salve,
qualcuno con un pò di esperienza debian alle spalle saprebbe illuminarmi sui rischi di "incasinamento" del mio pc facendo update-upgrade-distupgrade attraverso questi repository? i programmi sono così instabili?
come faccio allora a pssare alla etch?
il fatto è che se non sblocco i repository unstable non mi trova nessun aggiornamento.
grazie
ciao ciao
repository "unstable": quanto sono pericolosi?
vero! lanciati sulla unstable!
enjoy_freestyle ha ragione, il tuo sistema non diventa instabile, è tutto praticamente come prima , con la differenza che hai sempre su i programmi più aggiornati.
Non è che se digiti un comando sbagliato sulla tastiera il monitor esplode o succedono altre catastrofi immani se usi il mouse con la sinistra invece che con la destra, tutto funzia nè più nè meno come prima.
C'è da dire però che ogni 2 o 3 mesi ti tocca usare windoze per qualche giorno :-o , o sei non sei schizzinoso andar solo di shell 8-) perchè dopo un apt dist-upgrade Xorg se ne va in vacanza! Oppure ti tocca accontentarti di ascoltare amarok nel classico 2.0 (anche se hai un set di casse 7.1!
) perchè il motore di xine nuovo è buggato, o ancora non puoi masterizzare perchè k3b non trova delle dipendenze fondamentali e ha improvvisamente deciso che il tuo masterizzatore non gli piace più... :-P
Fatto sta che sono problemi (per quanto spiacevoli possano essere) che durano 2, massimo 5 giorni. Giusto il tempo che chi si occupa di pacchettizzare i programmi per la versione unstable si accorga del problema e risolva i conflitti delle dipendenze o chi per loro oppure il tempo che ci vuole perchè dist-upgrade faccia il suo dovere (meglio della volta precedente) aggiornando i pacchetti sballati.
Che altro dire, uso la unstable da 2 anni e non ho mai avuto problemi (se escludiamo i vari black-out di X o le rogne con qualche applicativo particolare) e come me ne conosco tanti che usano la unstable, quindi, per l'uso casalingo è una buona scelta. (certo, tutto cambia se gestisci un server... )
ciao
Quote:
'è da dire però che ogni 2 o 3 mesi ti tocca usare windoze per qualche giorno , o sei non sei schizzinoso andar solo di shell perchè dopo un apt dist-upgrade Xorg se ne va in vacanza! Oppure ti tocca accontentarti di ascoltare amarok nel classico 2.0 (anche se hai un set di casse 7.1! ) perchè il motore di xine nuovo è buggato, o ancora non puoi masterizzare perchè k3b non trova delle dipendenze fondamentali e ha improvvisamente deciso che il tuo masterizzatore non gli piace più...
ecco, allora qualcosa c'era
comunque mi ci adatterò...tanto io il week end stacco il pc, e prima di staccare faccio gli aggiornamenti.
quindi spero che in quei due giorni se c'è qualcosa venga fixato.
insomma, unstable alla grande! 8-)
grazie
ciao ciao
ah, per curiosità: quali repository utilizzate? mi potete postare i vostri sources.list per favore? grazie.
ciao ciao
Sid è un gioco divertente. I pacchetti in se non so troppo instabili ma è comune trovare incasinamenti di dipendenze in fase di aggiornamento (proprio ieri sera avevo un po' di tempo ed ho fatto l'aggiornamento, con i miei pacchetti c'è stato un po' di casotto quà e là) e quindi devi pinnare (bugslist è tuo amico), tenere dietro ai bug per verificare che un bug (noto per quelli non noti non c'è nulla da fare) ti incasini un programma che ti è utile o ti incasini proprio la macchina (vedi il poccio segnalato sopra con hotplug/udev).
Ecco se hai paura del terminale, paura di sporcarti le mani e non hai voglia di tenere dietro alle incoerenze dei pacchetti sid, imho, non fa per te.
Sid è fatta per gli sviluppatori, per i maintainer (o per chi vuole diventarlo) e per i power user che possono dare in qualche modo supporto, non è una debian aggiornata ne "divento più fico se uso sid!". Se vuoi una debian aggiornata, imho, ubuntu è ottima, release semestrale con tutte le novità, grande comunità, grande stabilità, nessuna pippa di dipendenze, si incasina solo qualcosa (spesso) con il distupgrade tra una release a l'altra ma nulla di insormontabile.
my 2 cents.
dimenticavo, i repository <br />#ufficiali debian<br />deb http://debian.fastweb.it/debian/ sid main non-free contrib<br />deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ sid main non-free contrib<br /><br />#multimedia<br />deb http://www.debian-multimedia.org sid main<br /><br />#il mio :-)<br />deb http://www.kripsio.net/debian/ sid/<br />
Nella unstable può capitare che uno sviluppatore effettui l'upload di una versione x.xx.xx di un pacchetto che dipende dalla versione y.yy.yy di un altro pacchetto, ma quest'ultimo non è stato ancora immesso nel repository da chi lo gestisce. Questa è la ragione per cui possono esistere quei problemi di dipendenze citati da kripsio.
