KDE4 su testing .....disastro :-(

10 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di mannobug
mannobug
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/02/2005
Messaggi: 20

Ciao a tutti proprio ieri mi sono accorto che nei repository debian testing erano spuntati i pacchetti per kde4. Poichè era mia intenzione passare a questo DE senza troppi ripensamenti ho fatto un dist-upgrade e magia delle magie al riavvio non ha funzionato nulla....mi spiego.
Kdm si avvia ma successivamente al login dopo che il DE inizia a caricarsi si blocca tutto il PC alla quarta icona dello splash (quella a forma di desktop che credo carichi plasma...) con il puntatore del mouse che diventa magicamente un quadrato colorato a righe verticali verdi e rosse (e compare una sottile liena dello stesso colore in fondo allo schermo)!!!!
Sconcertato ho formattato tanto non avevo nulla da perdere e ho provato ad installare con una netinst. Tutto procede per il verso giusto, installo xorg, kdebase-runtime, kdebase e kdebase-workspace ma appena faccio il login e KDE4 prova ad avviarsi succede quello che vi ho appena raccontato....blocco del PC e X che sembra frizzato con quel puntatore fermo a forma di quadratone a righe..... huh
Credevo fosse un problema della presenza di KDE 3.5 ma in realtà mi sbagliavo.
Il mio PC è un Sony Vaio Centrino 1.7 con 512 MB di RAM che ha sempre funzionato a meravigla con KDE 3.5.
Qualcuno di voi sa dove posso sbattere la testa!!!! sono senza idee.
Grazie

Ritratto di gio14
gio14
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 05/03/2009
Messaggi: 60

Mi è successa più o meno la stessa cosa circa un mese fa con una sid 64 bit, entra in ambiente grafico completa la schermata iniziale poi come compare un puntatore di dimensioni più abbondanti di quello vecchio, va in freeze e mi tocca resettare (sia kde che gnome) attualmente non ho ancora risolto, comunque un paio di giorni fa ho fatto l'upgrade da kde3 a kde4 della testing 32 bit e non ho avuto nessun problema

Ritratto di mannobug
mannobug
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/02/2005
Messaggi: 20

Ciao gio14 purtroppo io non ho ancora risolto l'errore resta anche eseguendo una nuova installazione da capo.....prendo il CD di Squezee e installa solo l'ambiente base, successivamente installo kde-minimal e xserver. Parte KDM faccio il login e si frizza tutto come ti ho scritto alla quarta icona dello splash.....la cosa che mi fa perdere la testa è che nemmeno installando da capo funziona a questo punto non ho proprio idee.....come è possibile che faccia un errore del genere su una macchina che ha sempre lavorato con Debian senza problemi. Tra l'altro non è un sistema (Sony Vaio VGN A115-B) non prorio recente e non ci sono problemi con la scheda video (ATI) che non dovrebbe nemmeno famri partire kdm se manifestasse un qualche errore.
....sono disperato....non ho idee di nessun tipo.... :-o
grazie

Ritratto di gio14
gio14
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 05/03/2009
Messaggi: 60

Purtroppo al momento non saprei che dirti, ho sentito diversi che hanno fatto l'upgrade della testing da kde3 a kde4 e non hanno avuto problemi, io dopo l'esperienza negativa con la 64 bit prima di aggiornare la Debian che uso normalmente ho aggiornato una Debian che ho su una partizione e che tengo come muletto. Per non rischiare di sclerare per il momento ti consiglierei di installarti una Lenny e di aspettare un po' di tempo sperando che risolvano tutti i problemi

Ritratto di drago
drago
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/09/2005
Messaggi: 111

ciao l'aggiornamento fallo con aptitude e vedrai che và a buon fine
ciao

Chi si scorda del passato è destinato/a a riviverlo/a

Ritratto di drago
drago
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/09/2005
Messaggi: 111

a lo devo dire kde4 su debian per il momento imho fà schifo io sarei tentato di installarmi la stable con kde3
ciao

Chi si scorda del passato è destinato/a a riviverlo/a

Ritratto di mannobug
mannobug
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/02/2005
Messaggi: 20

ciao drago...grazie per le dritte ancora non ho riprovato a fare l'installazione .....ma considera che ho provato anche a formattare e rimettere una installazione pulita da zero e mi da sempre lo stesso problema...in effetti ho sempre fatto tramite apt...proverò con aptitude ma non sono sicuro sia quello il problema....
Tra l'altro ho provato pure a scaricare il CD weekly build di debian con KDE ma al momento della configurazione della rete con dhcp si comporta in modo strano,.....mi dice che la rete è stata configurata in maniera perfetta e successivamente mi da un errore sul passo di installazione....non ci capisco niente....ma possibile che abbiano fatto tutti sti casini nell'aggiornamento dei repository?!?!?!?!
vi terrò aggiornati...grazie Smile
Ema

Ritratto di Gasmas
Gasmas
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 01/05/2005
Messaggi: 35

Ho provato anch'io l'upgrade sia con aptitude installando il pacchetto kde-full sia con il wiki http://wiki.debian.org/KDE?action=show&redirect=DebianKDE , ma kde non vuole saperne di caricarsi: si ferma sempre alla prima icona dello splash (quella dell'hard disk).
Non so risolvere il problema,
ciao Max

Ritratto di paco_deb
paco_deb
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/10/2007
Messaggi: 152

Ma non esiste un metodo per tenersi sta benedetta kde3 continuando ad utilizzare testing??
Possibile che non esista un repository apposito per chi vuole restare con il vecchio ambiente?

PS: naturalmente pinning escluso

Ritratto di drago
drago
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/09/2005
Messaggi: 111

mà è quello che volevo anche io kde3 ,quando metti i repo testing ti aggiorna al kde4 ,io l'hò installato e dopo due minuti brasato e new installazione Debian stable=kde3 ...cmq non credo sia possibile.Viaggio con la stabile openoffice 3
compiz etc etc e và più che bene
Laughing Laughing Laughing Laughing

Chi si scorda del passato è destinato/a a riviverlo/a

Ritratto di drago
drago
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/09/2005
Messaggi: 111

Quote:

mannobug ha scritto:
ciao drago...grazie per le dritte ancora non ho riprovato a fare l'installazione .....ma considera che ho provato anche a formattare e rimettere una installazione pulita da zero e mi da sempre lo stesso problema...in effetti ho sempre fatto tramite apt...proverò con aptitude ma non sono sicuro sia quello il problema....
Tra l'altro ho provato pure a scaricare il CD weekly build di debian con KDE ma al momento della configurazione della rete con dhcp si comporta in modo strano,.....mi dice che la rete è stata configurata in maniera perfetta e successivamente mi da un errore sul passo di installazione....non ci capisco niente....ma possibile che abbiano fatto tutti sti casini nell'aggiornamento dei repository?!?!?!?!
vi terrò aggiornati...grazie Smile
Ema

se ricordo bene ad un certo punto ti chiede due cose mentre installa kde4 la lingua predefinita,da scegliere e mi pare anche di mettere di nuovo la passw di root
ti è capitato questo?
ps:si il cd riconosce la scheda di rete la configurazione non và a buon fine capitato sia sul fisso sia su l'acer aspire
Laughing

Chi si scorda del passato è destinato/a a riviverlo/a