Perchè usate linux? In particolare perchè debian?

8 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di Macfly
Macfly
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/11/2006
Messaggi: 13

Io ho usato debian e ubuntu per un certo periodo poi son ritornato a windows. Ogni tanto lo riuso ma capita raramente, ad esempio le live mi son molto comode quando devo sistemare dei pc che non partono più. Smile
Non che non mi piaccia linux, anzi alla fine mi son divertito ad usarlo. Alcune volte mi innervosiva quando avevo qualche stupido problema che non riuscivo a sistemare, ma tutto sommato linux mi sta simpatico.
A me quello che mi ha spinto a usare linux è stata la curiosità di sperimentare un altro mondo e un altro parco software, senza le pretese di trovare la luna.

Voi invece perchè avete scelto di usare linux?

Una delle cose che le persone dicono spesso è "con linux ho il sistema completamente sotto controllo e posso configurarlo come voglio io mentre su windows questo non è possibile".

Non capisco però cosa intendono per "sotto controllo" e perchè su windows non si riesce a fare. Potete fare qualche esempio pratico?

Per la questioni dei virus è vero che linux è praticamente immune, però io su windows non ho mai avuto problemi, alla fine basta star un po' attenti ed eseguire delle scansioni ogni tanto.

I programmi comuni, cito ad esempio evince, amarok, audacious, openoffice, vlc su windows hanno alternative migliori (è un mio parere... ad esempio trovo che pdf-exchange è meglio di evince così come winamp di audacious ) oppure son disponibili comunque anche per windows.

Non voglio scatenare nessuna guerra di religione credo di aver detto la mia opionione a riguardo dato che ho provato entrambi i s.o. ora ditemi semplicemente la vostra, magari alla fine sono io che mi san fatto un idea sbagliata. Ciao Wink

Ritratto di marcosan
marcosan
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/05/2005
Messaggi: 896

Ciao Macfly (o Mr. Calvin Klein)!

Come puoi immaginare hai fatto la tipica domanda che potrebbe scatenare un bel "flame", anche se purtroppo non son piu` i vecchi tempi Wink

Anzitutto una premessa, le differenze di usabilita` tra i due sistemi sono solo uno dei fattori da prendere in considerazione. Il discorso e` molto piu` ampio, si tratta di confrontare un sistema libero (almeno in parte, c'e` sempre qualche dannato driver dietro l'angolo!) con un sistema proprietario, e gia` questa differenza puo` essere alla base della scelta!

Citazione:

A me quello che mi ha spinto a usare linux è stata la curiosità di sperimentare un altro mondo e un altro parco software, senza le pretese di trovare la luna.

Il giusto approccio, credo che buona parte delle "delusioni", come in tutte le cose, derivi dalle troppe aspettative!

Citazione:

Non capisco però cosa intendono per "sotto controllo" e perchè su windows non si riesce a fare. Potete fare qualche esempio pratico?

Per capire questo dovresti "aprire il coperchio" e dare una sbirciata (virtuale) dentro il pc e capire i meccanismi del suo funzionamento. Chiaramente non e` una questione che interessa a tutti e tantomeno alla portata di tutti. In sostanza su un sistema *nix in buona sostanza hai (in linea di principio) il pieno controllo sul tuo sistema operativo, cosa che ovviamente non e` possibile avere con un sistema "targato" Microsoft. Il motivo, sempre in linea di principio, e` dovuto al fatto che Microsoft rilascia solamente il programma "eseguibile" e tu non puoi sapere esattamente cosa faccia un dato programma, quindi non puoi di certo personalizzarlo a tuo piacimento, puoi solo utilizzare alcune opzioni che trovi in qualche modo documentate da qualche parte. Naturalmente ci sono anche mille altri aspetti legati alla questione, prova a disinstallare Internet Explorer in Windows! Wink

