Nel mio PC avevo installato questi S.O.: Windows XP, Ubuntu 9.04, Ubuntu 9.10 e OpenSUSE 10.3. Inoltre avevo alcune partizioni libere per installarci eventuali S.O. Funzionava tutto benissimo.
Alcuni giorni fa, decido di installare OpenSUSE 11.2 in una partizione libera. Procedo con l'installazione indicando al programma di installazione che deve masterizzare una partizione libera, installarci Linus OpenSUSE 11.2 e montare le altre partizioni; per ogni altra impostazione, lascio i parametri di default. Al termine, provo se vanno tutti i S.O. Windows XP, OpenSUSE 10.3 e OpenSUSE 11.2 funzionano benissimo, ma Ubuntu 9.04 e Ubuntu 9.10, pur essendo installati, non compaiono fra l'elenco dei S.O. bootabili. Nulla di strano: sapevo già che il bootloader di OpenSUSE ha delle difficoltà a riconoscere le partizioni di Ubuntu.
Impartisco il comando fdisk -l e vedo che l'asterisco indicante la partizione di BOOT è in corrispondenza di hda4.
A questo punto installo DEBIAN 5 in una ulteriore partizione vuota. Procedo con l'installazione indicando al programma di installazione che deve masterizzare una partizione libera, installarci Linus Debian 5 e montare le altre partizioni (trannele partizioni NTFS); per ogni altra impostazione, lascio i parametri di default.
A installazione avvenuta, provo se vanno tutti i S.O. Ubuntu 9.04, Ubuntu 9.10 OpenSUSE 10.3 e OpenSUSE 11.2 e Debian 5, sono elencati fra i S.O. bootabili e funzionano benissimo; Windows XP compare fra l'elenco dei S.O. bootabili e, se scelto, sembra avviarsi ma, dopo un po, il PC si spegne.
Da Debian 5 dò il comando fdisk -l
Ecco l'output.
debian5@debian:~$ su
Password:
debian:/home/debian5# fdisk -l
Disk /dev/hda: 320.0 GB, 320072933376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xcf31cf31
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 1306 10490413+ 83 Linux
/dev/hda2 1307 2611 10482412+ b W95 FAT32
/dev/hda3 2612 4569 15727635 b W95 FAT32
/dev/hda4 4570 38913 275868180 5 Extended
/dev/hda5 4570 4575 48163+ 83 Linux
/dev/hda6 4576 8752 33551721 83 Linux
/dev/hda7 8753 12799 32507496 83 Linux
/dev/hda8 12800 16715 31455238+ 83 Linux
/dev/hda9 16716 25662 71866746 7 HPFS/NTFS
/dev/hda10 25663 25858 1574338+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda11 25859 27163 10482381 83 Linux
/dev/hda12 27164 28468 10482381 83 Linux
/dev/hda13 28469 29773 10482381 b W95 FAT32
/dev/hda14 29774 38913 73417018+ 7 HPFS/NTFS
debian:/home/debian5#
la partizione hda1, quella che contiene Windows XP, è contrassegnata dall'asterisco del BOOT, e risulta essere formattata come Linux (quindi EXT3), mentre dovrebbe essere HPFS/NTFS.
Come fare perchè Windows XP torni a funzionare?
Ciao, prima di tutto una precisazione, si sono pignolo, ma davvero "masterizzare una partizione libera" e' proprio un'espressione infelice e a meno che tu non voglia installare l'uomo che ha scritto il kernel...installi un sistema linux, non Linus
Passando alle cose serie (ma quanti sistemi intendi installare ancora su quella povera macchina?!?!), non capisco se hai fatto qualche danno toccando la partizione di Windows, ma non credo...prova a postare il file di configurazione di Grub e vediamo come e' configurato!
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).