Io ho usato debian e ubuntu per un certo periodo poi son ritornato a windows. Ogni tanto lo riuso ma capita raramente, ad esempio le live mi son molto comode quando devo sistemare dei pc che non partono più.
Non che non mi piaccia linux, anzi alla fine mi son divertito ad usarlo. Alcune volte mi innervosiva quando avevo qualche stupido problema che non riuscivo a sistemare, ma tutto sommato linux mi sta simpatico.
A me quello che mi ha spinto a usare linux è stata la curiosità di sperimentare un altro mondo e un altro parco software, senza le pretese di trovare la luna.
Voi invece perchè avete scelto di usare linux?
Una delle cose che le persone dicono spesso è "con linux ho il sistema completamente sotto controllo e posso configurarlo come voglio io mentre su windows questo non è possibile".
Non capisco però cosa intendono per "sotto controllo" e perchè su windows non si riesce a fare. Potete fare qualche esempio pratico?
Per la questioni dei virus è vero che linux è praticamente immune, però io su windows non ho mai avuto problemi, alla fine basta star un po' attenti ed eseguire delle scansioni ogni tanto.
I programmi comuni, cito ad esempio evince, amarok, audacious, openoffice, vlc su windows hanno alternative migliori (è un mio parere... ad esempio trovo che pdf-exchange è meglio di evince così come winamp di audacious ) oppure son disponibili comunque anche per windows.
Non voglio scatenare nessuna guerra di religione credo di aver detto la mia opionione a riguardo dato che ho provato entrambi i s.o. ora ditemi semplicemente la vostra, magari alla fine sono io che mi san fatto un idea sbagliata. Ciao
Ciao Macfly (o Mr. Calvin Klein)!
Come puoi immaginare hai fatto la tipica domanda che potrebbe scatenare un bel "flame", anche se purtroppo non son piu` i vecchi tempi
Anzitutto una premessa, le differenze di usabilita` tra i due sistemi sono solo uno dei fattori da prendere in considerazione. Il discorso e` molto piu` ampio, si tratta di confrontare un sistema libero (almeno in parte, c'e` sempre qualche dannato driver dietro l'angolo!) con un sistema proprietario, e gia` questa differenza puo` essere alla base della scelta!
Il giusto approccio, credo che buona parte delle "delusioni", come in tutte le cose, derivi dalle troppe aspettative!
Per capire questo dovresti "aprire il coperchio" e dare una sbirciata (virtuale) dentro il pc e capire i meccanismi del suo funzionamento. Chiaramente non e` una questione che interessa a tutti e tantomeno alla portata di tutti. In sostanza su un sistema *nix in buona sostanza hai (in linea di principio) il pieno controllo sul tuo sistema operativo, cosa che ovviamente non e` possibile avere con un sistema "targato" Microsoft. Il motivo, sempre in linea di principio, e` dovuto al fatto che Microsoft rilascia solamente il programma "eseguibile" e tu non puoi sapere esattamente cosa faccia un dato programma, quindi non puoi di certo personalizzarlo a tuo piacimento, puoi solo utilizzare alcune opzioni che trovi in qualche modo documentate da qualche parte. Naturalmente ci sono anche mille altri aspetti legati alla questione, prova a disinstallare Internet Explorer in Windows!
Non so se sono stato chiaro, ma per dirla ancora piu` rozzamente, pensa ad un motorino. Puoi guidare tranquillamente senza sapere in che modo funziona il motore! Se invece te la cavi a pasticciare con i motori, come si faceva ai tempi dei motorini
, puoi cambiare il carburatore, la marmitta, etc. ("puoi"...ma forse non si "poteva"!) e personalizzare quel che ti pare. Un bel giorno pero` cresi e passi alle macchine, arrivano le centraline elettroniche e scopri che non ti basta prendere il cacciavite e personalizzare quel che ti pare, ma devi andare dal concessionario anche per resettare la spia dell'olio...ecco piu` o meno e` la differenza tra *nix e Microsoft 
Se stai pensando che forse una buona parte dei (giovani) sostenitori del "posso personalizzarlo" si riferiscono al "cubo rotante sul desktop" (o alla tragicomica versione "cubo cilindrico")...si hai ragione, anche sul fattore estetico hai maggiore liberta` di personalizzazione rispetto a Windows, ma non e` questo il punto centrale!
Questo e` piu` o meno vero, non e` immune, ma anche solo il fatto che ogni file abbia tre livelli di permessi aiuta. Comunque bisogna sempre stare attenti...e la vera differenza sulla vulnerabilita` o meno credo vada valutata su un server che e` decisamente piu` esposto di un Desktop comune. Li la differenza tra Windows e *nix si vede meglio!
Le preferenze tra un programma e l'altro sono decisamente personali, molti programmi in realta` funzionano su entrambi i sistemi operativi (vlc, openoffice, etc.). Ricordati sempre che stai paragonando un programma libero (e gratuito) con uno proprietario (e spesso a pagamento). Per i PDF ti dico solo che io amo "xpdf", ma Acrobat Reader c'e` anche per Linux. Per la questione Office - OpenOffice non voglio fare un tema, solo chiederti se ti sembra normale che ad esempio un documento legale per un concorso pubblico venga rilasciato in un formato proprietario che mi obbliga ad avere un programma come Office per leggerlo e compilarlo. Insomma non e` solo una questione filosofica...ma questa e` tutta un;altra storia!
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).