alice adsl

9 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di robottina
robottina
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 7

ciao a tutti... ho da poco installato la versione base di debian 3.1 r1 e ho un problema. ho un collegamento ad internet di tipo alice adsl e un modem ethernet... il pc su cui ho installato debian viene collegato al modem tramite hub (una piccola rete tra windows xp e debian)... se provo a installare debian come client (con windows xp che condivide la connessione), va tutto bene... ora vorrei potermi collegare su internet: come faccio? vi sarei grata se mi rispondeste al più presto... grazie...
Giovanna

Ritratto di ntropia
ntropia
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 18/09/2004
Messaggi: 946

Non ho ben capito come si articola la tua rete.
Spiega un po' più dettagliatamente e vediamo che cosa si può fare.

Chi ha intendimento conti il numero della Bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è... rw-rw-rw-

Ritratto di robottina
robottina
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 7

ho due pc: su uno è installato windows xp, sull' altro debian sarge... entrambi sono collegati al modem ethernet di alice tramite hub... non so come fare per collegarmi ad internet con debian... ho provato a fare la condivisione internet (windows xp come server e debian come client) e funziona... vorrei sapere come faccio a collegarmi ad internet con debian indipendentemente da windows... grazie

Ritratto di ramsex
ramsex
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/12/2004
Messaggi: 89

allora, sul pc con win prendi nota dell'indirizzo ip del pc, dell'indirizzo ip del gateway e dei dns.
fatto questo vai sul pc con debian e da root fai:
ifconfig eth0 (ip del pc win con ultimo numero aumentato di uno) netmask 255.2552.255.0 up

route add default gw (indirizzo gateway)

infine edita /etc/resolv.conf con i dns.

così dovrebbe andare

Ritratto di robottina
robottina
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 7

provo e ti faccio sapere... grazie mille...

Ritratto di ramsex
ramsex
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/12/2004
Messaggi: 89

mi sono accorto di un errore: il netmask è 255.255.255.0

Ritratto di robottina
robottina
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 7

lo avevo capito... tranquillo... grazie...

Ritratto di leodome
leodome
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 17/12/2004
Messaggi: 104

Se il modem è collegato ad un hub e a questo hub o switch sono collegati i due pc non vedo perchè bisogna condividere la connessione. Io ne ho tre collegati in questo modo... il mio modem router all'avvio di ogni PC assegna un IP ciascuno attraverso DHCP e tutto funziona con ip dinamici. Nel tuo caso, sento puzza di Alice DSL 302T (sbaglio???) la telecom ti ha voluto fare un regalo, ha trasformato un fantastico router in uno spregevole modem incapace di assegnare più indirizzi IP perchè è stato flashato... inpoche parole non ha più la funzione DHCP... quindi tutto quello che devi fare è dare gli indirizzi statici ad entrambi i pc tenendo conto (se usi però il 302T) di quello del modem...

Ritratto di leodome
leodome
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 17/12/2004
Messaggi: 104

...forse mi sbaglio ma alcune versioni di 302T non è possibile neanche entrare via browser... spiego... di questi modem ne ho avuti sotto le mani due di due miei amici diversi... entrambi funzionano correttamente sia su ubuntu che su Sarge. Il primo dando ifconfig ppp0 mi dava 192.168.100.1, mentre il secondo 151.41.148.212. Inoltre per il primo era possibile entrare via browser, mentre per il secondo no. Nel caso in cui tu non riesca a far funzionare tale modem devi trasformare uno dei due pc come gateway. In poche parole attacchi direttamente ad un pc il modem e assegni sull'altro come gateway l'ip del primo computer collegato al modem. Il secondo Pc può essere collegato al primo attraverso switch o direttamente con cavo dritto... beh buon divertimento.

Ritratto di robottina
robottina
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/03/2006
Messaggi: 7

in effetti non c'è alcun bisogno di fare una condivisione internet... semplicemente avevo trovato una guida in cui spiegava come si condivideva la connesione a internet tra linux e windows e ho voluto provare e ha funzionato... ma non era questo quello che volevo... e perciò ho chiesto aiuto, visto che sono una novellina di debian...