Questa squeeze!

8 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di clipper
clipper
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/04/2005
Messaggi: 61

Ciao a tutti,
volevo solo raccontarvi che con una certa incredulità mi sono costretto a passare, spero non per molto, ad ubuntu. Già alcuni mesi fa non riuscivo in alcun modo ad accedere correttamente al sistema dopo l'installazione della testing: sempre nel solito modo, installazione tutto ok ( amd64 dvd1), riavvio, arriva gdm, mi loggo, accedo al desktop che rimane inesorabilmente senza icone e senza pannello. Ho provato su un paio di pc, anche un laptop, sempre amd64, nulla da fare. Riuscivo ad avere solo pannelli ed icone se creavo un utente da un tty e mi loggavo da gdm SENZA RIAVVIARE!! se riavviavo, di nuovo no icone e no pannelli. E allora vai di ubuntu, era febbraio, il pc mi serve, e con ubuntu i pannelli e icone ci sono, sempre...ho provato a installarla 3 volte e i pannelli e le icone sempre presenti. Poi a maggio scarico il dvd1 amd64 squeeze, provo su un pezzo di disco e miracolo ci sono pannelli e icone!! Chiavetta Huawei E122 che va, che bello.. tempo primi luglio, scarico 3 mega di aggiornamenti e network-manager non va perchè la E122 è diventata sgradita(con usb-modeswitch installato), tutto l'usb è fermo, devo pluggarlo al login. Beh, scarico amd64 dvd1 del 26-7, installo, tutto ok l'installazione e alé, accedo e niente icone e niente pannelli!!!!! Ma santa pace!! E allora ubuntu 10-04 che anche questa sarà un bel pericolo con gli aggiornamenti, ma ho il dektop che funziona. Aggiungo che uso debian da circa 6 anni, e ritengo di non aver commesso errori nell'installazione che ho fatto un sacco di volte. Ho sempre usato la testing, ma questa squeeze è di un testing veramente pauroso!! Grazie per aver raccolto lo sfogo, buone ferie per chi ci va... 

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Registro con stupore il numero di volte che la parola "installare" compare in questo messaggio. È inusuale che un utente Linux non alle prime armi (visti i 6 anni di esperienza con Debian) cerchi di risolvere i problemi alla maniera di Microsoft.

Personalmente, uso la testing da anni e posso confermare: non è stabile (se qualcuno si era illuso che la chiamassero così solo per pulirsi la coscienza, ma che fosse in realtà ben collaudata, si ricreda: garantisce la coerenza del sistema di gestione dei pacchetti, ma le versioni che offre non sono mature). Molte volte uno sciagurato aggiornamento mi ha bloccato questo o quel sottosistema, ma mai ho pensato di reinstallare tutto o di cambiare distribuzione. Anche perché una volta ranzato via il sistema difettoso, è difficile fare diagnosi, verificare ipotesi, o copiare log da allegare ai bug report...

Ritratto di francois007
francois007
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/11/2009
Messaggi: 27

Caro clipper... la risposta al tuo quesito te la sei data da solo...
Non accetto nessuna forma di critiche nei confronti di Debian da nessuno... sciacquatevi per bene la bocca con candeggina e aceto prima di criticarla... quando hai scelto di usare la testing eri cosciente di quello che facevi o hai fumato erba medica e hai proceduto all'installazione?

Se volevi un sistema stabile potevi usare mamma Lenny...

P.s. su ubuntu non mi esprimo neanche... è talmente stabile che non si installa nemmeno... ahahahahahahah !!!!!!!

Come lo scoglio infrango... come l'onda travolgo !!!

Ritratto di clipper
clipper
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/04/2005
Messaggi: 61

Avete ragione entrambi, lo so benissimo, sono il primo a non accettare critiche su debian. Il problema che mi si è posto non sono stato assolutamente in grado di rsolverlo, e numerosi altri problemi su testing sono stati risolti non certo con una nuova installazione. Ho cercato per un sacco di tempo sul web situazioni analoghe, ho solo trovato un utente tedesco con lo stesso problema, segnalato come bug, ma non erano giunti suggerimenti . Sicuramente sono un pò pigro, sicuramente c'è mamma lenny, e non faccio molte installazioni, anzi zero per parecchio tempo, solo da 'sta primavera c'è stato un pò di "nervosismo". Non fumo erba medica, solo che in sei anni di testing, come detto prima, non ero mai incappato in una situazione così di testing.  Mi son fidato, tutto qua.

Ritratto di cap98
cap98
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 09/12/2006
Messaggi: 32

Scusa, ma se come dici non ti comparivano il pannello e le icone sarà sicuramente stato un problema del Desktop Environment che stavi usando.
In questo caso la prima cosa a cui si pensa è provarne un altro e usarlo finchè il problema non viene risolto.
Ciao. 
 

Ritratto di clipper
clipper
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/04/2005
Messaggi: 61

Citazione:

E' la prima cosa che ho fatto, kde funziona
benissimo, non ho detto che i pannelli sono di gnome, ma
sono talmente abituato a gnome che quasi kde non lo ricordo più. Sarà
che gnome è sempre stato l'ambiente di default di debian.

Ritratto di clipper
clipper
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/04/2005
Messaggi: 61

Inoltre, sul desktop vuoto, faccio alt+F2, inserisco il comando gnome-panel, e mi viene riportato che il pannello è già attivo. L'immagine del desktop non è fuori dal monitor, avevo pensato pure a questo, e non faccio uso di hardware particolare. Naturalmente potrei passare a kde, ma non mi ci trovo molto bene.

Ritratto di sette70
sette70
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/01/2005
Messaggi: 116

Prova a rimuovere le cartelle nascoste con i setteggi di gnome:
~/.gnome2 , ~/.gconf

Ritratto di clipper
clipper
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/04/2005
Messaggi: 61

Credo di aver risolto qualcosa: l'utente creato durante l'installazione non fa parte di alcun gruppo. Creandolo dopo, e mettendolo nel gruppo 'video', *sembrerebbe* funzionare.