scusate, alcune domande!
quale versione devo scaricare? ci sono tante versione di differente grandezza, una anche chiamata update..come procedo?
se installo su tutto il disco e un domani vorrò partizione per arch linux avrò problemi? mi conviene lasciare una partizione gia da ora?
c'è un comanda simile a yaourt
o yum search
o ccr
che ti un elenco di pacchetti cercando il nome e ti fa scegliere al volo qale installare, facendo tutto automaticamente?
la versione stable è datata? è veramente stabile da usare comepostazione di lavoro?
è vero che apt è il piu lento dei gestori di pacchetti?
Quale versione devi scaricare? Dipende da ciò che vuoi. La versione stable è datata nel senso che una volta rilasciata vengono effettuati solo degli aggiornamenti di stabilità e correzione di bug del kernel e dei programmi.
Del resto anche windows funziona così o sbaglio? Certo, su windows, poi, ci metti tutti i programmi aggiornati che vuoi a patto che lo fai a mano. Oh, pari pari in debian.
La versione testing, che uso io, è sicuramente più avanti ma ogni tanto, nell'ordine di uno ogni 6-10 mesi, qualche fastidio di inusabilità lo ha, risolvibile al massimo in qualche giorno dipendentemente anche dall'abilità dell'utente oltre che dalla complessità del problema. Oh, è sempre una testing.
È ovvio che se inizi ad installare roba al di fuori dei repository ufficiali debian, potresti incorrere in più problemi. Come in windows anche qui.
Il gestore dei pacchetti è apt/aptitude. Personalmente per cercare i pacchetti utilizzo questo motore di ricerca includibile anche in iceweasel.
Apt è lento? Non lo so. Non ho mai provato gli altri gestori. Quello che so è che difficilmente da problemi. Mi basta e mi avanza.
Dipendentemente dalla tua linea, scarica il primo cd della versione che vuoi scaricare e masterizzalo su un supporto riscrivibile così da poterlo riutilizzare. Perché non la netinst? Perché scaricare una cosa via torrent è sicuramente più veloce che scaricare i singoli pacchetti con apt o qualunque altro gestore. In questo modo potrai installare il sistema operativo completo di DE in meno tempo.
Consiglio spassionato: non hai imparato windows in un giorno. Non pretendere, quindi, di poter fare in linux, nell'immediato, tutte le cose che sapevi fare con windows. Abbi pazienza. Linux è un mondo a parte che ti indurrà a ragionare in maniera diversa da come ragionavi su windows. Dopo anni di utilizzo di debian posso dire che alcune operazioni preferisco ancora farle con windows.
Conoscevo uno che, per la fretta (e non so cos'altro), quando seppe che con wine si potevano emulare i programmi di windows scaricò su linux l'exe di vlc che usava con wine. Fate un po' voi...
Notebook Hp Pavilvion dv6 i5 amd64, 4 GB Ram, scheda grafica nVidia Corporation GT216 [GeForce GT 320M] (rev a2)
Notebook Acer Asprire 5755G amd64, 8 GB Ram, scheda grafica nVidia GeForce GT 540M
Debian testing kde