Quale modo di fare il backup??

9 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di ju-on
ju-on
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/10/2005
Messaggi: 175

Ciao a tutti

volevo sapere un po' la vostra opinione su quale sia il modo migliore di fare il backup di un intero sistema. (lo fate anche voi vero? Smile :-o :-o :-P :-P )

Agli inizio io usavo il semplice 'cp -bpR' per copiare partizioni intere su un HD di backup, poi sono passato al 'tar+bz2' e recentemente ho scoperto 'mondorescue', un programmino spartano che però va alla grande, anche perchè può backuppare anche su CD e DVD. Immagino però che vi siano anche altri metodi.

Alla discussione sono caldamente invitati anche i web master, visto la loro esperienza e soprattutto l'importanza di avere sempre un buon backup pronto a portata di mano. Ricordate che Murphy non si smentisce mai Laughing :lol: Laughing :lol:

Ritratto di bornFreeThinker
Offline
Geek
Iscritto: 15/03/2005
Messaggi: 98

io nel mio piccolo uso partimage per fare una copia funzionante del mio PC. è ottimo soprattutto se si hanno più partizioni con OS diversi.

"Un giorno il mio nome sarà associato a qualcosa di prodigioso-a una crisi, come non ve ne furono mai sulla terra, alla più profonda collisione della coscienza, a un verdetto evocato contro tutto ciò che è stato finora creduto, preteso, santificato"

Ritratto di citizendick
citizendick
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/07/2005
Messaggi: 25

Anche DAR permette di effettuare backup incrementali, e di dividere i file su + cd o dvd. Esiste un semplice How-To e inoltre è stata sviluppata un front-end per Kde: kdar.

Sempre nel mio piccolo mi sono trovato abbastanza bene (back-up della cartella dove tengo tutti i miei lavori)

C.D.

Ritratto di kripsio
kripsio
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 1515

L'annoso problema dei backup Smile

_io_ non backuppo tutto il sistema.

Su una macchina server i pacchetti sono normalmente pochi e i dischi, per definizione, abbastanza affidabili e/o ridondanti.
Quando si rompe un disco di sistema difficilmente si ritrova lo stesso delle stesse dimensioni (dopo x anni). Se hai lavorato con cognizione di causa ne hai uno di scorta in un cassetto che applichi al raid hardware e rebuildi... poi con calma vedi come preparare il prossimo disastro (nuovi dischi in numero sufficiente, nuovo controller?).
Non sempre, ma spesso, i dischi ti avvertono che stanno andando a ramengo (errori) e i dati non sono ancora persi.
Avviare con una live, montare il disco in ro e copiare tutto su un nuovo disco e' piu' veloce e semplice che ripristinare un backup (aggiugendo sempre il problema che dopo x anni lo stesso disco non lo trovi).

Per i desktop uso ubuntu. Tipicamente l'installazione di base e' sufficiente a me e ai miei utenti piu' poca roba apt-gettosa... in poco tempo riprisitini senza portarti dietro Gb di pacchetti e librerie in backup.

In entrambi i casi una tar di /etc, a mio avviso, e' sufficiente. Nel malaugurato caso in cui proprio non ci sia verso di ripristinare hai tutte le configurazioni dei pacchetti (cio' su cui si lavora). Semplice reinstallare i pacchetti e copiare la conf.

Per i dati la cosa e' diversa e' un po' piu complicata.
Per dati dico le home con le conf personali ed i dati condivisi ma anche i database, i siti web, la posta su mail server eccecc.
Un backup non e' sufficiente, serve uno storico (elimino un file oggi e tra qualche giorno mi viene in mente di aver fatto una cavolata, devo poterlo recuperare, almeno per qualche tempo, non troppo, ma un po' si).

Personalmente uso un sistema di sync ed hardlink. Non mi piacciono gli archivi: troppo laborioso per gli utenti recuperare un file in storico. Meglio nominare un responsabile che dispone di accesso agli storici (anche da windows) e possa ripristinare i casotti degli utenti senza chiamare necessariamente il sistemista che perde un sacco di tempo a scompattare, cercare, controllare and so on... una inutile perdita di produttivita'.

