Mi chiedevo se è possibile installare linux su vhd senza però emulare la macchina e avviarlo da MBR o GRUB?
Insomma è possibile avviare al boot linux installato su un vhd utilizzando però l'hardware fisico?
È possibile installare linux su vhd e avviarlo da boot?
badroot ha scritto:
Per curiosità la tua è solo una domanda accademica o hai una qualche necessità del genere, perchè onestamente mi sfugge l'utilità di questa cosa rispetto ad un sistema di virtualizzazione completo.
La mia è in parte domanda accademica e in parte necessità, mi piacerebbe sapere se fattibile e se possibile mi farebbe comodo per usare Kali linux perché emulandolo non avrei abbastanza risorse per far girare certi programmi, installandolo su una partizione a parte avrei problemi di spazio, usandolo in live invece devo perdere tempo per impostare tastiera e altre periferiche a ogni utilizzo e non posso neanche istallare sulla mi distribuzione che uso tutti i giorni questi programmi perché porterebbero troppi problemi.
Non conosco ovviamente le caratteristiche del tuo hardware ma se fattibile ti consiglio di installare la distro su una penna USB, una da 8 o 16 giga dovrebbe bastare, e poi fare il boot da USB quando vuoi avviare la distro, oppure in alternativa credo si possa configurare GRUB sul tuo PC per avviare un OS anche da USB se il BIOS non te lo dovesse permettere.
badroot ha scritto:Non conosco ovviamente le caratteristiche del tuo hardware ma se fattibile ti consiglio di installare la distro su una penna USB, una da 8 o 16 giga dovrebbe bastare, e poi fare il boot da USB quando vuoi avviare la distro, oppure in alternativa credo si possa configurare GRUB sul tuo PC per avviare un OS anche da USB se il BIOS non te lo dovesse permettere.
Solitamente faccio così ma volevo sapere se possibile avviare linux da vhd sia per curiosità sia per comodità così da non dover cercare la chiavetta quando serve e anche a volte per non dover rimettere la distribuzione su chiavetta e aver la distro pronta il prima possibile.
Poi se non è possibile per me non è un problema gravissimo.
Per quanto mi risulta, non è possibile con il software attualmente disponibile e senza un ambiente di virtualizzazione. Mettiti l'anima in pace.
homeless ha scritto:Per quanto mi risulta, non è possibile con il software attualmente disponibile e senza un ambiente di virtualizzazione. Mettiti l'anima in pace.
Da quello che ho capito windows 7 lo può fare
Windows 7 non è un boot loader.
homeless ha scritto:Windows 7 non è un boot loader.
È vero mi correggo MBR lo fa ma solo con windows.
Microsoft, da quanto leggo, ha implementato in alcuni suoi sistemi operativi di fascia alta la funzionalità di montare, in analogia ai sistemi UNIX-like, i dischi virtuali in formato VHD ed ha inserito nei loro sistemi operativi alcune funzionalità di virtualizzazione. Quindi, il sistema operativo nel disco virtuale è avviato dal sistema operativo, non dal boot loader di Windows (e meno che mai dal software nel MBR).
Ciao,
dubito che sia fattibile anche se non ho fatto prove o ricerche in merito.
Ci sono una serie di fattori che mi fanno dubitare della fattibilità, innanzitutto un disco virtuale non è un disco reale, ha un formato che varia a seconda del sistema di emulazione, qemu, vmware, virtualbox ecc. poi può essere a espansione dinamica o meno.
Per quanto riguarda qemu so che è possibile montare l'immagine del disco virtuale in una directory e a questo punto potresti provare a fare un chroot e usare il sistema così montato ...... non è ovviamente un boot però.
Se il disco virtuale fosse una mera immagine raw, tipo quella creata con un comando come questo :
dd if=/dev/sdb of=/media/disco.img
dove /dev/sdb è un disco esterno oppure un secondo disco del PC e non è montato avresti l'immagine raw, non compressa, in /media/disco.img e allora potresti provare a istruire grub a fare il boot da quest'immagine, però anche qui non sono sicuro che sia fattibile, magari con qualche altro boot loader, boh.
Per curiosità la tua è solo una domanda accademica o hai una qualche necessità del genere, perchè onestamente mi sfugge l'utilità di questa cosa rispetto ad un sistema di virtualizzazione completo.