Ciao a tutti,
vorrei sapere la procedura per aumentare lo spazio della partizione tmp,
ho visto varie guide su internet ma volevo un parere da parte di qualche debian user
Disk /dev/sda: 298,1 GiB, 320072933376 bytes, 625142448 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disklabel type: dos Disk identifier: 0x9e0812a1 Device Boot Start End Sectors Size Id Type /dev/sda1 * 2048 17577983 17575936 8,4G 83 Linux /dev/sda2 17580030 625141759 607561730 289,7G 5 Extended /dev/sda5 17580032 23437311 5857280 2,8G 83 Linux /dev/sda6 23439360 39155711 15716352 7,5G 82 Linux swap / Solaris /dev/sda7 39157760 39935999 778240 380M 83 Linux /dev/sda8 39938048 625141759 585203712 279G 83 Linux
Il motivo che mi spinge a farlo e che spesso ricevo il messaggio di utilizzo al 100%
root@debian:/home/antowen# df -h File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su /dev/sda1 8,2G 5,6G 2,2G 73% / udev 10M 0 10M 0% /dev tmpfs 743M 9,1M 734M 2% /run tmpfs 1,9G 129M 1,7G 7% /dev/shm tmpfs 5,0M 4,0K 5,0M 1% /run/lock tmpfs 1,9G 0 1,9G 0% /sys/fs/cgroup /dev/sda7 360M 2,1M 335M 1% /tmp /dev/sda5 2,7G 941M 1,7G 37% /var /dev/sda8 275G 33G 228G 13% /home tmpfs 372M 20K 372M 1% /run/user/1000
Perché hai fatto tutte quelle partizioni? Per un sistema casalingo ne bastano molte meno, io solitamente ho solo due partizioni, una con /boot ed una criptata usata come physical volume per LVM. Dentro LVM solitamente ci metto i volumi swap e root, ed in alcuni casi home.
Mai fare volumi separati per /var e /tmp su sistemi personali. Hanno senso su server aziendali dove le esigenze sono diverse, ma su un sistema personale non servono a nulla (come volumi separati, intendo).
Inoltre per separare i file system dovresti usare LVM e non le partizioni fisiche in quanto queste ultime sono troppo rigide. E se non hai esigenze di cifratura ti basta un'unica partizione con LVM.
Comunque, se non vuoi reinstallare tutto, analizzata la topologia delle partizioni, potresti modificare il file /etc/fstab dicendo di non montare la partizione /dev/sda7 su /tmp (basta commentare o cancellare la riga). Al boot seguente ti ritrovi /tmp sul file system di root e non avrai più problemi di spazio.
Ti rimane una partizione non più utilizzata da 360MB. Poca roba, ma se vuoi recuperarla, visto che è vicina a quella di swap, puoi inglobarla a quest'ultima (o a /var ma è più complicato).
Per inglobarla a swap hai due strade:
1. disattivi lo swap, cancelli con fdisk la partizione di swap e quella dove era tmp ed al loro posto ne crei una sola grande come la somma delle due; dopo di ché ricrei e riattivi lo swap
2. crei un nuovo device di swap su /dev/sda7 e lo aggiungi in /etc/fstab in maniera analoga a quello esistente
Debian. Be unique.