Digicom wave 150 nano e mancate connessioni

24 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di theShort
theShort
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 02/08/2006
Messaggi: 596

MariusMatutiae ha scritto:


Ma perchè rimuoverlo? cambiagli nome: chiamalo rtl8192cu_old.ko, e lascialo lì dove si trova. La prossima volta caricherà quello appena compilato. Smile


Hai ragione anche tu, non ci avevo pensato. Smile

Dunque, ho rinominato rtl8192cu.ko presente in /lib/modules/3.10-3-686-pae/kernel/drivers/net/wireless/rtlwifi/rtl8192cu/ e dopo essermi assicurato che al riavvio il modulo non venisse caricato, ho proceduto con la compilazione da backports. Non ho capito dove abbia messo il nuovo rtl8192cu.ko, però tutto è andato a buon fine e senza errori durante la compilazione.

Purtroppo, al riavvio, la situazione non è cambiata affatto. Mi è bastato mettere una mano davanti al ricevitore per far cadere la connessione... Sad

Ho notato che esiste anche un binario rtl8192cufw.bin in /lib/firmware/rtlwifi/. Non saprei dire se è stato ricreato e sostituito durante la compilazione, però se rinominato l'adattatore smette di funzionare.

Vabbè, detto questo indagherò sul pacchetto crda come suggerito da mcortese...

Ci aggiorniamo.

Ritratto di theShort
theShort
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 02/08/2006
Messaggi: 596

Ultimi aggiornamenti.
Ho modificato /etc/default/crda con il campo "REGDOMAIN=IT" ma, il mio problema non si è risolto. Tra l'altro mi pare di aver capito che modificando il crda sia possibile variare solo i numero di canali di ricezione.

Non capisco proprio com mai basti mettere anche solamente una mano tra l'adattatore e il router per fare cadere la connessione, quando le reti me le rileva anche con un buon segnale... Confused

Indago ancora un po' e poi passerò a ndiswrapper e i driver windows.

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Citazione:

Non capisco proprio com mai basti mettere anche solamente una mano tra l'adattatore e il router per fare cadere la connessione, quando le reti me le rileva anche con un buon segnale... Confused


Nella descrizione delle specifiche del dispositivo, data dal produttore, è indicato che utilizza un sistema di antenna (1T1R) diverso da quelli tradizionali: potrebbe essere un problema hardware ?

Ritratto di theShort
theShort
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 02/08/2006
Messaggi: 596

Non saprei dire, su windows funziona tutto regolarmente...

Mi scuso per non aver aggiornato prima questo post.

Alla fine sono riuscito a fare funzionare questo benedetto adattatore tramite ndiswrapper e i driver win XP. Solo sul portatile con Debian testing 32bit. Sul fisso a 64 bit non sono riuscito nemmeno in questo modo ma, la cosa non mi interessa dato che l'adattatore mi serve più che altro per il portatile.

Ad ogni modo, ora l'adattatore funziona mantenendo la connessione in tutta la casa anche se tra lui e il router ci sono ostacoli (porte chiuse, ecc, angoli, ecc...). Purtroppo la ricezione del segnale rimane pessima: se sono nel raggio di 2-3 metri dal router prendo bene il segnale, se mi allontano appena un po' ho una perdita di segnale abbominevole. Se mi metto nel mio salotto di casa ad una distanza di 5-6 metri dal router, riesco a prendere a malapena un 35%...

Insomma, non sono per nulla contento di questo aggeggio. Sulla base della mia esperienza posso dire che un
Digicom wave 150 nano non lo consiglierei a nessuno.
Se siete utenti Linux e meditate di comprarlo, vi direi di ponderare bene la scelta. Sulla scatola è specificata la compatibilità con Linux ma, direi che è proprio una boiata e il servizio assistenza se ne lava le mani.

Ho speso solo 15 euro ma, sono stati soldi spesi male. Appena mi riesce di sbolognarlo per pochi denari a qualcuno, me ne compro un altro.

Grazie a tutti!

.theShort Angry