Non so se sono stato chiaro, ma per dirla ancora piu` rozzamente, pensa ad un motorino. Puoi guidare tranquillamente senza sapere in che modo funziona il motore! Se invece te la cavi a pasticciare con i motori, come si faceva ai tempi dei motorini Wink, puoi cambiare il carburatore, la marmitta, etc. ("puoi"...ma forse non si "poteva"!) e personalizzare quel che ti pare. Un bel giorno pero` cresi e passi alle macchine, arrivano le centraline elettroniche e scopri che non ti basta prendere il cacciavite e personalizzare quel che ti pare, ma devi andare dal concessionario anche per resettare la spia dell'olio...ecco piu` o meno e` la differenza tra *nix e Microsoft Wink

Se stai pensando che forse una buona parte dei (giovani) sostenitori del "posso personalizzarlo" si riferiscono al "cubo rotante sul desktop" (o alla tragicomica versione "cubo cilindrico")...si hai ragione, anche sul fattore estetico hai maggiore liberta` di personalizzazione rispetto a Windows, ma non e` questo il punto centrale!

Citazione:

Per la questioni dei virus è vero che linux è praticamente immune, però io su windows non ho mai avuto problemi, alla fine basta star un po' attenti ed eseguire delle scansioni ogni tanto.

Questo e` piu` o meno vero, non e` immune, ma anche solo il fatto che ogni file abbia tre livelli di permessi aiuta. Comunque bisogna sempre stare attenti...e la vera differenza sulla vulnerabilita` o meno credo vada valutata su un server che e` decisamente piu` esposto di un Desktop comune. Li la differenza tra Windows e *nix si vede meglio!

Citazione:

I programmi comuni, cito ad esempio evince, amarok, audacious, openoffice, vlc su windows hanno alternative migliori (è un mio parere... ad esempio trovo che pdf-exchange è meglio di evince così come winamp di audacious ) oppure son disponibili comunque anche per windows.

Le preferenze tra un programma e l'altro sono decisamente personali, molti programmi in realta` funzionano su entrambi i sistemi operativi (vlc, openoffice, etc.). Ricordati sempre che stai paragonando un programma libero (e gratuito) con uno proprietario (e spesso a pagamento). Per i PDF ti dico solo che io amo "xpdf", ma Acrobat Reader c'e` anche per Linux. Per la questione Office - OpenOffice non voglio fare un tema, solo chiederti se ti sembra normale che ad esempio un documento legale per un concorso pubblico venga rilasciato in un formato proprietario che mi obbliga ad avere un programma come Office per leggerlo e compilarlo. Insomma non e` solo una questione filosofica...ma questa e` tutta un;altra storia!

Ciao,
Marco

"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Compreresti mai cibo in scatola senza la lista degli ingredienti sull'etichetta?

Ritratto di Macfly
Macfly
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/11/2006
Messaggi: 13

Capisco.
Chissà forse un giorno ritornerò ad usarlo....

Ciao Wink

Ritratto di francois007
francois007
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/11/2009
Messaggi: 27

Ciao Macfly, mi auguro che il tuo nick non abbia nulla a che fare con i giocattoli della Apple Angry anche perché poco fa ho chiuso una discussione con una mia cliente "cafona e arrogante" scaricandola in malo modo.

Vedi Mac... l'uso di un sistema è strettamente personale... se poi mettiamo in gioco la trasparenza dell'opensource rispetto al software proprietario, qui entrano in gioco degli aspetti oscuri e non molto trascendentali.

Concludo alla mia maniera... se hai voglia di rinchiuderti nel software proprietario sono solo affari tuoi e di nessun altro... se vuoi farti spiare in modo silente sono per l'ennesima volta sempre e solo affari tuoi.

In linea di massima per quel che mi riguarda hai sbagliato forum... o sei un provocatore o ti hanno regalato un pc a Natale e ti manca la dovuta esperienza per asserire tutto quello che ci hai esposto.
Inoltre il titolo del tuo post è capzioso e non appena l'ho letto mi ha mandato in kernel-panic.

Buona continuazione con il tuo sistema targato "MICROZOZZ"...

Come lo scoglio infrango... come l'onda travolgo !!!

