Formattando una chiavetta prima di farne una LiveKey, ho ottenuto questo:
Il descrittore del driver indica che la dimensione del blocco fisico è di 2048 byte, ma Linux indica 512 byte.
E' un problema? Cosa c'è che non va? Cosa dovrei fare?
Strano messaggio formattando la chiavetta
Mi correggo. GParted mi dà quel messaggio comunque. Prima di chiedergli di formattare.
dmesg, ma quante righe? Le ultime che vedo ora sono queste:
[ 28.994832] r8169 0000:03:00.0 enp3s0: link down [ 29.000097] iwlwifi 0000:02:00.0: L1 Disabled - LTR Disabled [ 29.007913] iwlwifi 0000:02:00.0: Radio type=0x1-0x2-0x0 [ 29.013362] r8169 0000:03:00.0 enp3s0: link down [ 29.103835] iwlwifi 0000:02:00.0: L1 Disabled - LTR Disabled [ 29.107489] iwlwifi 0000:02:00.0: Radio type=0x1-0x2-0x0 [ 30.635019] r8169 0000:03:00.0 enp3s0: link up [ 36.459626] SELinux: initialized (dev tmpfs, type tmpfs), uses transition SIDs [ 37.770016] Adjusting hpet more than 11% (2611964251 vs 2601267907) [ 55.786701] SELinux: initialized (dev tmpfs, type tmpfs), uses transition SIDs [ 95.581013] raid6: sse2x1 3281 MB/s [ 95.598024] raid6: sse2x2 3738 MB/s [ 95.615010] raid6: sse2x4 5773 MB/s [ 95.615013] raid6: using algorithm sse2x4 (5773 MB/s) [ 95.615015] raid6: using ssse3x2 recovery algorithm [ 95.638671] xor: measuring software checksum speed [ 95.648013] prefetch64-sse: 4760.000 MB/sec [ 95.658012] generic_sse: 2840.000 MB/sec [ 95.658017] xor: using function: prefetch64-sse (4760.000 MB/sec) [ 95.752804] Btrfs loaded [ 107.918289] sdb: sdb1 sdb2 [ 107.929111] sdb: sdb1 sdb2 [ 107.985484] sdb: sdb1 sdb2 [ 107.998369] sdb: sdb1 sdb2 [ 178.710705] sdb: sdb1 sdb2 [ 178.723453] sdb: sdb1 sdb2 [ 179.786972] sdb: sdb1 sdb2 [ 180.755365] sdb: [ 181.675099] sdb: [ 187.037678] sdb: [ 192.208919] sdb: [ 195.167801] sdb: [ 362.256314] sdb: sdb1 sdb2 [ 445.317848] sdb: detected capacity change from 4060086272 to 0 [ 491.761071] CE: hpet increased min_delta_ns to 20115 nsec
Scusa ma forse non ho capito io bene la situazione.
Apri una sessione terminale, inserisci la chiavetta USB ed esegui il comando dmesg, le ultime righe dovrebbero farti vedere come e cosa viene rilevato all'inserimento, dovrebberò essere una decina di righe o giù di lì.
Da quello che hai postato tu non si vede l'inserimento della chiavetta ma solo l'unmount visto che passa la dimensione da 4 giga ( 4 giga giusto ? ) a 0, quindi presumo che la chiavetta o fosse già inserita o dopo l'inserimento e prima dell'esecuzione di dmesg ci sia stata altra attività che ha popolato il log.
Infatti, sembra tutto normale:
$ dmesg | tail [ 5111.819906] scsi host8: usb-storage 2-1:1.0 [ 5112.823779] scsi 8:0:0:0: Direct-Access PEAK II Flash Drive 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS [ 5112.827806] sd 8:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0 [ 5112.829767] sd 8:0:0:0: [sdb] 7929856 512-byte logical blocks: (4.06 GB/3.78 GiB) [ 5112.830759] sd 8:0:0:0: [sdb] Write Protect is off [ 5112.830763] sd 8:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 43 00 00 00 [ 5112.833775] sd 8:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found [ 5112.833780] sd 8:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through [ 5112.867055] sdb: sdb1 sdb2 [ 5112.870899] sd 8:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
Dal tuo post precedente sembra che ci siano 2 partizioni sulla chiavetta, di che tipo sono VFAT/NTFS altro ?
Per quello che ne so io sulle chiavette USB la dimensione fisica di un settore è di 512 byte, come appare anche da dmesg, prova a vedere anche l'output di :
sudo parted /dev/sdb print
Guardando ora nel terminale dove avevo dato i comandi di prima, ho trovato questo:
# WARNING: Your hard drive is failing Device: /dev/sdb [SAT], not capable of SMART self-check
Per il resto:
# parted /dev/sdb print Avviso: Il descrittore del driver indica che la dimensione del blocco fisico è di 2048 byte, ma Linux indica 512 byte. Ignora/Ignore/Annulla/Cancel?
Si tratta della chiavetta su cui ho messo la netinst con il comando DD.
Di funzionare ha funzionato. Infatti mi è servita per installare Debian sull'altro PC.
Solo che presenta questa stranezza misteriosa.
Ciao, scusa ma mi sono registrato solo ora. Comunque, la cosa che ti è accaduta l'ho vissuta molte volte. Ho sempre risolto la questione eseguendo una formattazione a basso livello sulla chiavetta e, una volta eseguita quest'ultima, creando una nuova tabella delle partizioni.
Basta utilizzare dd:
dd if=/dev/zero of=/dev/sdx
Dove ovviamente sdx deve essere sostituito con la chiavetta.
Fai attenzione però a non staccare la chiavetta durante l'operazione perché rischi di mandarla al creatore.
confermo, errore che gparted da spessisimo. basta fare come detto sopra.
Io ho capito che non è un vero problema.
La chiavetta funziona normalmente.
Ciao,
formattando come ? cioè con quale tipo di file system stai formattando la chiavetta ?
Subito dopo aver inserito la chiavetta se controlli con dmesg dovresti vedere le informazioni rilevate, puoi postarle ?