Come devo installare una WIFI usb (Realtek RTL-8187b)

28 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Anche se non è il metodo canonico, puoi scaricare i pacchetti Debian (file .deb) direttamente dal sito e installarli con il comando:

# dpkg --install PACCHETTO1.deb PACCHETTO2.deb ...

Nota però che se il pacchetto ha delle dipendenze, devi installarle tutte con lo stesso comando, non vengono risolte in automatico. Un po' scomodo, ma d'altra parte è per questo che non è il metodo canonico!

Ritratto di ferretti75
ferretti75
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/07/2005
Messaggi: 526

Ciao

a quanto ho capito non hai il pacchetto .deb di wicd ma i sorgenti. Ammesso e non dato per scontato che tu abbia il compilatore e tutti i pacchetti di dipendenza installati, devi entrare nella directory dove hai scompattato il tar.gz o tar.bz2 e leggerti il file INSTALL .

Se invece vuoi installarlo e basta ( dpkg --install ... ) ti suggerisco di guardare questa pagina, scegliere il pacchetto per la tua versione, scaricarlo ( lui e tutti i pacchetti da cui dipende ) e seguire le istruzioni che ti sono state date in questo thread .

hope it helps,

Marco

apt-get -a beer

Ritratto di Rapido
Rapido
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/03/2009
Messaggi: 34

pol ha scritto:

Grazie Rapido
c'è una novità importante. L'altro giorno mi ripassavo le risposte più recenti e pensavo perchè ti sembrava così impossibile che non avessi Network-Manager e perchè Rufus mi diceva che al limite potevo scaricarmi altri cd della Debian 6.0.3.

Ieri sera, quando ho trovato il link per scaricare la ISO della 6.0.3 ho realizzato che mesi fa mi ero scaricato solo il disco 1 da 648 Mega perchè ho solo il lettore CD, mentre è probabilissimo che ormai parte delle persone si scarichi la versione da 4,4 Giga per DVD, quindi versione ben più ricca di programmi e certamente con Network-Manager.

Ho installato la versione 6.0.3 col CD numero 1, ma non c'è N.Manager.
Ho allora masterizzato il CD numero 2, imparato il comando apt-cdrom e relative opzioni per aggiornare i repository .. ma ancora niente N.M.. Tuttavia sono più ottimista perchè:
1) ho trovato ed installato Synaptic che conosco meglio di Aptitude,
2) penso che prima o poi troverò il CD ISO con N.Manager (o WICD )
Spero solo di trovare l'indice dei programmi contenuti nei 52 dischetti per evitare di masterizzarmeli tutti.


Io ho scaricato Debian 6.0.3 LIVE, e ti assicuro che Network Manager è nel primo CD.

S.O.: Debian 6.0.3
Il mio hardware. Portatile IBM ThinkPad.
CPU: Intel® Pentium® M processor 1.80GHz.
HD da 72 GB. RAM: 1 GB

Ritratto di pol
pol
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 12

Grazie ancora Mcortese, Marco e Rapido
ieri sera sono riuscito ad installare col secondo metodo che mi avete indicato: dpkg -i PACCHETTO.DEB.

Ho provato dapprima con WICD: mettevo uno alla volta tutti i file .deb che mi venivano segnalati come mancanti (le dipendenze)
Le trovavo e ricopiavo da qui mediante un altro computer connesso a internet: www.debian.org/distrib/packages#search_packages
Ma alla fine mi sono arreso vedendo che mancava un certo "PYTON-xyz " che aveva a sua volta tantissime altre dipendenze.

Il metodo con dpkg non sarebbe nemmeno tanto scomodo se le dipendenze finissero presto... ma nel mio sistema attuale e per WICD, non è stato così. In effetti me l'avevate detto.

Al contrario con Network-Manager ho fatto presto perchè c'erano solo 3 dipendenze. Adesso sarebbe installato, me lo conferma sia Aptitute che Synaptic, ma ... piccolo problema ... non si vede nel menu pop-up. E se lo lancio scrivendolo il nome .. non lo trova. Ho riavviato, ho messo il nome fra le applicazioni che si avviano automaticamente, sono andato sulla barra superiore per inserirlo col tasto destro del mouse: niente non c'è.

Comincio a pensare che sia giunto il momento di rifare l'installazione stando connesso a Internet (mi comprerò la scheda Ethernet sperando sempre che Debian la veda! fin'ora ho rinunciato per principio... ma a Natale e dopo tante fatiche potrei anche meritarmela)
quando leggo stamattina la risposta di Rapido: " Io ho scaricato Debian 6.0.3 LIVE, e ti assicuro che Network Manager è nel primo CD".

Ma io sono certo che nel mio primo CD (versione attuale 6.0.3) network-manager non c'è. E Rapido mi parla di LIVE, la mia copia non era LIVE. A questo punto serve una rapida indagine, ho sbagliato in partenza?

Io avevo scaricato il CD ISO (1 e poi anche il 2) da qui: www.debian.org/CD/http-ftp/#stable
perchè rientravo nel caso indicato: "Per installare Debian su una macchina senza una connessione a Internet,"

Rapido mi dice di installare la versione LIVE perchè ha certamente network-manager funzionante.
E allora non mi resta che provare a la LIVE che ho trovato qui www.debian.org/CD/live/

grazie a tutti
Pol

Aggiornamento:
- Ho disinstallato Network Manager e reinstallato. Ora se lancio NetworkManager mi dice che è in funzione, ma ancora non lo vedo da nessuna parte.
- Caro Rapido: nella versione LIVE (I36) qual'è la ISO che posso scaricare? Non ho purtoppo il lettore DVD sul vecchio Toshiba.

