Ciao a tutti,
avrei bisogno di metter su un file server in un ambiente con client winxp e ho deciso di utilizzare per lo scopo una debian, ma non l'ho mai utilizzata per questo scopo.
Ho installato una sarge e vorrei dedicare una partizione di 120 gb chiamata /archivio.
La fat32 non legge partizioni maggiori di 32 gb, quindi dovrei utilizzare il fs ntfs ma da linux non crede sia possibile crearlo.
Intanto sto facendo delle prove con una partizione più piccola, formattata con fat32.
La topologia è di workgroup.
Il primo problema è che se provo a collermi alla partizione /prova (dev/hda8 - logica) come guest -avendolo abilitato nel conf di samba - non mi fa scrivere perché dice che non ho i permessi per farlo.
Dal file /etc/fstab ho impostato la partizione con le seguenti opzioni: defaults, umask=000,rw 0 0... ma sembra che non vadano bene.
Non è che mi dareste una mano a raccapezzarmi?
Grazie a tutti
Alb
L'idea mi pare buona, e le difficoltà sormontabili.
Per la configurazione di SAMBA, ti consiglio di cercare nel forum, perchè se n'è parlato un sacco di volte.
Per la scelta del filesystem, invece, non mi farei tanti problemi. Dal momento che il servizio viene erogato da Linux, l'importante è che lui riesca a leggere e scrivere sul disco in questione, quindi un bell'Ext3 e passa la paura... oppure, se hai esigenze particolari in merito alle performance, non hai che da sbizzarrirti con i vari ReiserFS, XFS, eccetera...
Per il resto, ci sono alcune imprecisioni...
Per esempio sulle limitazioni dei Fat32, esiste una ormai storica guida nel portale che indica proprio come creare Partizioni FAT maggiori di 32Gb in barba a Windows XP.
Per NTFS, invece, ormai Linux ha raggiunto una ottima compatibilità con i driver NTFS-3G, ma, come sopra, meglio puntare su qualcosa di nativo.
eNjoy
Chi ha intendimento conti il numero della Bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è...
rw-rw-rw-