C'è un tool che mi permette di montare velocemente un disco hot swap non appena lo inserisco nel PC, senza intervenire nei file di configurazione?
Grazie
C'è un tool che mi permette di montare velocemente un disco hot swap non appena lo inserisco nel PC, senza intervenire nei file di configurazione?
Grazie
Grazie, della risposta.
Stiamo parlando di un PC LXDE che però ha la possibilità di montare "a caldo" un disco, senza spegnere il PC.
Quindi non è un disco esterno USB.
Io ho bisogno che venga montato in automatico, come se fosse appunto un USB e non tramite comandi.
Va nelle mani di una persona che non è neppure pratica.
Deve trovarsi un volume in più nel File Manager, sia che il disco sia stato formattato NTFS che EXT4.
Se non lo può fare in automatico, almeno con un tool dove basti cliccare da qualche parte.
Scusa una cosa ma quando inserisci questo disco il kernel lo rileva ? Appare qualcosa se esegui un dmesg dopo averlo inserito ?
Onestamente non so se cambia qualcosa rispetto a un disco USB ma con Thunar ( il gestore files di XFCE ) nelle preferenze puoi impostare che venga effettuato il mount automatico all'inserimento di un disco, ripeto non so se con un disco "hot swap" sia differente. Non so cosa usi LXDE per gestire i files ma potresti comunque installare anche Thunar per fare una prova.
Anche io mi imbatto per la prima volta con il termine "hot swap"...
whitetiger ha scritto:
Io ho bisogno che venga montato in automatico, come se fosse appunto un USB
Ad ogni modo, mi pare di aver capito che il volume da montare sia interno al tuo HDD. Per montarlo in automatico all'avvio del PC, basterebbe identificare il suo UUID e aggiungerlo a fstab...
Forse non mi sono spiegato bene io.
Il PC è ancora da preparare, avrà Debian con LXDE.
Hot Swap è un termine tecnico che identifica la possibilità di inserire un qualcosa, nella fattispecie un disco, senza spegnere prima il computer. In questo caso il collegamento è direttamente sulla porta SATA e non la USB.
I PC con queste caratteristiche hanno dei cassettini che permettono di togliere e mettere il disco con facilità. Di solito sono server.
Di solito sono dischi in RAID. Lo togli quando è guasto, ne inserisci uno nuovo ed il sistema ricostruisce il Volume correttamente.
https://it.wikipedia.org/wiki/Hot_swap
Questo PC ha un disco interno ed un cassetto "hot swap".
Quello che si vuole fare è poterlo utilizzare come disco aggiuntivo. Di volta in volta viene messo il disco con i video, quello di lavoro, quello riservato, ecc.
Se inserisco un disco USB di solito viene montato in automatico. Non ho la più pallida idea se in un ambiente normale questo venga fatto anche con un disco Hot Swap.
Le comodità del disco HS sono tre:
Se non si può montare in automatico (e mi sembra di capire che voi come me non lo sappiate), allora quello che cerco è un qualche tool da richiamare nel menu, il quale mi aspetto mi faccia vedere un disco non montato e che possa montare senza dover sacramentare con i file di configurazione.
Forse pmount è proprio quello che cerco.
Grazie
In teoria, non c'è alcuna differenza tra un volume su un disco hot swap e un volume su una chiavetta USB. Appena l'hardware è rilevato dal kernel, ci pensa il DE a montarlo. Se la teoria in questo caso corrisponda anche alla pratica è qualcosa che non possiamo confermare in assenza di dati sperimentali. Ce lo dirai tu provando.
Piuttosto, ricordati che anche se il montaggio è automatico, è sconsigliabile disconnettere l'hardware senza prima aver smontato il volume perché potrebbe esserci qualche dato non ancora scritto che andrebbe perso o peggio ancora, potrebbe lasciare il file system in uno stato incoerente. Quindi dovrai istruire il destinatario del tuo PC su come smontare il volume prima di estrarre il disco.
OK; messaggio ricevuto.
Aspetto di fare il test in questi giorni prima di mettere "Risolto" nel titolo.
Per il momento grazie a tutti.
Ciao,
cosa intendi dire con disco "hot swap" ? Perché se ti riferisci a dischi esterni USB o firewire quasi tutti i DE permettono di montarlo attraverso il relativo gestore di files non appena il device viene elencato tra i dispositivi. Per esempio con Thunar una volta inserito il disco USB questo appare nei dispositivi e basta cliccarci sopra per montarlo.
Se di contro hai un'installazione server, senza X, basta usare i comandi mount/unmount rispettivamente per montare il device, la partizione per essere precisi, e smontarla una volta che non serve piú e va rimosso il disco.
Eventualmente c'é anche AutoFS ma personalmente non lo ho mai usato.