando google si trovavano praticamente tutte li risposte, oggi purtroppo si trovano troppe risposte e non riesco a venirne fuori in maniera coerente col Debian attuale.....

Ritratto di moxmose
moxmose
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2012
Messaggi: 14

mcortese ha scritto:

Posto che non so cosa faccia cadere la connessione, il problema con ifup è quasi sicuramente dovuto a /etc/network/interfaces che non definisce cosa fare per attivare ethxx. Mi sembra di ricordare che non si può descrivere la stessa interfaccia sia in /etc/network/interfaces sia in Network Manager, ma non ricordo i dettagli...

Grazie del suggerimento, ma purtoppo la cosa mi risulta strana - il suo contenuto è (ora che è abilitata eth0)

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
 
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
 
# The primary network interface
allow-hotplug eth0
#NetworkManager#iface eth0 inet dhcp 

e risulta identica a quello della mint.....

a livello di "disturbi" della lan premetto che devo saltuariamente resettare il router adsl perchè si "siede" a causa dei disturbi sulla tratta Telecom, e si stabilizza verso il basso (sono arrivato anche a 1500b/sec, e dopo lo spegnimento sono ritornato ai canonici 250kb/s, per cortesia non mi ridete dietro perchè la telecom ci abbandona....), ma tutti gli altri computer non hanno problemi (e comunque spengo il router, non lo switch che poi va al router).

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Mi sembra *molto* strano che nei log del sistema operativo non abbia trovato niente: lascio a te le ulteriori verifiche, se ritieni opportuno farlo.

La configurazione di /etc/network/interfaces è normale per i computer nei quali la configurazione di alcune interfacce, come nel tuo caso, è gestita dal network manager.

Se hai configurato il computer con Debian per acquisire i parametri di configurazione delle schede di rete da un server DHCP e questo server coincide con il router che sei costretto a spegnere perché malfunzionante e a cui ti riferisci nel precedente messaggio, ciò potrebbe spiegare la perdita saltuaria della configurazione della macchina Debian.

Se usi il network manager, puoi forzarne il riavvio manualmente da riga di comando.

Ritratto di moxmose
moxmose
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2012
Messaggi: 14

homeless ha scritto:

Mi sembra *molto* strano che nei log del sistema operativo non abbia trovato niente: lascio a te le ulteriori verifiche, se ritieni opportuno farlo.

La configurazione di /etc/network/interfaces è normale per i computer nei quali la configurazione di alcune interfacce, come nel tuo caso, è gestita dal network manager.

Se hai configurato il computer con Debian per acquisire i parametri di configurazione delle schede di rete da un server DHCP e questo server coincide con il router che sei costretto a spegnere perché malfunzionante e a cui ti riferisci nel precedente messaggio, ciò potrebbe spiegare la perdita saltuaria della configurazione della macchina Debian.

Se usi il network manager, puoi forzarne il riavvio manualmente da riga di comando.


Purtoppo non nego che ci possa essere traccia nel log, ma io non la trovo - è comunque il secondo passaggio, dopo il dmesg, o il primo se si sa dove cercare....
Per la configurazione di /etc/network/interfaces, confermo che l'acquisizione è dinamica con preassegnazione in base al MAC per tutti i computer (eccetto che per la stampante di rete e per il NAS), e qui:
1) dal man di network-interfaces ho ricavato che lo stesso è uno strumento gui... e non ho trovato opzioni per lanciarlo in modalita testuale. Se lui è l'unico artefice della connessione, allora non posso risolvere da shell - qualche suggerimento per abilitarne i log?
2) sulle macchine debian-based (ma fino allo scorso mese avevo anche ubuntu 10 e clarkconnect HE vecchia di 6-7 anni!) ho la differenza che la scheda non cade, o male che vada si riconnette... che cosa può spingere una testing a riconnettersi rispetto ad una stable?
3) l'impressione è che la scheda venga proprio "bannata", perchè quando cade se stacco il cavo di rete e lo ricollego la spia si accende, ma la scheda resta scollegata come se fossi stato io a dirgli di disconnettersi, mentre l'altra scheda che non era collegata si configura correttamente....

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

moxmose ha scritto:

Purtoppo non nego che ci possa essere traccia nel log , ma io non la trovo [..]


Potresti portare i log - nella loro interezza - all'attenzione del forum.

moxmose ha scritto:

network-interfaces [..] è uno strumento gui... e non ho trovato opzioni per lanciarlo in modalita testuale.


Se non erro, il network manager è una applicazione che, a livello di sistema operativo, offre i servizi di configurazione delle schede di rete e si avvale anche di un'applicazione che opera come front-end grafico. Per riavviare il network manager da riga di comando, dovresti poter impartire come utente root il comando:
/etc/init.d/network-manager restart

moxmose ha scritto:

qualche suggerimento per abilitarne i log?


I log del network-manager sono generalmente in /var/log/syslog

moxmose ha scritto:

... che cosa può spingere una testing a riconnettersi rispetto ad una stable?


In mancanza di elementi oggettivi, è difficile ipotizzarlo.

moxmose ha scritto:

se stacco il cavo di rete e lo ricollego la spia si accende, ma la scheda resta scollegata come se fossi stato io a dirgli di disconnettersi, mentre l'altra scheda che non era collegata si configura correttamente....


Bisognerebbe verificare i log del network-manager in corrispondenza di questi eventi per raccogliere qualche elemento utile a chiarire.

Inoltre, la configurazione di /etc/netowrk/interfaces che hai inviato è incogruente con quanto da te riferito in quanto c'è traccia di una sola scheda di rete (e non di due). In ogni caso, al fine di analizzare il fenomeno, suggerirei di effettuare i test avendo una sola scheda di rete fisicamente collegata al PC.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Continuo a non sapere perché la connessione cada, ma vorrei chiarire un equivoco di fondo.

ifup/ifdown e Network Manager sono due metodi alternativi per gestire la rete.

Il primo è "classicamente UNIX" e diretto: usa le impostazioni che l'utente scrive in /etc/network/interfaces. Uno script di init lancia il comando "ifup -a" ad ogni avvio, il quale tira su tutte le interfacce dichiarate auto nel suddetto file.

Network manager è invece più in linea con le esigenze dell'utente moderno che si aspetta un'interfaccia grafica e, soprattutto, che tutto si autoconfiguri. Le impostazioni sono salvate usando gconf/dconf/GSettings... insomma con le preferenze di GNOME. Anche Network Manager viene lanciato all'avvio, ma un po' dopo ifup/ifdown.

Ora, è evidente che la stessa interfaccia non può essere affidata a due gestori contemporaneamente. Per questo l'ultimo arrivato, Network Manager, usa un simpatico trucco: le interfacce che trova configurate in /etc/network/interfaces (che quindi sono verosimilmente già gestite da ifup/ifdown) le ignora bellamente.

Al contrario, l'utente (o l'installer) che vuole affidare a Network Manager la gestione di un'interfaccia, dovrà cancellarne la definizione dal file in /etc, o commentarla, magari in un modo facilmente riconoscibile.

Vediamo il tuo file:

moxmose ha scritto:

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
#NetworkManager#iface eth0 inet dhcp 

Guarda un po': la definizione di eth0 è stata annullata da un commento che cita Network Manager! Ciò vuol dire che quest'ultimo la gestisce in toto. Ma vuole anche dire che ifup, se eseguito a mano, non saprebbe cosa fare per attivare eth0 e risponderebbe con un messaggio tipo: "ignoring unknow interface"...

Morale: ifup/ifdown e Network Manager sono due metodi alternativi e incompatibili per gestire la rete.