Tutto sto ambaradam lo adotto anche a casa, non e' utile solo per una piccola impresa... i dati sono il bene piu' importante, cosi' come disporre della possibilita' di sbagliare senza troppi grattacapi. Personalmente ho un felice archivio di dati che mi porto dietro dal 94/95 (dati dell'amiga, di windows, di linux, mail personali di quando non avevo ancora la barba , foto di amici che non vedo piu' da tempo, programmi che ho scritto, script importanti....) e stanno tutti benissimo, non corrotti e felicemente organizzati Smile

my 2 cents

Ritratto di ju-on
ju-on
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/10/2005
Messaggi: 175

Ciao
innanzitutto grazie per la prolungata risposta (e grazie anche agli altri utenti).
Mi puoi dare maggiori info su " uso un sistema di sync ed hardlink"? Cosa intendi esattamente?

PS: io i backup li ho sempre odiati, li odio tutt'ora e penso li odierò sempre.... però NON SE NE PUO' FARE A MENO a meno che qualcuno voglia prendersi il rischio di svegliarsi una bella mattina, accendere il pc, ritentare di accendere il pc, imprecare, ritentare nuovamente di accendere il pc, imprecare nuovamente, farsi un altro caffè, ritentare per l'ultima volta di accendere il pc, limitare il suo dizionario di italiano alle bestemmie perchè ha appena perso tutto il suo HD!! Laughing Laughing Laughing Sad Sad Sad

Ritratto di kripsio
kripsio
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 1515

Tutt'altro.
I backup devi amarli come fratelli Smile

Semplicemente trovo macchinoso e scomodo (soprattutto col costo dei dischi attuali) mirrorare o tarrare un disco o una partizione, tutto qua.

riguardo al sync && hardlink
<br />BACKUP_DIR=/home/kripsio/back_hd3<br />PERCENT=&#039;s/.* \([0-9]\{1,3\}\)%.*/\1/&#039;<br />SPAZIO_PIENO=`df $BACKUP_DIR | tail -n1 | sed -e &quot;$PERCENT&quot;`<br />INODE_PIENI=`df -i $BACKUP_DIR | tail -n1 | sed -e &quot;$PERCENT&quot;`<br />SPAZIO_MASSIMO=90<br />SOURCE=/home/kripsio/download/archivio/<br /><br />if [ $SPAZIO_PIENO -ge $SPAZIO_MASSIMO -o $INODE_PIENI -ge \<br />$SPAZIO_MASSIMO ] ; then<br />  # elimina due giorni di storico vecchi se non c&#039;e&#039; spazio<br />  cd $BACKUP_DIR<br />  rm -fr `ls $BACKUP_DIR | head -2`;<br />  cd ~<br />fi<br />  # Copia in data corrente<br />  rsync -aporz --delete $SOURCE $BACKUP_DIR/.backup.tmp;<br />  mkdir $BACKUP_DIR/`date &quot;+%Y%m%d&quot;`;<br />  cd $BACKUP_DIR/.backup.tmp;<br />  cp -al * $BACKUP_DIR/`date &quot;+%Y%m%d&quot;`;<br />  sync<br />cd ~<br />

Ritratto di ju-on
ju-on
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/10/2005
Messaggi: 175

Grazie!!

Ritratto di quasar2010
quasar2010
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/01/2011
Messaggi: 52

non bere troppo fa male guarda poi come si scrive!!!
non capisco un non nulla ma cosa è?

ho voglia e corda per inpiccarmi da solo!!! e la corda aumentaaaaaa

Ritratto di paolo
paolo
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 04/10/2004
Messaggi: 1277

quasar2010 ha scritto:

non bere troppo fa male guarda poi come si scrive!!!
non capisco un non nulla ma cosa è?

Di cosa parli Quasar2010 ? Perchè rispondi ad un topic di ~ 6 anni fa ?

Paolo Mainardi
CTO Twinbit http://www.twinbit.it
Vice Presidente -- ILDN - Italian Linux DIstro Network

Ritratto di franz
franz
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 21/12/2005
Messaggi: 424

Forse perché nell'ultimo messaggio di kripsio del thread, il codice dello script si vede un tantino male.
Magari ha ripreso il thread dopo una ricerca e sta cercando di capire cosa ci sia scritto...

There are only 10 types of people in the world: those who understand binary and those who don't.