Ritratto di petula
petula
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 11/10/2004
Messaggi: 4

Bella domanda, bello soprattutto il modo di porla, il modo di chi cerca di capire per decidere, e quindi ascolta.

"...Voi invece perchè avete scelto di usare linux?..."

Io ho iniziato "sondare" linux una decina (o forse più) di anni fa.
L'ho fatto soprattutto perché mi piace sperimentare.
Mi piace fare sempre il contrario degli altri e non mi mi piace seguire la maggioranza (ma questo mi porta a volte a sbagliare...).

Le provai un po tutte le distribuzioni dei tempi,
alla fine scelsi DEBIAN, sopratutto perché la fase di installazione si controllava meglio ed alla fine dava meno problemi.
la scelsi poi per la sua "salda filosofia", non succuba dei capricci di uno sviluppatore, di una software house o di una proprietà.
Quante distribuzioni sono nate e morte in tanti anni ... Invece Debian c'è sempre !!!
I nervosi e frustrazioni che mi ha fatto passare li puoi capire bene, ma le frustrazioni mi fermavano per poche giorni o settimane poi ripartivo.
Dovevo capire il modo di pormi, cambiare mentalità, "il click" non risolve, bisogna cercare e capire, capire ed insistere.
Ho insistito.

Ho sempre avuto due sistemi sulla stessa macchina, WINDOWS E LINUX.
Linux è cresciuto, io sono cresciuto, ed alla fine l'uso di windows si è ridotto quasi allo zero, non si è però annullato.
Non si è annullato perchè ci sono ancora dispositivi (smarphone, navigatori, ecc...) che lo richiedono per forza.

"...Non capisco però cosa intendono per "sotto controllo" e perchè su windows non si riesce a fare. Potete fare qualche esempio pratico?..."

Io ad esempio, mi sono installato (non live, installata proprio !!, quindi installo software, faccio aggiornamenti, ecc...) la mia Debian su una USB da 16 giga. Me la porto ovunque. Se trovo in giro un PC che consente l'avvio da USB (ormai tutti), la avvio.
Ho quindi il mio desktop, le mie cose, mi collego ad internet (via bluethoth con lo smartphone che ho in tasca) e faccio tutto quello che mi serve come se fossi sul mio PC.
Questo è il mio concetto di controllo.

"...Per la questioni dei virus è vero che linux è praticamente immune, però io su windows non ho mai avuto problemi, alla fine basta star un po' attenti ed eseguire delle scansioni ogni tanto..."

controdomanda:
e perchè devi usare un sistema che ti obbliga a possedere un antivirus (o peggio ancora comprarlo)?
antivirus che ti impegna CPU e RAM e ti costringe ad avere sistemi multicore in cui 1,5 GByte di RAM servono solo per "accendere" la macchina ...

"...i programmi..."
Quelli per Windows o Mac sono indubbiamente più curati nella grafica, non è che vanno meglio.
Hai davvero bisogno delle icone che fanno le capriole quando ci passi sopra?

E poi dai!,
è più bello un software il cui sorgente è un "patrimonio dell'umanità" piuttosto che una "proprietà privata".

Ricordatiti che se windows oggi è un "bell'oggetto che funziona", è proprio perchè LINUX gli faceva fuoco sotto !altrimenti saremo ancora a MS-DOS su fat12.
Microsoft è l'azienda che ha meglio compreso il potenziale di linux e degli "UNIX" in generale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_XENIX

Linux delle delusioni e frustrazioni ne da, ma da anche delle soddisfazioni.
Non cedere alle "sirene" del "click" su accetto-accetto-accetto-si-si-si e tutto funziona come per magia.

Fai una cosa, fatti le macchine con il doppio SO, e quando puoi usa linux, senza fretta, e senza ansie.
Fai finta che LINUX sia una palestra per la mente, quando sei stanco giri in macchina e quando vuoi fare esercizio vai in palesta.

l'avatar è il mio stato d'animo.

