Siccome ho avuto dei problemi con il de mate e recupero dati(non apre le cartelle e non monta lvm da dischi live tipo ubuntu) ho deciso di reinstallare tutto da zero.
IL sistema che sto usando ora ha 2 hdd da 500 Gb ciascuno e sono stati formatati con una partizione di swap (circa 5 Gb) ed il resto con lvm (/dev/mapper/VG_debian-VL_debian: 926.8 GiB).
vorrei sapere se mi conviene passare btrfs oppure no. nel caso di una risposta affermativa, dove posso trovare un buon tutorial.
l'installazione la eseguo con netinstall e la versione debian e' la testing, la pertizione la devo eseguire manualmente.
Grazie per eventuali consigli.
Non ho capito se vuoi riformattare i dischi e perdere tutti i contenuti o se devi migrare i dati al nuovo sistema. Nel primo caso, io andrei con Btrfs: quale migliore occasione di provarlo senza niente da perdere? Tra l'altro non ti serve alcuna guida o tutorial: ti basta scegliere Btrfs come file system durante l'installazione e il gioco è fatto.
Quanto al partizionamento, non c'è una filosofia giusta e una sbagliata: ognuno la pensa diversamente. Un amministratore "prudente" ti consiglierebbe di evitare LVM o altre configurazioni che mischiano i dati dei due dischi: meglio tenere le cose semplici, con file system che corrispondono alle partizioni fisiche. Nel tuo caso, probabilmente, un amministratore prudente dividerebbe il primo disco in 2 (oltre alla swap): un quinto per la root e il resto per la home, e sul secondo disco creerebbe una sola partizione chiamata "data" in cui salvare i file più grossi, le collezioni di video e MP3, ecc.
D'altro lato, gli "audaci" ti spingerebbero a provare le caratteristiche avanzate di bBrfs che permettono di combinare più partizioni, anche diverse, in modo analogo a un RAID, il tutto senza sovrapporre strati software uno sull'altro (il file system sopra LVM, a sua volta sopra DM, ecc.). Se ti interessa questo argomento, allora sì, avrai bisogno di una guida perché non è sicuramente contemplato nel manuale d'installazione di Debian!
Vedi ad esempio questo messaggio.
Infine, esiste una pagina del wiki Debian. Forse ti conviene partire da lì..