Saluti alla community.
Nuovo del forum, Debian Jessie KDE su portatile Acer. Sempre funzionato benissimo finché non si è riempita al 100% la partizione home. Ctrl+Alt+F1, tolgo un po' di ciarpame e riavvio. Inserisco la pw in kdm, baluginio e di nuovo kdm: rientro in Ctrl+Alt+F1, do' df -h e mi restituisce, per la home, 197 Mb, util. 182 Mb, quindi liberi 0 Mb ed occupazione 100% (!). Provo da kdm failsafe, stessa storia. L'accesso da terminale è corretto, ci accedo da un altro computer in ssh senza problemi sia da terminale che da kde di questo secondo computer, non sapendo che pesci prendere mi faccio prendere dal panico e formatto la root. Al riavvio esattamente lo stesso problema, breve lampeggio e ritorno a kdm. Da terminale rimuovo .Xauthority, rinomino .kde in .kde-old ma nulla, creo un altro utente ma anche così, nulla. Si accettano idee e consigli.
Davide
kde4 non accede alla home
gattochicco ha scritto:mi faccio prendere dal panico e formatto la root.
Che vuol dire, scusa? Come si fa a formattare la root? E come puoi riavviare, dopo? Forse hai reinstallato il SO? Ma se il problema era nella partizione dati (
/home
), perché hai toccato la partizione di sistema?
Cmq consiglio di accompagnare il "df -h
" da un "df -hi
" per vedere se per caso non hai finito gli inode.
Innanzitutto grazie per le risposte.
Poi si, sulla home ho liberato circa 15 Gb e si, ho reinstallato il sistema ma il problema si è ripresentato tale e quale. La cosa che non capisco è la strana risposta di df -h, che mi da' spazio disponibile 15 Gb, spazio libero 0 ed occupazione del 100% (a proposito, df -hi mi da' gli inode occupati al massimo 15%). Sotto home ci sono solo la directory del mio utente, la lost+found e la quarantena di BitDefender che utilizzo per la partizione Windows, ambedue vuote. Che dite, mi conviene comperare un disco usb, salvare tutta la home poi formattone e via? Forse si, ma vorrei capire, magari, il comportamento di df...
Davide
Reinstalla kde. Hai quasi certamente cancellato dei file presenti nella tua home è necessari all'avvio di kde.
@ homeless: ho creato un nuovo utente dopo la reinstallazione del s.o., ma senza risultato, quindi salvo prova contraria i file dovrebbero esserci tutti. Non so più cosa pensare, tranne che a qualche problema al disco, ma fschk lo da' pulito. L'unica anomalia che vedo è il df -h, ma non la capisco.
Ciao,
faccio alcune riflessioni, magari da ignorante.
E' molto strano che a livello di inode questi risultino ancora disponibili ma poi lo spazio risulta esaurito, che io sappia di norma può succedere il contrario, spazio disponibile ma inode esauriti.
Potrei consigliarti di provare anche l'esito del comando du sulla tua home :
du -hs /home
Riporta lo stesso valore di df ?
Hai anche provato a vedere se avviando in single user e montando la /home ottieni gli stessi valori da df ?
Prova anche a dare mount
per vedere se ci sono parametri "strani". Comunque ti chiederei di riportare l'esatto output che ottieni dai vari comandi, e non solo di riassumerlo a parole. A volte ci sono dettagli che trascuriamo e che invece possono rivelare dove si nasconde il problema.
Du -hs /home/
384G /home/
Df -h /home/
Dim. 398G Usati 384G Dispon. 0 Uso% 100% Montato su /home
Df -hi solo / ha Iuso 19%, il resto a Iuso 1%
Adesso provo con una live anche se in ssh ci accedo tranquillamente, ma perché mi da' disponibilità 0 ed uso 100% con 15G liberi (398 - 384)?
Davide
Ciao,
come consigliato da mcortese è meglio che posti l'esatto output dei comandi.
Prova a vedere quanto spazio occupano le singole directory nella tua home.
for i in `ls -1 -d */`; do du -hs $i; done
Poi tieni presente che lo spazio libero segnalato da df non è la differenza tra totale e usato, ci sono altri fattori che incidono, per i dettagli lascio a mcortese l'onere, se vorrà , di spiegarti perchè esiste questa differenza, credo sia legato allo spazio riservato sul file system per l'utente root ( un 5% di solito ).
Che altro posso aggiungere, ha già detto tutto badroot!
In pratica al momento della formattazione una quota (tipicamente il 5%) è marchiata come "reserved" e solo l'utente root la può usare. Così, quando il disco è pieno (come nel tuo caso), almeno root può entrare e ha a disposizione un po' di spazio per lavorare, ad esempio potrebbe aver bisogno di creare dei file temporanei, trasferire dati su altri siti, o anche solo salvare i documenti aperti per poter riavviare la macchina. Tutte operazioni che non si possono fare se non c'è neanche più un blocco libero sul disco. Tieni conto che questo schema risale ai tempi in cui i dischi non potevano essere aggiunti e rimossi con la facilità con cui oggi maneggiamo una chiavetta USB, e anche il valore predefinito del 5% non prevedeva sicuramente dischi da centinaia di giga!
Puoi sapere l'esatto ammontare della quota riservata (espresso in blocchi da 512 byte) con il comando tune2fs -l <disco>
e addirittura cambiarla con le opzioni -m
e -r
, ma dubito si possa fare con il disco montato.
Ciao,
non ho capito se alla fine hai liberato spazio sulla home directory o meno.
Apri una console con CONTROL+ALT+F1 e loggati come root e controlla cosa occupa spazio nella /home e cancella quello che puoi cancellare.
Controlla che per qualche motivo non ci siano file o directory proprio sotto la /home oltre a quella del tuo utente.