Se vuoi giochicchiare con versioni più aggiornate dei pacchetti ti consiglio la testing (adesso è la Etch): non presenta i problemi di dipendenze perché anche se un pacchetto è pronto aspetta tutti gli altri pacchetti da cui dipende prima di entrare nel repository. Inoltre per entrare in testing un pacchetto non deve avere nessun bug critico (RC, release critical).
Ovviamente anche nella testing possono capitare "scasinamenti" di tanto in tanto, dopotutto gli sviluppatori sono uomini non macchine, e bug critici si possono verificare anche nella stable (per questo vengono rilasciati gli aggiornamenti di sicurezza).
La sequenza è: stable -> testing -> unstable -> experimental
Pietro
Dopo posso trovare i repository per i pacchetti in "testing"? Ne esistono più di uno? Quali sono?
Quote:
Vicus ha scritto:
Dopo posso trovare i repository per i pacchetti in "testing"? Ne esistono più di uno? Quali sono?
Ti consiglio di farti un giro sul sito Debian per capire un pò come funziona questa distribuzione.
Comunque i repository sono quelli mostrati da kripsio, solo che al posto di sid metti testing o etch.
Se non ti piacciono qui ne trovi altri.
Pietro
e quindi io che utilizzo debian + che altro per lo spirito che vi è dietro, e visto che io non ho tempo da dedicargli, e visto che non sono un super smanettone come faccio?
stamattina ho fatto l'aggiornamento e l'unica cosa che mi si è incasinata è l'accelerazione 3D; allora sono stato fortunato a non avere problemi?
dovrò rimanere con il fiato sospeso ad ogni riavvio dopo un aggiornamento? :-o
oppure voi dite: "allora reinstalla la debian!".
pietro forse si immagina quante volte l'ho già dovuto fare per farla andare sul mio pc con hw ipernuovo!
cmq da quanto ho capito non mi devo intimorire + di troppo
ciao ciao
Quote:
gabry ha scritto:
e quindi io che utilizzo debian + che altro per lo spirito che vi è dietro, e visto che io non ho tempo da dedicargli, e visto che non sono un super smanettonecome faccio?
Se vuoi dormire abbastanza sereno una la stable però hai pacchetti vecchi (al momento dal freeze di sarge primavera 2005 più o meno).
Testing è bella aggiornata ultimamente e mi dicono ragionevolmente poco incasinatrice però io non l'ho mai usata sid è sid
Quote:
dovrò rimanere con il fiato sospeso ad ogni riavvio dopo un aggiornamento? :-o
No devi seguire i bug, solitamente apt-buglist è sufficiente se ti trova cose che valuti possano essere problematiche per la tua macchina vai su bugs.debian.org e cerchi i dettagli del bug per vederne il dettaglio. Se l'applicazione non è per te fondamentale potresti dare supporto ai maintainer installando il pacchetto buggato e verificando i sintomi dei bug sulla tua macchina, debian cresce anche così.
Poi se incappi in un bug non noto... bhè succede...
Quote:
oppure voi dite: "allora reinstalla la debian!".
pietro forse si immagina quante volte l'ho già dovuto fare per farla andare sul mio pccon hw ipernuovo!
cmq da quanto ho capito non mi devo intimorire + di troppo
Reinstallare è difficile che ti succeda, eppoi non si impara niente, non è divertente . Proprio oggi nella mailinglist di debian degli utenti italiani è iniziato un piccolo thread sull'anzianità delle debian dei freqeuntatori... ci sono debian che partono da potato ed hardware molto datato passando per cambi di hardware, di dischi saltati ed ovviamente anche di major release tutto senza reinstallare da anni ed anni...
Intimorire no, non è un mostro cattivo, sapere a cosa vai incontro e, soprattutto, a che cosa serve sid quello sì.
ciau
rischi non penso...
!!!
io sono passato da sarge a sid senza problemi... solo un piccolo problema con le dipendenze udev... devi prima magari leggeti l'apt-howto e capire un po' come funzionano le dipendenze fra i pacchetti!
Ci sono sicuramente più vantaggi(soprattutto per un pc nuovo)... kenrel + aggionato (con alsa).. ultime versioni dei software... di sicuro non avrai un pc instabile:lol:
cmq etch non è unstable ma testing...
ciao ciao
Errare e' umano, perdonare e' fuori dalle specifiche del sistema operativo