Ritratto di kingmark
kingmark
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/03/2011
Messaggi: 17

Ciao Petula.
Installare Debian su pendrive da 16 Gb, è proprio quello che cerco. Recentemente tramite una cortese segnalazione di " Marcosan", ho installato Sidux su pendrive. Va bene, per ora mi sto accontendando, però non è la debian originale. saresti cosi gentile da postare i passaggi che hai fatto per installare debian su pendrive? ( Io ci ho provato ma arrivato al 10% dell'installazione si piantava tutto.
Grazie per l'attenzione.

Ritratto di petula
petula
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 11/10/2004
Messaggi: 4

Completo la risposta (che per la verità avevo già abbozzato) su
"Debian squeeze come installarla su pendrive da 8 gb? "

così i forum sono più coerenti !!

l'avatar è il mio stato d'animo.

Ritratto di Gandalfrank
Gandalfrank
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/10/2012
Messaggi: 181

Amo il computer, e a partire dall Arpile 2011 ho allargato i miei orizzonti acquistando un Mac Book Pro 13", e installando OpenSuse sul mio Pentium 4.
Ho mantenuto il contatto con Windows, che continuo ad usare tutt'ora (ormai è un rapporto che dura da 21 anni).
Sono curioso e mi piace sperimentare.
Il Mac con il tempo mi ha deluso, ma devo ammettere che in quanto a stabilità e funzionalita è veramente unico: né Linux, né Windows sono allo stesso livello.
Windows 7 è bellissimo e forse il migliore S.O. di casa MS; ma come ogni prodotto di Redmond necessita di manutenzione e programmi Antivirus.
Linux ha il suo fascino, ma è ostile. Per usare una frase che ho letto da qualche parte nella rete: "Linux è amichevole, ma è selettivo nella scelta degli amici".
Dopo OpenSuse, ho provato Mageia, Fedora, PC-BSD, Mandriva, Linux Mint, Linux Mint Debian Edition e infine Debian.
Perché uso Debian? Perché mi piace. Non ha "fronzoli" inutili, ma solo quello che serve per lavorare.
Perché mi piace Linux? Perché puoi modificare ogni cosa come meglio preferisci. Basta avere pazienza e cercare il file di configurazione giusto e puoi modificarlo come più ti piace.

Francamente non me ne importa niente della filosofia che sta dietro ai singoli Sistemi Operativi (Windows= commerciale e chiuso; Mac OS X Commerciale e in parte Open Source; Linux=gratuito e OpenSource). Quello che mi interessa è imparare ad usarli e apprezzarli.
Linux richiede tempo e pazienza e dopo sei ancora al punto di partenza. Devi affrontarlo un pò alla volta cercando di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno, e piano piano diventa un pò meno ostile... ma il bello viene quando cominci a muoverti senza chiedere aiuto a nessuno o a consultare continuamente la guida in linea.
Se dovessi paragonare i tre sistemi operativi alle auto scriverei:

Mac OS X è come una Limousine: sali in auto dici all'autista dove andare e lui ti ci conduce. Non sei obbligato ad avere la patente né a svolgere le normali attività di manutenzione.

Windows è come una Mercedes di lusso dotata di tutti i comfort e gadget tecnologici: la guidi personalmente e la porti in concessionario per la normale manutenzione.

Linux è come una Subaru Impreza rally: è una bomba, ma la devi sapere guidare altrimenti finisci fuori strada. Non esiste il concessionario: la manutenzione e le riparazioni le devi fare tu personalmente. I tempi di apprendimento sono lunghi ma le soddisfazioni sono notevoli.

Sono tre modi diversi di intendere un Sistema Operativo.
Quello che posso consigliarti è di sperimentare altre distro, forse Debian non ti ha coinvolto troppo. E non metterti fretta, prendila con calma, come se fosse un gioco nuovo da imparare e portare a termine. Usalo nel tempo libero, e ti accorgerai che piano piano diventerà sempre più presente nel tuo quotidiano, tanto da sostituire (non totalmente) Windows.