Ultimi aggiornamenti.
Ho modificato /etc/default/crda
con il campo "REGDOMAIN=IT" ma, il mio problema non si è risolto. Tra l'altro mi pare di aver capito che modificando il crda sia possibile variare solo i numero di canali di ricezione.
Non capisco proprio com mai basti mettere anche solamente una mano tra l'adattatore e il router per fare cadere la connessione, quando le reti me le rileva anche con un buon segnale...
Indago ancora un po' e poi passerò a ndiswrapper e i driver windows.
Hai ragione anche tu, non ci avevo pensato.
Dunque, ho rinominato rtl8192cu.ko presente in
/lib/modules/3.10-3-686-pae/kernel/drivers/net/wireless/rtlwifi/rtl8192cu/
e dopo essermi assicurato che al riavvio il modulo non venisse caricato, ho proceduto con la compilazione da backports. Non ho capito dove abbia messo il nuovo rtl8192cu.ko, però tutto è andato a buon fine e senza errori durante la compilazione.Purtroppo, al riavvio, la situazione non è cambiata affatto. Mi è bastato mettere una mano davanti al ricevitore per far cadere la connessione...
Ho notato che esiste anche un binario rtl8192cufw.bin in
/lib/firmware/rtlwifi/
. Non saprei dire se è stato ricreato e sostituito durante la compilazione, però se rinominato l'adattatore smette di funzionare.Vabbè, detto questo indagherò sul pacchetto crda come suggerito da mcortese...
Ci aggiorniamo.