Salve a tutti/e,
vi scrivo perché vorrei eliminare una partizione su cui ho installato Ubuntu. Mi spiego meglio:
usavo ubuntu e ho deciso di passare a debian, nel fare ciò ho preso un po' di spazio e l'ho assegnato a debian (sda2). Contemporaneamente ho, nella fase di installazione, mantenuto la vecchia home (sda3) (che era separata da /) e quindi da debian accedo tranquillamente alla vecchia e alla nuova home (che però si trova in sda4 ma dove a parte i programmi non ci metto niente).
Ora che non mi serve più ubuntu vorrei liberare i Gb dove è ancora installato (sda2) senza toccare la partizione delle vecchia home (sda3), originariemente creata con Ubuntu.
la mia idea era di cancellare la partizione di Ubuntu (sda2) con gparted e liberarne lo spazio. Sono indeciso però perché non vorrei la cosa avesse ripercursione sulla home vecchia (sda3) dove ho i miei documenti.
Inoltre nella vecchia home ci sono le cartelle di vari programmi che ho installato su Ubuntu. Come me ne libererò? Li elimino come se fossereo delle semplici cartelle o c'è da fare altro?
ecco la situazione:
Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 2048 4296703 2147328 82 Linux swap / Solaris /dev/sda2 * 4296704 43358207 19530752 83 Linux /dev/sda3 43358208 275427327 116034560 83 Linux /dev/sda4 275427328 312580095 18576384 83 Linux
Puoi cancellare i dati della sda2, ma poi che te ne fai dello spazio liberato?
Io farei così: copierei (con una pipe di due tar) il contenuto di sda4 (in cui immagino ci sia Debian) in sda2 e quello diventerebbe il nuovo disco di sistema. Poi eliminerei la sda4 e allargherei sda3 per inglobare tutto lo spazio al fondo. Infine userei
resize2fs
su sda3 per fare digerire al SO l'aumento di volume.Ovviamente il tutto va fatto off-line, quindi avviando da una live o un disco di ripristino.