Pol

Ritratto di Rapido
Rapido
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/03/2009
Messaggi: 34

pol ha scritto:


- Caro Rapido: nella versione LIVE (I36) qual'è la ISO che posso scaricare? Non ho purtroppo il lettore DVD sul vecchio Toshiba.


La .iso di Debian 6.0.3 LIVE la trovi qui:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/

Da quanto leggo, hai già trovato questa pagina, ma non sai che fartene perchè vuoi installare Debian su un portatile privo di lettore DVD.
Se il tuo portatile ha le porte USB, puoi mettere la LIVE su memoria USB, e poi installare da memoria USB.

S.O.: Debian 6.0.3
Il mio hardware. Portatile IBM ThinkPad.
CPU: Intel® Pentium® M processor 1.80GHz.
HD da 72 GB. RAM: 1 GB

Ritratto di pol
pol
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 12

EUREKA
Ce l'abbiamo fatta ! sto scrivendo dal vecchio Toshiba con Debian.
Eravamo rimasti che NetworkManager era in funzione ma non si vedeva l'icona e quindi la tabella dove inserire i dati.

Ho cercato un po' in internet e mi è sembrato di capire che non bastava installare
"network-manager_0.8.1-6+squeeze1_i386.deb " e le sue dipendenze

ma per vederlo nell'area di notifica di GNOME serviva anche :
"network-manager-gnome_0.8.1-2_i386.deb

l'ho visto qui
packages.debian.org/squeeze/network-manager-gnome

a questo punto grazie a tutti davvero e Buon Natale !!!
Pol

Pol

Ritratto di pol
pol
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 12

Dopo la tormentata installazione finalmente RISOLTA grazie alla collaborazione qui trovata, provo a riassumere alcune indicazioni spero utili per altri in una situazione simile. Non ho l'esperienza per affermare che si tratta del modo più esatto, ma ha funzionato e se arriveranno consigli più precisi ... meglio per tutti.

Hardware utilizzato:
- un vecchio portatile Toshiba con solo 224MB di ram, disco da 6 giga, senza lettore DVD ma solo con il lettore CD-ROM, senza porta eternet, con una scheda wireless USB della Atlantic (una Realtek RTL-8187b)*
- un secondo computer di supporto collegato a internet ed una flash-memory USB

Il problema:
durante l'installazione la Realtek non si era configurata in automatico, ma era presente. Inoltre non sapevo dove mettere la password (una WPA) ed gli altri dati per collegarmi alla rete WI-FI.

Come rifarei l'installazione:
installerei il CD ISO "debian-6.0.3-i386-CD-1.iso" scaricato da qui: www.debian.org/CD/http-ftp/#stable
Siamo nel caso li indicato: "Per installare Debian su una macchina senza una connessione a Internet"

Farei delle verifiche con questi comandi
- per vedere le schede usb presenti: lsusb
- per capire se la usb wireless vede la rete wi-fi: iwlist wlan0 scan
- per vedere la wireless: iwconfig
- per analizzare le interfacce presenti: ifconfig -a ed iwlist

Probabilmente installerei anche il secondo CD ISO (debian-6.0.3-i386-CD-2.iso) in particolare se volessi avere Synaptic che è più intuitivo di Aptitude (presente invece nel primo CD)

Con l'altro computer di supporto scaricherei nella flash-memory USB e quindi installerei l'ultima versione di Network-Manager con la sua APPLET. Vedi il tutto qui: http://projects.gnome.org/NetworkManager/

In caso di difficoltà nell'installazione (io ne ho avute perchè avevo fatto qualche pasticcio) mi ricorderei che posso comunque installare qualsisi "file .DEB" con questo comando: dpkg -i NOME DEL PACCHETTO.DEB
Questo comando, mi avete spiegato, non risolve le dipendenze, ma comunque segnala bene quelle che mancano (a me ne mancavano cinque-sei) e le ho messe prendendole da qui www.debian.org/distrib/packages
Essendo dei "file. deb", le ho installate facilmente proprio col comando dpkg -i

Ora proverei a scrivere da terminale: "NetworkManager" (senza trattino e con le giuste maiuscole) e vedrei se è in funzione da questa risposta inequivocabile "NetworkManager is already running" . Dovrei adesso trovare l'icona che prima non c'era nel menu grafico e quindi andrei subito a scrivere nella tabella la password e le altre informazioni per collegarsi alla rete.

Per vedere Network-Manager nell' area di notifica di GNOME bisogna aver installato anche il file:
"network-manager-gnome_0.8.1-2_i386.deb
Questo è ben descritto qui: packages.debian.org/squeeze/network-manager-gnome

ciao
Pol

* un bell'elenco delle wi-fi per Linux si trova qui: wiki.debian.org/it/WiFi#Dispositivo_USB

Pol

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Bravo Pol. Le tue indicazioni serviranno a chi dovesse trovarsi in una situazione analoga.